Skip to content

Apostolato Digitale

Condividere Codici di Salvezza

  • Home
  • Azioni
    • Progetti
    • Formazione
    • Diffusione
  • News
  • Ambiti
  • Materiale
    • La rubrica su La Voce ed il Tempo
    • I podcast dell’Apostolato Digitale
    • Il Magistero della Chiesa
  • Rassegna stampa

Author: Alessandro Manno

Fake news in rete, come riconoscerle?

27 Maggio 202226 Maggio 2022 Alessandro Manno

Le fake news dilagano on line, specie di questi tempi. Vediamo cosa sono e come si possono evitare. Partiamo con il definirle: si tratta di false notizie (non a caso […]

 commenti  comunicazione, fake news, internet, media, social media, tecnologia  Leave a comment

Yangqu, un diga di 180 metri costruita con stampanti 3D

27 Maggio 202226 Maggio 2022 Alessandro Manno

La Cina ha pubblicato un progetto per la realizzazione di una diga costruita con stampanti 3D e mezzi da lavoro completamente automatizzati e coordinati da un’intelligenza artificiale. Il progetto, esposto […]

 commenti  digitale, IA, ingegneria, intelligenza artificiale, tecnologia  Leave a comment

Intelligenza Artificiale per capire le emozioni

27 Maggio 202226 Maggio 2022 Alessandro Manno

La sfera dei sentimenti, come quella dei pensieri, rientra in quella categoria di informazioni personali ed impenetrabili. Attraverso l’«affective computing», che si avvale in gran parte di meccanismi di deep […]

 commenti  digitale, IA, innovazione, intelligenza artificiale  Leave a comment

A cosa serve il digitale in parrocchia?

20 Maggio 2022 Alessandro Manno

La pandemia ha modicano sostanzialmente le nostre vite, in particolare ci siamo resi conto di quanto mancassero i luoghi che rendevano possibili e accessibili le relazioni. Uno di essi, è […]

 commenti  digitale, innovazione, parrocchie, religione  Leave a comment

E-commerce, in Italia acquisti per 34 miliardi

20 Maggio 2022 Alessandro Manno

Il settore dell’e-commerce è in costante crescita da quasi dieci anni e secondo l’indagine annuale condotta dall’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm della School of Management del Politecnico di Milano, il valore […]

 commenti  digitale, e-commerce, economia, tecnologia  Leave a comment

Reti neuronali, un modello per la diagnosi dei melanomi

20 Maggio 2022 Alessandro Manno

Notare variazioni nella composizione dei propri nei fa subito allarmare ma per chi ne ha molti e diffusi in tutto il corpo spesso risulta difficile individuare le cosiddette lesioni pigmentate […]

 commenti  innovazione, medicina, tecnologia  Leave a comment

Una Chiesa profetica, anche nei metaversi

13 Maggio 202212 Maggio 2022 Alessandro Manno

“Abitiamo un mondo ricco, pieno delle stupefacenti possibilità che ci sono offerte da una tecnica sempre più avanzata. Abitiamo un mondo in cui sembra possibile soddisfare ogni bisogno. E può crescere, […]

 commenti  apostolato digitale, diocesi di Torino, etica, intelligenza artificiale, tecnologia  Leave a comment

Intelligenza artificiale nello sport

13 Maggio 202212 Maggio 2022 Alessandro Manno

Il mondo dello sport è uno di quei settori dove, per investimenti e ricerca, si sono fatti maggiori passi avanti nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale e di mezzi tecnologici a supporto del […]

 commenti  intelligenza artificiale, sport, tecnologie  Leave a comment

La supervelocità dell’auto a guida autonoma

13 Maggio 202212 Maggio 2022 Alessandro Manno

È stato da poco raggiunto un nuovo record da parte di PoliMove, il team composto dai ricercatori del Politecnico di Milano e guidato dal prof. Sergio Savaresi. Dopo il tentativo […]

 commenti  automatico, automobile, politecnico, politecnico di Milano, record, tecnologia  Leave a comment

Internet, dono di Dio?

6 Maggio 2022 Alessandro Manno

L’ avvento di Internet, come emblema della straordinaria rivoluzione digitale che ha trasformato profondamente la società, rappresenta una svolta storica nella storia dell’umanità, dando vita ad una nuova era tecnologica, […]

 commenti  cybersicurezza, digitale, etica, fede e digitale, internet, privacy, religione  Leave a comment

Post Covid, più traffico sul web

6 Maggio 2022 Alessandro Manno

La pandemia di Covid-19 ci ha fornito numerosi segnali rispetto alla direzione della società in termini di digitale, accelerando tutti quei processi di trasformazione già in atto da parecchi anni […]

 commenti  covid, dati, innovazione, internet, web  Leave a comment

Nuova proprietà per Twitter? Timori per nuove policy…

6 Maggio 2022 Alessandro Manno

Negli anni Twitter si è ritagliato uno spazio importante per due motivi: i caratteri limitati costringono a generare testi brevi ma utili a una comunicazione immediata vicina a quella dei […]

 commenti  policy, social media, social network, tecnologia, twitter  Leave a comment

Intelligenza Artificiale, “computer science” e non più filosofia…

29 Aprile 202229 Aprile 2022 Alessandro Manno

Ormai è finita! Leggendo le ultime riflessioni del professor Luciano Floridi sull’Intelligenza Artificiale è difficile non rassegnarsi al fatto che ormai per Intelligenza Artificiale capiremo e intenderemo nulla più che […]

 commenti  computer, intelligenza artificiale, tecnologia  Leave a comment

Netflix ricorrerà agli spot?

29 Aprile 202229 Aprile 2022 Alessandro Manno

La piattaforma di streaming Netflix sembra trovarsi per la prima volta in una situazione di difficoltà a seguito del grande calo degli iscritti rilevato nell’ultimo periodo. Da dieci anni a […]

 commenti  innovazione, netflix, streaming, tecnologia  Leave a comment

Quantistica e calcolatori, master al Politecnico di Torino

29 Aprile 202228 Aprile 2022 Alessandro Manno

Le tecnologie quantistiche permettono oggi di realizzare canali di comunicazione più sicuri e calcolatori molto più potenti di quelli tradizionali. Questo innovativo campo di ricerca, dopo decenni di sviluppo teorico, […]

 commenti  formazione, innovazione, master, politecnico, tecnologia  Leave a comment

Rischi del digitale e responsabilità individuale

8 Aprile 2022 Alessandro Manno

Molti sostengono, osservando con quale dimestichezza i teenager usino i dispositivi digitali, che essi siano più intelligenti delle generazioni precedenti: in realtà, ad essere migliorati sono sopratutto la tecnologia e […]

 commenti  Leave a comment

L’Intelligenza Artificiale per favorire la lettura

8 Aprile 20228 Aprile 2022 Alessandro Manno

Molti studi hanno dimostrato come leggere aumenti le capacità cognitive e stimoli creatività e immaginazione. La lettura permette di accedere a ogni sapere, non solo in forma tradizionale, ma sempre […]

 commenti  innovazione, intelligenza artificiale, lettura, machine learning, politecnico di Torino, POLITO, tecnologia  Leave a comment

Cuffiette bluetooth, comode ma non riparabili

8 Aprile 2022 Alessandro Manno

In strada è sempre più frequente osservare persone che parlano da sole, immobili alle fermate dell’autobus o che camminano di corsa con le mani in tasca. La causa di questo […]

 commenti  ambiente, musica, riciclo, tecnologia, tutelare l'ambiente  Leave a comment

L’intelligenza artificiale può generare vere opere d’arte?

1 Aprile 2022 Alessandro Manno

Una premessa, l’idea romantica dell’artista è un spiantato che sta sdraiato sul divano ad ubriacarsi aspettando chissà quale inspirazione. Mi dispiace deludervi ma non è così, questa idea è buona […]

 commenti  arte, foto, innovazione, nft, tecnologia  Leave a comment

Caritas Italiana, donazioni con un solo click

1 Aprile 2022 Alessandro Manno

A quasi un mese dallo scoppio di questa sanguinaria guerra russo-ucraina, tanti sono gli enti (come la Croce Rossa, Save the Children, Unicef, ecc.) mobilitatisi per aiutare i civili, bambini, donne, […]

 commenti  caritas, cei, donazioni, guerra, solidarietà, ucraina  Leave a comment

Piemonte e aerospazio le prospettive di investimento

1 Aprile 2022 Alessandro Manno

L’industria aerospaziale in Italia, secondo i dati raccolti dal Cesi, vale circa lo 0,65% del Pil nazionale e rappresenta una grande opportunità in termini di innovazione tecnologica e ricerca che […]

 commenti  innovazione, politecnico di Torino, ricerca, tecnologia  Leave a comment

Big Data e verità… una lettura filosofica

25 Marzo 202225 Marzo 2022 Alessandro Manno

In un articolo precedente abbiamo mostrato come e perché il Machine Learning sia nato e si sia poi allontanato progressivamente dall’impostazione teorica dell’Intelligenza Artificiale. Resta da analizzare, sempre con uno sguardo […]

 commenti  algoretica, big data, dati, filosofia, machine learning, tecnologia  Leave a comment

Cybersecurity esperti in arrivo

25 Marzo 202225 Marzo 2022 Alessandro Manno

Raggiunto l’accordo e siglato il protocollo tra la Regione Lazio e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), per formare esperti cyber. A disposizione sono stati stanziati 6 milioni di euro. […]

 commenti  cybersecurity, cybersicurezza, formazione, tecnologia  Leave a comment

«EU4UA» la piattaforma per i cittadini ucraini in fuga

25 Marzo 202225 Marzo 2022 Alessandro Manno

Sono molteplici i modi in cui persone da tutto il mondo stanno cercando di offrire il proprio supporto alla popolazione ucraina e alcuni esempi provengono anche dal web. «Oggi sono già […]

 commenti  app, solidarietà, tecnologia, ucraina  Leave a comment

Intelligenza Artificiale, la filosofia aiuta!

18 Marzo 202225 Marzo 2022 Alessandro Manno

L’ Intelligenza Artificiale nasce con la domanda di Turing «può una macchina pensare?». Malgrado le apparenze questa domanda non ha nulla di tecnico, ed è anzi un questionamento filosofico della […]

 commenti  computer science, conoscenza, etica, intelligenza artificiale, machine learning  Leave a comment

Con Jenny l’oceano è più pulito

18 Marzo 202225 Marzo 2022 Alessandro Manno

Arrivano anche quest’anno i risultati positivi di The Ocean Cleanup, l’organizzazione che dal 2013 si impegna a ripulire gli oceani dalla plastica attraverso l’impiego dell’Intelligenza artificiale. Nel corso degli anni è […]

 commenti  ambiente, ecologia, inquinamento, tutelare l'ambiente  Leave a comment

Malati oncologici, con Rise i benefici della telemedicina

18 Marzo 202225 Marzo 2022 Alessandro Manno

Il ricorso alla telemedicina si è rivelato fondamentale negli ultimi anni ed in concomitanza allo sviluppo di queste tecniche sono stati avviati numerosi progetti di ricerca volti a migliorare la cura […]

 commenti  digitale, innovazione, medicina, sanità, telemedicina  Leave a comment

Articoli recenti

  • Master in Innovazione digitale e Legal compliance
  • «Revenge porn» fenomeno in crescita
  • Gpt, la chat «intelligente» addestrata a rispondere
  • Accesso ai Social Network, aumentano i ragazzi sotto i 14
  • Trasformazione digitale, una Dichiarazione europea
  • marco-eugenio on Creare mini-cervelli in laboratorio non è fantascienza!
  • FILIPPO CENTRELLA on 2 giugno, nasce Civiltà digitale
  • Giovanni Manco on Le abitudini diventano normalità: tutti gli aspetti da considerare per guardare in faccia il cambiamento senza subirlo
  • Intelligenza artificiale: potere e responsabilità - Settimana Della Comunicazione on Intelligenza Artificiale: da un grande potere derivano grandi responsabilità
  • Quale esperienza di Dio nella rete? - Settimana Della Comunicazione on Quale esperienza di Dio nella rete?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Categorie

  • commenti
  • coronavirus
  • corsi
  • documenti
  • incontri
  • interviste
  • magistero
  • notizie
  • personaggi
  • riflessioni
  • Senza categoria
  • stampa
  • studi
  • sussidi
  • webinar

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Our facts

Chi siamo

Il Servizio per l’Apostolato Digitale è inserito nell’Ufficio per la Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Torino. Il nostro compito è quello di riflettere, progettare ed agire rispetto alla cultura digitale con un’ottica di fede.

Direttore: don Luca Peyron

Vice direttore: Ivan Andreis

Post recenti

  • Master in Innovazione digitale e Legal compliance

  • «Revenge porn» fenomeno in crescita

  • Gpt, la chat «intelligente» addestrata a rispondere

  • Accesso ai Social Network, aumentano i ragazzi sotto i 14

Contatti

Indirizzo: via Val della Torre 3 Torino
Tel: 011 5156239
Email: apostolato.digitale@diocesi.torino.it
Proudly powered by WordPress | Theme: Moesia by aThemes