Rimandati a settembre
Perché la crisi è una promessa, non un rimpianto Quella che per lo studente suona come una condanna, è in realtà una promessa: l’insufficienza di oggi è il limite che […]
Perché la crisi è una promessa, non un rimpianto Quella che per lo studente suona come una condanna, è in realtà una promessa: l’insufficienza di oggi è il limite che […]
Una rimonta tutta italiana A Francoforte si è tenuta l’International Supercoming Conference durante la quale è stata pubblicata la lista dei luoghi dove sono presenti i 500 supercomputer più potenti […]
I sistemi di archiviazione dati digitali, sotto il controllo delle grandi aziende hi-tech statunitensi, sono strabordanti di dati relativi a cittadini e aziende della zona europea che tutt’ora non dispone […]
Secondo un tweet dal proprio profilo ufficiale, Gmail avrebbe raggiunto pochi anni fa la quota 1.5 miliardi di utenti, superando gli altri domini gratuiti. Nonostante l’alto numero di iscritti, da […]
Non sempre si cresce in un ambiente con risorse educative adeguate ed un percorso formativo incompleto spesso rende difficile l’inserimento nel mondo del lavoro. ELIS è una realtà no profit […]
Continuamente studi medico scientifici vengono pubblicati su riviste specializzate. Il processo necessita molto tempo: elaborare una ricerca approfondita, fatta di ipotesi, test, sperimentazioni e raccolta dati, richiede perfino alcuni anni. […]
La Pubblica Amministrazione del nostro Paese risulta fortemente digitalizzata, con una media di offerta di servizi disponibili sul web superiore rispetto a quella Europea, eppure gli utenti che ne usufruiscono […]
“TikTok è il social media dei nostri bambini e adolescenti, deve essere uno spazio sicuro. Sotto choc per le testimonianze di abusi, ricatti e violenze sessuali, chiedo immediatamente un incontro con […]
Sebbene la letteratura sia piena di esempi di come l’intelligenza artificiale possa influire sulla nostra economia, il seguente studio si concentra sulle modifiche apportate dall’AI sul mondo del lavoro e […]
Durante il lockdown abbiamo vissuto sentimenti ed esperienze forti, a volte inaspettati. Il confinamento ha svelato similitudine e vicinanza con persone e Paesi lontanissimi non solo geograficamente da noi. Per […]
Ci pensa il drone Ai tempi del Coronavirus la parola d’ordine è “innovazione” e la mobilità si evolve e si reinventa nel campo delle consegne a domicilio. L’impiego dei droni […]
L’effetto del lockdown sull’offerta culturale è stato fortissimo azzerando completamente le esperienze dal vivo ed alimentando la fruizione domestica e via web. Il nuovo menù dei consumi culturali sembra muoversi […]
L’emergenza sanitaria del Covid-19 è entrata nelle nostre vite in maniera totalmente inaspettata. Nessuno poteva di certo prevedere che da un giorno all’altro ciascuno di noi si sarebbe ritrovato chiuso […]
Qual è la «salute emotiva» degli studenti italiani post Covid? E cosa pensano della didattica online? Il progetto educativo #PiazzettaDigitale della Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes (organizzazione internazionale voluta da Papa […]
ANALISI – IL CONFRONTO TRA CONVERSAZIONI E RIUNIONI REALI E VIRTUALI, GLI ASPETTI DA TENERE PRESENTE In questi mesi di impossibilità di rapporti «dal vivo», abbiamo scoperto come mezzo di […]
«Empatia» ed un vero e proprio metodo, in lingua coreana, è il nome della pagina Facebook «Nunchi.if» creata da Federica Smania e Isabella Zarantoniello, laureande alla specialistica in Progettazione pedagogica […]
Nel 2014 il sito Ebay ha sperimentato un proprio software di traduzione automatica, ottenendo un risultato di crescita nel commercio, pari al 10.9%,nei paesi dove si è usato questo sistema. […]
Da questa crisi mi pare ormai evidente che ne usciranno bene due categorie di soggetti: quelli che disponendo beni consistenti, competenze e network sapranno cogliere le migliori occasioni speculative sui […]
Un algoritmo basato sulle tecniche di Intelligenza Artificiale che possa aiutare i medici radiologi a diagnosticare e monitorare le polmoniti da Covid-19 utilizzando le immagini delle Tac polmonari. Questa tecnica […]
Smart rimanda a rapido, abile, veloce, attivo, brillante, alla moda, ma i racconti, i meme e i video dedicati al tema, che hanno ormai invaso la rete, illustrano, spesso con […]
Più ancora delle piste ciclabili di cui si discute in questi giorni, Torino avrebbe urgente bisogno di piste digitabili. Come avviene a livello mondiale a proposito delle diseguaglianze tra chi […]
Celebrazioni in chiese senza fedeli e con il solo celebrante, Messe domenicali via skype, siti on line per la catechesi e altre innovazioni digitali: è lo strano silenzio che ci […]
Scrivo queste righe sul balcone di casa. Oggi è una bella giornata di sole e la primavera invade gli occhi col suo verde sgargiante. Mi sono seduta fra i vasi […]
La task force coordinata dal Politecnico di Torino con il contributo di Città di Torino, Città Metropolitana, Regione Piemonte, Ufficio Scolastico Regionale, Ordine degli Ingegneri e di numerose associazioni e […]
Sempre più app sviluppate in uso nelle Regioni italiane per tracciare i contagi, ma soprattutto, in questa fase, per la gestione e l’assistenza da remoto ai pazienti. Sono globalmente 89 […]
Lezioni ed esami on line, tesi on line. La pandemia ha consegnato al digitale anche la vita universitaria. Come stare accanto alla comunità accademica in questi frangenti? La pastorale universitaria […]
Al via la solidarietà digitale grazie a First Life, il social network civico collaborativo ormai attivo da alcuni anni, frutto del lavoro di ricerca del gruppo Social Computing, un team […]