Chi siamo

Preparare la Chiesa
radice vocazionale pastoraleLa Chiesa in uscita non può escludere il digitale. Il problema è che le nostre comunità non sono pronte. Non siamo pronti nel gestire le minacce ma non siamo pronti neanche a gestire le quotidianità e le opportunità. La pandemia ha poi accelerato il distacco e ha reso ancora più evidente l’urgenza di un aiuto in questo mondo.

La vastità del tema
radice missionaria antropologicasono 50 milioni gli italiani che navigano in rete con una media di circa 6 ore. La classifica dei motivi dell’utilizzo vede ai primi posti la messaggistica e i social, come a dire che al primo posto c’è il desiderio di relazione e di comunicazione. Un’autentica rivoluzione che va a toccare le nostre quotidianità anche pastorali. Non si tratta più di mettere il vangelo online, si tratta di andare a vivere da cristiani e da apostoli il mondo online.

Perchè esserci
radice vocazionale antropologicaApostolo è una parola che indica un inviato. Deriva da “apostello”, spedire, letteralmente “collocato da parte, collocato lontano”. L’apostolo è un inviato ma con una missione. L’apostolato digitale è quindi un invio di persone con una missione specifica nel mondo digitale.
Fatti, novità ed eventi
L’algoretica del Papa
“Affascinante e tremenda”. Così papa Francesco sull’intelligenza artificiale. Dono della creatività umana, ma anche strumento potente che va governato Strumento affascinante e tremendo. Definiva così l’intelligenza artificiale Papa Francesco al G7 dello scorso giugno in […]
L’IA è un prodotto dell’intelligenza umana
Il Magistero della Chiesa torna a parlare di intelligenza artificiale. La recente pubblicazione della nota “Antiqua et nova”, redatta dal Dicastero per la Dottrina della Fede e dal Dicastero per […]
Sandbox, sicurezza informatica
In un mondo finanziario sempre più interconnesso si fa strada il concetto di sandbox finanziarie. Questi ambienti controllati permettono alle startup e alle imprese di testare prodotti e servizi ad […]
Gli ambiti di lavoro
Verità
Fede
Giustizia
Identità
Libertà
Sicurezza
Dal 5 novembre 2019
La parola del Papa

L’ambiente digitale rappresenta per la Chiesa una sfida su molteplici livelli; è imprescindibile quindi approfondire la conoscenza delle sue dinamiche e la sua portata dal punto di vista antropologico ed etico. Esso richiede non solo di abitarlo e di promuovere le sue potenzialità comunicative in vista dell’annuncio cristiano, ma anche di impregnare di Vangelo le sue culture e le sue dinamiche
Siamo social