Chi siamo

Preparare la Chiesa
radice vocazionale pastoraleLa Chiesa in uscita non può escludere il digitale. Il problema è che le nostre comunità non sono pronte. Non siamo pronti nel gestire le minacce ma non siamo pronti neanche a gestire le quotidianità e le opportunità. La pandemia ha poi accelerato il distacco e ha reso ancora più evidente l’urgenza di un aiuto in questo mondo.

La vastità del tema
radice missionaria antropologicasono 50 milioni gli italiani che navigano in rete con una media di circa 6 ore. La classifica dei motivi dell’utilizzo vede ai primi posti la messaggistica e i social, come a dire che al primo posto c’è il desiderio di relazione e di comunicazione. Un’autentica rivoluzione che va a toccare le nostre quotidianità anche pastorali. Non si tratta più di mettere il vangelo online, si tratta di andare a vivere da cristiani e da apostoli il mondo online.

Perchè esserci
radice vocazionale antropologicaApostolo è una parola che indica un inviato. Deriva da “apostello”, spedire, letteralmente “collocato da parte, collocato lontano”. L’apostolo è un inviato ma con una missione. L’apostolato digitale è quindi un invio di persone con una missione specifica nel mondo digitale.
Fatti, novità ed eventi
Intelligenza artificiale in Europa: 4 problemi, ma anche 4 soluzioni
«L’obiettivo di questo documento è contribuire a creare una “IA affidabile“, che bilanci proporzionalmente l’interesse sociale per l’innovazione e una migliore fornitura da parte dell’IA di servizi pubblici, con gli […]
L’algoritmo salva anche i reperti
RePAIR, il progetto europeo che mira a ricostruire opere d’arte antiche andate distrutte. Ogni scavo archeologico può produrre anche diverse decine di migliaia di frammenti di opere che devono essere […]
Se il database di Clearview AI mette a rischio la privacy…
Più di 20 miliardi di immagini e volti, sono queste le dimensioni del database di Clearview AI, azienda statunitense che è stata coinvolta in inchieste sull’abuso e l’appropriazione indebita di […]
Gli ambiti di lavoro
Verità
Fede
Giustizia
Identità
Libertà
Sicurezza
Dal 5 novembre 2019
La parola del Papa

L’ambiente digitale rappresenta per la Chiesa una sfida su molteplici livelli; è imprescindibile quindi approfondire la conoscenza delle sue dinamiche e la sua portata dal punto di vista antropologico ed etico. Esso richiede non solo di abitarlo e di promuovere le sue potenzialità comunicative in vista dell’annuncio cristiano, ma anche di impregnare di Vangelo le sue culture e le sue dinamiche
Siamo social