Fatti, novità ed eventi
“C’è un tempo per comunicare” – L’arte della comunicazione nella relazione di coppia
L’Ufficio Famiglia della Diocesi di Torino, in collaborazione con l’Apostolato digitale, Propone un percorso formativo rivolto agli Operatori dei percorsi prematrimoniali e Accompagnatori di coppie di sposi, composto da 3 serate […]
Post-Doc position in Artificial Intelligence for wearable devices – Torino
Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia is seeking a skilled and enthusiastic post-doc in the field of Artificial Intelligence who will have a leading research role in the development of machine […]
Master in Alto Apprendistato in INNOVAZIONE DIGITALE E LEGAL COMPLIANCE: scadenza 18/2
Scadono il 18 Febbraio le iscrizioni alla prima edizione del Master in Alto Apprendistato in INNOVAZIONE DIGITALE E LEGAL COMPLIANCE istituito dal Dipartimento di Giurisprudenza (capofila) e dal Dipartimento di Informatica dell’Università degli […]
Gli ambiti di lavoro
Verità
Fede
Giustizia
Identità
Libertà
Sicurezza
Pensieri e riflessioni
I profeti del nostro tempo sono coloro che hanno protestato contro lo schiacciamento dell’uomo sotto il peso delle leggi economiche e degli apparati tecnici, che hanno rifiutato queste fatalità.
Giorgio La Pira – Giorgio La Pira e la Francia

I profeti di oggi
Nell’inventare e nel costruire entità artificiali, quali sono le macchine, nel manipolare per loro tramite noi stessi e il mondo, la tecnologia ci consente di dar corpo, col vantaggio di non obbligarci a confessarlo, al nostro desiderio segreto di riprodurre, a nostra volta, l’avventura creatrice di Dio.
Luciano Gallino – Tecnologia e democrazia

Il brivido del Creatore
La parola del Papa

L’ambiente digitale rappresenta per la Chiesa una sfida su molteplici livelli; è imprescindibile quindi approfondire la conoscenza delle sue dinamiche e la sua portata dal punto di vista antropologico ed etico. Esso richiede non solo di abitarlo e di promuovere le sue potenzialità comunicative in vista dell’annuncio cristiano, ma anche di impregnare di Vangelo le sue culture e le sue dinamicheAuthor
Siamo social