Missionari digitali, l’attenzione a non escludere…
La quarta puntata del nostro resoconto de La Chiesa ti ascolta ovvero il sinodo nell’ambiente digitale tocca oggi la questione della formazione di chi opera nel digitale ed i modi […]
La quarta puntata del nostro resoconto de La Chiesa ti ascolta ovvero il sinodo nell’ambiente digitale tocca oggi la questione della formazione di chi opera nel digitale ed i modi […]
L’Intelligenza Artificiale è entrata anche all’interno del settore giornalistico: l’emittente del Kuwait – Kuwait News – ha annunciato di aver “assunto” (sarebbe meglio dire realizzato) Fedha, la prima giornalista robot, […]
I ricercatori del dipartimento di informatica dell’Università di Surrey hanno progettato Tim (Transparent image moving), programma volto a ridurre i rischi di possibili attacchi di “shoulder surfing”. Questi furti si […]
La terza puntata del nostro resoconto de «La Chiesa ti ascolta» ovvero il Sinodo nell’ambiente digitale tocca oggi la posizione della Chiesa nella contemporaneità che è sempre più, come sappiamo, […]
Nato inizialmente come «oversharenting», lo «shareting», introdotto nell’enciclopedia della lingua inglese Oxford English Dictionary – il vocabolo deriva dall’unione di «share» (condividere) e «parenting» (fare i genitori) -, è un […]
Nonostante il difficile contesto internazionale, per il comparto dell’Intelligenza Artificiale il 2022 è stato un anno da record. In Italia il mercato ha raggiunto 500 milioni di euro, con una […]
La macchina non ha capacità di discernimento e di senso: per questo bisogna introdurre il parametro etico. Che non significa dare un’anima o una coscienza al chatbot. Poi bisogna educare […]
Continua dal precedente numero la pubblicazione degli esiti della consultazione sinodale della Chiesa universale del continente digitale, il progetto «La Chiesa ti Ascolta» del Dicastero per la Comunicazione della Santa […]
Il laboratorio di robotica dell’Università di Genova sta addestrando Spot, il cane robot, per la ricerca di persone vittime di incidenti e coinvolte in gravi disastri ambientali. Il robot, dal […]
TikTok, la piattaforma di condivisione video, di proprietà della società cinese Bytedance, continua ad essere vietata su dispositivi di governi di molti paesi, a causa di una profonda preoccupazione riguardante […]
La Chiesa universale, come è noto, vive un momento sinodale globale che coinvolge l’universalità della Chiesa e le sue porzioni particolari sino a giungere alle parrocchie, comunità e singoli. In […]
È stata lanciata di recente la prima app salva-mare che aiuta i sub a proteggere i fondali marini dai quintali di rifiuti presenti. Questa applicazione – Scubadvisor – è un […]
Venerdì 12 maggio 2023 ore 10.00 – 13.00 La Commissione Episcopale della CEI per l’educazione cattolica, la scuola e l’università promuove un seminario di studio, in collaborazione con l’Arcidiocesi di […]
Mercoledì 3 Maggio 2023 – 12.00 – 13.30 presso: Aula E4, Campus Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena 100 – Torino Riflessioni sul tema Tecnologie emergenti e persona umana: […]
Mentre il nostro Garante per la protezione dei dati personali detta le condizioni per (poter) sbloccare ChatGPT a OpenAI la quale ha tempo fino al 30 aprile per adempiere alle […]
È un progetto italiano il vincitore del premio «Innovator Award 2023 – Erasmus for Young Entrepreneurs» – il programma europeo che vuole assumere la funzione di congiunzione tra giovani progettisti […]
Uno dei principali obiettivi dell’Unione Europea, in ambito digitale, è la creazione di una leadership globale e di un’intelligenza artificiale affidabile. Nel Piano coordinato sulla revisione dell’intelligenza artificiale si possono […]
Estratto del discorso del Santo Padre Francesco ai partecipanti all’incontro dei «Minerva dialogues» promosso dal dicastero per la cultura e l’educazione. Sono convinto che il dialogo tra credenti e non […]
C’è un modo per far scalare l’AI senza contribuire eccessivamente al riscaldamento globale? L’Intelligenza Artificiale ha un impatto crescente nelle emissioni del settore digitale, perché dipende dall’utilizzo di enormi quantità […]
«Perfect Behaviors. La vita ridisegnata dall’algoritmo» è la nuova mostra che collega il digitale alla realtà. È aperta al pubblico già dal mese di marzo, ospitata dalle Ogr Torino, e […]
Venerdì 12 maggio 2023 ore 10.00 – 13.00 Venerdì 12 maggio 2023, alle ore 10 – 13, all’interno dell’Auditorium Palazzetto Aldo Moro (Via Sant’Ottavio 1) a Torino, si terrà il […]
Martedì 9 maggio 2023 ore 21.00 – 22.00 Vittorio Di Tomaso intervista don Luca Peyron fondatore e direttore del Servizio per l’Apostolato Digitale, parroco ed astrofilo. L’eternità al tempo dell’Intelligenza […]
Sabato 20 maggio 2023 ore 19.30 – 20.30 Durante la XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro, a Lingotto Fiere di Torino, si terrà la presentazione “Come in cielo così […]
La notizia del blocco, solo in Italia, decretato dal nostro Garante Privacy, di ChatGPT ha fatto il giro del mondo in poche ore andando su tutti i blog, giornali e […]
L’ultima ricerca proposta da Trend Micro raccoglie e valuta i dati relativi alla risposta delle vittime di cyberattacchi. Dalle analisi emerge che circa il 10% delle organizzazioni che subisce un […]
Robotor «nato da scultori per la scultura» è un robot scalpello automatizzato in grado di scolpire pietra e marmo, realizzato nel distretto di Carrara da Filippo Tincolini e Giacomo Massari […]
Ripubblichiamo parte di un articolo di Giorgio Ceragioli, già apparso sul n. 10 del 1986 di «Progetto» (ora «NP») del Sermig. Oggi sviluppo vuol dire tecnologia, se si pensa, ovviamente […]
Manca l’accordo Siae – Meta e la musica se ne va dai social. La società proprietaria delle principali piattaforme social ha reso noto di non aver raggiunto un accordo per […]
Sette minori su dieci sono a rischio hacker per troppa fiducia nelle proprie competenze informatiche. Lo svela l’ultima ricerca di Kaspersky, azienda internazionale di cybersecurity. L’analisi è stata eseguita su […]
Le azioni di documentazione archeologica effettuate in Iraq dal Gruppo di Geomatica del Politecnico di Torino si sono rivelate di grande valore non solo in relazione all’analisi degli insediamenti storici […]