Skip to content

Apostolato Digitale

Condividere Codici di Salvezza

  • Home
  • Azioni
    • Progetti
    • Formazione
    • Diffusione
  • News
  • Ambiti
  • Materiale
    • La rubrica su La Voce ed il Tempo
    • I podcast dell’Apostolato Digitale
    • Il Magistero della Chiesa
  • Rassegna stampa
    • Rassegna stampa
    • SPEI SATELLES – Rassegna stampa

Month: Febbraio 2023

Internet delle persone: dalle origini a oggi la complessità delle questioni in gioco

24 Febbraio 2023 Jasmine Milone

Sabato 25 febbraio dalle 10.00 alle 12.00 IUSTO organizza il webinar gratuito “Internet delle persone: dalle origini a oggi la complessità delle questioni in gioco” con Laura Abba (Dirigente Tecnologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche […]

 incontri  conoscenza, innovazione, rivoluzione digitale, società, Torino  Leave a comment

Il Garante della privacy boccia «Replika», l’amico virtuale

24 Febbraio 202323 Febbraio 2023 Jasmine Milone

Il Garante della privacy ferma “Replika”. Il chatbot, che genera un “amico virtuale”, per il momento non potrà usare i dati personali degli utenti italiani. Il Garante della privacy ha […]

 commenti  ai, etica, intelligenza artificiale, società  Leave a comment

Apprendimento: gli effetti del digitale sugli studenti

24 Febbraio 202323 Febbraio 2023 Jasmine Milone

Il Senato della Repubblica affronta la questione digitale: i risultati dell’indagine conoscitiva. Ci sono i danni fisici: miopia, obesità, ipertensione, disturbi muscolo-scheletrici, diabete. E ci sono i danni psicologici: dipendenza, […]

 commenti  comunicazioni in rete, connessione, società  Leave a comment

SmartBus, tappa a Torino

24 Febbraio 202323 Febbraio 2023 Jasmine Milone

A Torino la prima tappa dello SmartBus, il mezzo intelligente che insegna ai giovani come evitare i pericoli del web. Il bus è un’aula didattica virtuale, dove ragazze e ragazzi […]

 commenti  conoscenza, digitale, Torino  Leave a comment

Tecnologia e umanità, un percorso di «responsabilità»

17 Febbraio 202316 Febbraio 2023 Jasmine Milone

Presentiamo parte della relazione che Giorgio Ceragioli aveva tenuto al convegno “Cultura tecnologica, fede e coscienza cristiana” nel marzo del 1986 Il rifiuto della tecnologia viene da lontano, dall’otium romano, […]

 commenti  riflessioni, rivoluzione digitale, società  Leave a comment

Usa e Ue: accordo per ricercare applicazioni sociali dell’Ai

17 Febbraio 202316 Febbraio 2023 Jasmine Milone

Accordo amministrativo “sull’intelligenza artificiale per il bene pubblico”: così è stata denominata la collaborazione tra Unione Europea e Stati Uniti volta a sviluppare modalità di utilizzo dell’intelligenza artificiale applicata alle […]

 commenti  ai, etica, intelligenza artificiale  Leave a comment

Ricercatori, un chip li protegge dai batteri

17 Febbraio 202316 Febbraio 2023 Jasmine Milone

L’assistente vocale presente nei laboratori avrà ora lo scopo di occuparsi della protezione dei ricercatori. Quindi non più solo riproduzione di musica o risposta ai quesiti di base, bensì un […]

 commenti  innovazione, intelligenza artificiale  Leave a comment

Theseus Colloquia – Doris Allhutter

16 Febbraio 2023 Jasmine Milone

Ciclo di seminari sui temi della tecnologia, delle sue precondizioni e del suo impatto sociale, economico, politico e ambientale, promossi dal centro studi Theseus del Politecnico di Torino. Transforming Welfare […]

 incontri  economia, società, sostenibilità, tecnologia  Leave a comment

Gesù per adulti, gli eventi speciali

16 Febbraio 2023 Jasmine Milone

Quattro appuntamenti da non perdere sui temi di grande attualità presso Salone-teatro via Vernazza 26, Torino – ore 21 (partecipazione gratuita, ingresso fino a esaurimento posti)   Lunedì 27 febbraio […]

 incontri  digitale, riflessioni  Leave a comment

Perché i robot ci fanno paura?

10 Febbraio 20239 Febbraio 2023 Jasmine Milone

A valle di commenti più o meno consapevoli sulla notizia di una Intelligenza Artificiale “cosciente”, la cui rivelazione sarebbe costata il posto ad un ricercatore di Google, a capo di […]

 commenti  innovazione, riflessioni, robot, società  Leave a comment

Con V2G l’auto accumula energia rinnovabile

10 Febbraio 20239 Febbraio 2023 Jasmine Milone

Vehicle-to-Grid: così si chiama l’innovativa tecnologia dietro cui si nasconde una potenziale soluzione per supportare la transizione energetica. Di fronte allo scenario secondo cui entro il 2050 l’80% delle auto nell’Unione […]

 commenti  innovazione, sostenibilità  Leave a comment

Quali standard tecnici internazionali per il metaverso?

10 Febbraio 20239 Febbraio 2023 Jasmine Milone

L’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (Itu) ha istituito un gruppo di esperti per lavorare alla definizione di standard tecnici internazionali per il metaverso. Il gruppo di lavoro offre una sede per iniziare […]

 commenti  metaverso, rivoluzione digitale, società  Leave a comment

Revenge porn, il ruolo del Garante

7 Febbraio 2023 Jasmine Milone

  Sul tema del revenge porn, le statistiche confermano che il sistema di sanzioni penali non è sufficiente a risolvere il problema. Infatti, nonostante l’entrata in vigore del codice rosso […]

 commenti  etica, riflessioni, società  Leave a comment

L’Intelligenza artificiale, ora fa anche l’avvocato

7 Febbraio 20237 Febbraio 2023 Jasmine Milone

E se a difenderci in tribunale fosse l’intelligenza artificiale? Negli ultimi giorni si sta infatti vagliando questa opzione come supporto agli imputati di illeciti di lieve entità. L’Intelligenza artificiale in […]

 commenti  ai, innovazione, intelligenza artificiale, società  Leave a comment

Aziende con software pirata più esposte agli hacker

7 Febbraio 2023 Jasmine Milone

È sempre più diffusa l’attenzione alla cybersecurity, ma a volte la preoccupazione per i costi sembra superarla. Infatti si stima che il 24% delle aziende tra i 50 e i […]

 commenti  connessione, digitale, economia  Leave a comment

Master in Innovazione digitale e Legal compliance

1 Febbraio 20231 Febbraio 2023 Jasmine Milone

Il Master in Innovazione Digitale e Legal Compliance, proposto in modalità apprendistato, è un Master di I livello dell’Università degli Studi di Torino della durata di due anni con assunzione affettuata […]

 corsi  digitale, innovazione, rivoluzione digitale, Torino, università  Leave a comment

Articoli recenti

  • Naike Monique , Orsolina e missonaria digitale
  • Cyberpunk: Peach John, il manga creato con l’AI
  • Dsa: entra in vigore la tassa sulla vigilanza delle piattaforme
  • Spei Satelles – una missione spaziale portatrice di speranza
  • Zuppi, l’era digitale e il nuovo umanesimo
  • Luca Formenti on Dai videogiochi l’impulso per sviluppare l’Intelligenza Artificiale
  • marco-eugenio on Creare mini-cervelli in laboratorio non è fantascienza!
  • FILIPPO CENTRELLA on 2 giugno, nasce Civiltà digitale
  • Giovanni Manco on Le abitudini diventano normalità: tutti gli aspetti da considerare per guardare in faccia il cambiamento senza subirlo
  • Intelligenza artificiale: potere e responsabilità - Settimana Della Comunicazione on Intelligenza Artificiale: da un grande potere derivano grandi responsabilità

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Categorie

  • commenti
  • coronavirus
  • corsi
  • documenti
  • incontri
  • interviste
  • magistero
  • notizie
  • personaggi
  • riflessioni
  • Senza categoria
  • stampa
  • studi
  • sussidi
  • webinar

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Our facts

Chi siamo

Il Servizio per l’Apostolato Digitale è inserito nell’Ufficio per la Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Torino. Il nostro compito è quello di riflettere, progettare ed agire rispetto alla cultura digitale con un’ottica di fede.

Direttore: don Luca Peyron

Vice direttore: Ivan Andreis

Post recenti

  • Naike Monique , Orsolina e missonaria digitale

  • Cyberpunk: Peach John, il manga creato con l’AI

  • Dsa: entra in vigore la tassa sulla vigilanza delle piattaforme

  • spei satelles

    Spei Satelles – una missione spaziale portatrice di speranza

Contatti

Indirizzo: via Val della Torre 3 Torino
Tel: 011 5156239
Email: apostolato.digitale@diocesi.torino.it
Proudly powered by WordPress | Theme: Moesia by aThemes