Skip to content

Apostolato Digitale

Condividere Codici di Salvezza

  • Home
  • Azioni
    • Progetti
    • Formazione
    • Diffusione
  • News
  • Ambiti
  • Materiale
    • La rubrica su La Voce ed il Tempo
    • I podcast dell’Apostolato Digitale
    • Il Magistero della Chiesa
  • Rassegna stampa
    • Rassegna stampa
    • SPEI SATELLES – Rassegna stampa

intelligenza artificiale

Dalla Casa Bianca un ordine esecutivo per regolamentare l’IA

8 Dicembre 20237 Dicembre 2023 Jasmine Milone

Anche dalla Casa Bianca arriva l’ordine esecutivo di Joe Biden di (dover) regolamentare l’intelligenza artificiale (AI). Monito che esprime il chiaro intento di (voler) mettere gli Stati Uniti al comando […]

 Senza categoria  ai, etica, intelligenza artificiale  Leave a comment

Torino: start up del Politecnico mappa i tennisti con l’ lA

8 Dicembre 20237 Dicembre 2023 Jasmine Milone

Hypertennis è una start up del Politecnico di Torino che ha messo a disposizione della Federtennis sistemi con i quali poter mappare gli atleti con l’Intelligenza Artificiale. Migliaia di dati, […]

 commenti  ai, innovazione, intelligenza artificiale, società  Leave a comment

Il lato umano della tecnologia, la nuova collana del Corriere a cura di HTLab

10 Novembre 2023 Jasmine Milone

L’intelligenza artificiale e i social media, con la loro capacità di analizzare dati e personalizzare contenuti, stanno ridefinendo la nostra vita. Mentre questi strumenti offrono opportunità e connettività senza precedenti, […]

 commenti  ai, intelligenza artificiale  Leave a comment

Pioverà o ci sarà il sole? Più certezze con l’A.I.

3 Novembre 2023 Jasmine Milone

“Climate change is real and is happening right now”, questo uno dei potenti messaggi del discorso con cui Di Caprio riceve l’ambitissimo Oscar nel 2016. Oltre che essere reale, il […]

 commenti  ai, innovazione, intelligenza artificiale  Leave a comment

Nessun algoritmo può obbligarci a usare i social in modo irrispettoso

27 Ottobre 202326 Ottobre 2023 Jasmine Milone

Come ho scritto nel mio precedente intervento, di fronte alla sfida che l’intelligenza artificiale generativa e conversazionale porta alla nostra umanità è assolutamente vero che la prima responsabilità compete alle […]

 commenti  ai, intelligenza artificiale, società  Leave a comment

Intelligenza artificiale: è questione di responsabilità

20 Ottobre 202326 Ottobre 2023 Jasmine Milone

L’intelligenza artificiale generativa e conversazionale è “una innovazione che impone l’evoluzione etica delle persone. Abbiamo bisogno di una collaborazione internazionale tra gli Stati, le imprese e gli stessi scienziati.” Queste […]

 commenti  ai, intelligenza artificiale, riflessioni, società  Leave a comment

Macchine della verità ai confini?

20 Ottobre 202326 Ottobre 2023 Jasmine Milone

 Nel 2016 la Commissione Europea assegna 4,5 milioni di euro al progetto iBorderCTRL, una macchina della verità da usare alle frontiere, pur sapendo gli esperti autorizzatori che il progetto è […]

 commenti  ai, etica, intelligenza artificiale, tecnologia  Leave a comment

Framevision, per i linguaggi delle nuove generazioni

20 Ottobre 202326 Ottobre 2023 Jasmine Milone

È credenza comune che le nuove tecnologie allontanino i giovani dallo studio e dalla formazione scolastica…e se, in realtà, così non fosse? Framevision è una piattaforma web, streaming e on […]

 commenti  conoscenza, innovazione, intelligenza artificiale  Leave a comment

Intelligenza artificiale e sapienza del cuore

13 Ottobre 202313 Ottobre 2023 Jasmine Milone

“Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana”. È questo il tema che il Papa ha scelto per la 58ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si […]

 commenti  ai, intelligenza artificiale, papa francesco, riflessioni, società  Leave a comment

Computer più veloci grazie ai microlaser

13 Ottobre 202312 Ottobre 2023 Jasmine Milone

Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha recentemente svelato un nuovo ed innovativo sistema informatico che potrebbe rivoluzionare il campo del Machine Learning (ML), utilizzando il movimento della luce come […]

 commenti  ai, innovazione, intelligenza artificiale  Leave a comment

Spagna: Aesia per la supervisione dell’operato dei sistemi di IA

29 Settembre 2023 Jasmine Milone

A seguito del recepimento del AI Act dell’Unione Europea la Spagna si muove verso una maggiore tutela dei propri cittadini e sigla il decreto regio per la costituzione della “Agencia […]

 commenti  ai, intelligenza artificiale, rivoluzione digitale, società  Leave a comment

Progetto Revert, l’AI contro il cancro al colon

1 Settembre 202331 Agosto 2023 Jasmine Milone

Orgoglio italiano: l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS San Raffaele di Roma è in prima linea al servizio della medicina predittiva in ambito oncologico partecipando al […]

 commenti  ai, innovazione, intelligenza artificiale, società  Leave a comment

La macchina in cattedra

3 Luglio 20233 Luglio 2023 Jasmine Milone

Cosa accade quando la macchina sale in cattedra? Nelle more della chiusura temporanea di ChatGpt da parte del Garante ho chiesto ai giovani dei gruppi che seguo nel mio ministero sacerdotale […]

 riflessioni  ai, innovazione, intelligenza artificiale, riflessioni  Leave a comment

Parlamento europeo, sì all’AI Act

30 Giugno 20233 Luglio 2023 Jasmine Milone

Lo scorso 14 giugno 2023, il Parlamento europeo ha dato il suo benestare adottando con 499 voti a favore, 28 contrari e 93 astenuti, l’AI Act e cioè il Regolamento […]

 commenti  ai, intelligenza artificiale, società, unione europea  Leave a comment

Con l’app «Be My Eyes» si prestano gli occhi a chi non vede

30 Giugno 20233 Luglio 2023 Jasmine Milone

Be My Eyes, un’applicazione per smartphone gratuita, nata inizialmente per mettere in contatto le persone non vedenti con dei volontari (circa 6,3 milioni) pronti ad aiutarli da remoto per ogni […]

 commenti  ai, intelligenza artificiale, società, tecnologia  Leave a comment

Intelligenza artificiale, sarà la causa della nostra estinzione?

23 Giugno 202322 Giugno 2023 Jasmine Milone

L’allarme proviene dai colossi del web: l’intelligenza artificiale, così sviluppata senza regole precise, potrebbe portare all’estinzione dell’umanità. Se non è la prima occasione che riaffiora una tale preoccupazione, adesso e […]

 Senza categoria  ai, innovazione, intelligenza artificiale, riflessioni, società  Leave a comment

Con Crystal i dati aziendali diventano più sfruttabili

23 Giugno 202322 Giugno 2023 Jasmine Milone

È stata sviluppata “Crystal”, la base Ai del nuovo Rinascimento tecnologico italiano Quasi la totalità delle aziende utilizza la strategia di analisi e gestione dei dati aziendali del “business intelligence”. […]

 commenti  digitale, economia, intelligenza artificiale  Leave a comment

L’Europa dell’Intelligenza artificiale, un gran bell’inizio

20 Giugno 2023 Jasmine Milone

L’Unione Europea prova a dare alla tecnologia il posto che merita: a servizio. Perché l’AI non è Satana ma senza una direzione umana è un potere che fa e farà […]

 commenti, riflessioni  ai, innovazione, intelligenza artificiale, riflessioni, unione europea  Leave a comment

Presentata Fair, la fondazione sull’intelligenza artificiale

9 Giugno 20238 Giugno 2023 Jasmine Milone

È stata presentata, nell’area della Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, la fondazione Future Ai Research (FAIR), un partenariato esteso sull’Intelligenza Artificiale. I principali obiettivi di questa fondazione […]

 commenti  ai, innovazione, intelligenza artificiale  Leave a comment

NewsGuard: attenzione alle testate generate da algoritmi

2 Giugno 20237 Giugno 2023 Jasmine Milone

Da una recente indagine condotta da NewsGuard è emerso che molte content farm (gruppi di autori impegnati a postare contenuti specificatamente progettati per soddisfare gli algoritmi), sono in realtà gestite […]

 Senza categoria  ai, fake news, intelligenza artificiale, società  Leave a comment

Cibo scaduto? «Reusables» ti suggerisce come riciclarlo

2 Giugno 20237 Giugno 2023 Jasmine Milone

Quanto cibo viene sprecato ogni giorno? E quante persone intanto muoiono di fame? È stato creato, con lo scopo di ridurre lo spreco di cibo, un filtro di Instagram. Il […]

 commenti  ai, intelligenza artificiale, social media, sostenibilità  Leave a comment

Kuwait News debutta la giornalista «artificiale»

29 Maggio 2023 Jasmine Milone

L’Intelligenza Artificiale è entrata anche all’interno del settore giornalistico: l’emittente del Kuwait – Kuwait News – ha annunciato di aver “assunto” (sarebbe meglio dire realizzato) Fedha, la prima giornalista robot, […]

 commenti  ai, innovazione, intelligenza artificiale, rivoluzione digitale, social media  Leave a comment

Osservatorio Artificial Intelligence anno record per l’AI in Italia

19 Maggio 202318 Maggio 2023 Anna Sbardellati

Nonostante il difficile contesto internazionale, per il comparto dell’Intelligenza Artificiale il 2022 è stato un anno da record. In Italia il mercato ha raggiunto 500 milioni di euro, con una […]

 commenti  economia, intelligenza artificiale, italia, società, tecnologia  Leave a comment

La mala educazione di ChatGPT, tutta colpa dell’input che riceve

16 Maggio 2023 Jasmine Milone

La macchina non ha capacità di discernimento e di senso: per questo bisogna introdurre il parametro etico. Che non significa dare un’anima o una coscienza al chatbot. Poi bisogna educare […]

 commenti, riflessioni  ai, intelligenza artificiale, riflessioni, società  Leave a comment

Spot, il cane robot che ritrova i feriti

12 Maggio 202311 Maggio 2023 Anna Sbardellati

Il laboratorio di robotica dell’Università di Genova sta addestrando Spot, il cane robot, per la ricerca di persone vittime di incidenti e coinvolte in gravi disastri ambientali. Il robot, dal […]

 commenti  innovazione, intelligenza artificiale, robot, tecnologia  Leave a comment

ChatGPT: il Garante italiano fa da apripista

28 Aprile 202327 Aprile 2023 Anna Sbardellati

Mentre il nostro Garante per la protezione dei dati personali detta le condizioni per (poter) sbloccare ChatGPT a OpenAI la quale ha tempo fino al 30 aprile per adempiere alle […]

 commenti  ChatGPT, intelligenza artificiale, italia, privacy, tecnologia  Leave a comment

Sviluppare l’AI, ma con che fondi?

28 Aprile 202327 Aprile 2023 Anna Sbardellati

Uno dei principali obiettivi dell’Unione Europea, in ambito digitale, è la creazione di una leadership globale e di un’intelligenza artificiale affidabile. Nel Piano coordinato sulla revisione dell’intelligenza artificiale si possono […]

 commenti  digitale, economia, etica, intelligenza artificiale, unione europea  Leave a comment

«Gli algoritmi non limitino il rispetto della dignità umana»

21 Aprile 202320 Aprile 2023 Anna Sbardellati

Estratto del discorso del Santo Padre Francesco ai partecipanti all’incontro dei «Minerva dialogues» promosso dal dicastero per la cultura e l’educazione. Sono convinto che il dialogo tra credenti e non […]

 commenti  innovazione, intelligenza artificiale, papa francesco, società, speranza  Leave a comment

Intelligenza artificiale, che impatto sul clima?

21 Aprile 202320 Aprile 2023 Anna Sbardellati

C’è un modo per far scalare l’AI senza contribuire eccessivamente al riscaldamento globale? L’Intelligenza Artificiale ha un impatto crescente nelle emissioni del settore digitale, perché dipende dall’utilizzo di enormi quantità […]

 commenti  ChatGPT, innovazione, intelligenza artificiale, società, tutelare l'ambiente  Leave a comment

Perfect Behaviors, alle Ogr il digitale connesso alla realtà

21 Aprile 202320 Aprile 2023 Anna Sbardellati

«Perfect Behaviors. La vita ridisegnata dall’algoritmo» è la nuova mostra che collega il digitale alla realtà. È aperta al pubblico già dal mese di marzo, ospitata dalle Ogr Torino, e […]

 commenti  arte, digitale, intelligenza artificiale, società, Torino  Leave a comment

Posts navigation

← Older posts

Articoli recenti

  • Dalla Casa Bianca un ordine esecutivo per regolamentare l’IA
  • A don Peyron il premio «Nostalgia di futuro»
  • Torino: start up del Politecnico mappa i tennisti con l’ lA
  • Se la fabbrica è uscita dalla fabbrica…
  • Social: quale ecologia del linguaggio?
  • Luca Formenti on Dai videogiochi l’impulso per sviluppare l’Intelligenza Artificiale
  • marco-eugenio on Creare mini-cervelli in laboratorio non è fantascienza!
  • FILIPPO CENTRELLA on 2 giugno, nasce Civiltà digitale
  • Giovanni Manco on Le abitudini diventano normalità: tutti gli aspetti da considerare per guardare in faccia il cambiamento senza subirlo
  • Intelligenza artificiale: potere e responsabilità - Settimana Della Comunicazione on Intelligenza Artificiale: da un grande potere derivano grandi responsabilità

Archivi

  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Categorie

  • commenti
  • coronavirus
  • corsi
  • documenti
  • incontri
  • interviste
  • magistero
  • notizie
  • personaggi
  • riflessioni
  • Senza categoria
  • stampa
  • studi
  • sussidi
  • webinar

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Our facts

Chi siamo

Il Servizio per l’Apostolato Digitale è inserito nell’Ufficio per la Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Torino. Il nostro compito è quello di riflettere, progettare ed agire rispetto alla cultura digitale con un’ottica di fede.

Direttore: don Luca Peyron

Vice direttore: Ivan Andreis

Post recenti

  • Dalla Casa Bianca un ordine esecutivo per regolamentare l’IA

  • A don Peyron il premio «Nostalgia di futuro»

  • Torino: start up del Politecnico mappa i tennisti con l’ lA

  • Se la fabbrica è uscita dalla fabbrica…

Contatti

Indirizzo: via Val della Torre 3 Torino
Tel: 011 5156239
Email: apostolato.digitale@diocesi.torino.it
Proudly powered by WordPress | Theme: Moesia by aThemes