Skip to content

Apostolato Digitale

Condividere Codici di Salvezza

  • Home
  • Azioni
    • Progetti
    • Formazione
    • Diffusione
  • News
  • Ambiti
  • Materiale
    • La rubrica su La Voce ed il Tempo
    • I podcast dell’Apostolato Digitale
    • Il Magistero della Chiesa
  • Rassegna stampa
    • Rassegna stampa
    • SPEI SATELLES – Rassegna stampa

Month: Ottobre 2021

Solidarietà, vita spirituale e comunitaria «rivalutate» dal Web in tempo di Covid

29 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Durante il lockdown e le limitazioni sofferte nella pandemia, gli strumenti ed i dispositivi digitali hanno permesso la continuità dei rapporti sociali e la prossimità con le realtà più deboli […]

 commenti  connessione, digitale, riflessioni  Leave a comment

Inghilterra, i calciatori contro la diffusione di dati sportivi

29 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Nel calcio inglese sembra si stia aprendo una nuova bufera. Non riguarda la nazionale o le problematiche causate dalla Brexit, ma l’uso dei dati dei calciatori. Sono ormai centinaia i […]

 commenti  dati personali, privacy  Leave a comment

Cacciato da Facebook per l’estensione che rimuove i «mi piace»

29 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Bannato da parte di Facebook per aver sviluppato un sistema che aiuta gli utenti a limitarne l´uso. Questa è la storia che racconta Louis Barclay, l´inventore del sistema che permette […]

 commenti  comunicazioni in rete, digitale, società  Leave a comment

Massimo Durante al Pompei Lab

27 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Martedì 23 novembre alle 18 ed in presenza ed in streaming su www.saperi.news gli studenti universitari dell’associazione Prospettive con i giovani del Pompei Student Lab dialogano con il prof. Massimo Durante dell’Università […]

 incontri, webinar  riflessioni, webinar  Leave a comment

Siri, Alexa e altri. Perché l’intelligenza artificiale può far dimenticare chi siamo

25 Ottobre 2021 Jasmine Milone

L’impiego diffuso dell’AI rischia col tempo di portarci a considerare gli umani come fossero macchine o le macchine quali titolari di dignità e diritti come gli umani. Non è così […]

 commenti, riflessioni  ai, innovazione, intelligenza artificiale, riflessioni  Leave a comment

Informatica dolce

22 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Allestita la sala grazie alla collaborazione dei giovani del Machine Learning Journal Club e con le attrezzature donateci da Gruppo Scai partiamo con i corsi di Informatica Dolce per per anziani e non solo. Una grande […]

 corsi  apostolato digitale, competenze digitali, Torino  Leave a comment

Formazione e digitale, la connessione non basta

22 Ottobre 202121 Ottobre 2021 Jasmine Milone

C’è un’esperienza che accomuna formatori, insegnanti, catechisti, educatori, psicologi e similari. Un’esperienza di fatica nel reinventarsi nel mondo digitale nel modo “A DISTANZA”.  Nel primo lockdown c’è stata la corsa […]

 commenti  comunicazioni in rete, connessione, digitale, riflessioni  Leave a comment

Green pass, la gestione nei luoghi di lavoro

22 Ottobre 202122 Ottobre 2021 Jasmine Milone

In un inserto di giugno, scrivevamo dell’introduzione dal 1° giugno, del Green Pass. Inizialmente passato in sordina. Poi con un D.L. di luglio il n. 105, il Certificato Verde è […]

 commenti  Covid-19, digitale, green pass  Leave a comment

Riutilizzo accessori e riparabilità nuove norme per tablet e smartphone

22 Ottobre 202121 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Dalla Commissione Europea arrivano nuove linee guida in materia di riutilizzo di device mobili e accessori per cellulari e tablet. Queste novità indicano uno slancio positivo verso i consumatori, che […]

 commenti  sostenibilità, tecnologia  Leave a comment

Riconoscimento facciale e diritti fondamentali

18 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Alla luce della pubblicazione delle linee guida della Commissione Europea sull’utilizzo dei sistemi di Intelligenza Artificiale, soprattutto nei settori della videosorveglianza, ove il punto di partenza è rappresentato da una […]

 commenti  Leave a comment

Verso PC sempre più intelligenti

18 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Negli ultimi anni, sempre più scienziati di diverse discipline stanno unendo le proprie forze per affrontare la madre di tutte le sfide scientifiche: la comprensione della mente umana. Questo sforzo conoscitivo […]

 commenti  innovazione, politecnico di Torino, tecnologia  Leave a comment

Famiglie di soli anziani over 65 il 70% non sa usare Internet

18 Ottobre 2021 Jasmine Milone

“Restare esclusi dalla dimensione digitale può essere per un anziano un fattore di emarginazione sociale”. Il monito è stato lanciato dal presidente della Repubblica in occasione della Giornata internazionale delle persone […]

 commenti  competenze digitali, comunicazioni in rete, connessione  Leave a comment

Gli altri sono il futuro che ci passa vicino

8 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Ripubblichiamo parte di un articolo di Giorgio Ceragioli, già apparso sul  n. 10 del 1992 di “Progetto” (ora “NP”) del Sermig” Ciascuno di noi deve imparare ad accogliere sé stesso […]

 commenti  conoscenza, innovazione, riflessioni  Leave a comment

PoliTOMoon, la sfida è esplorare il polo sud lunare nel 2028

8 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Il team PoliTOMOON del Politecnico è stato selezionato dall’ESA – l’Agenzia Spaziale Europea – come uno dei migliori 10 team del mondo per l’ESA-ESRIC Space Resources Challenge, una sfida ingegneristica sulle innovative tecnologie di prospezione […]

 commenti  innovazione, POLITO, tecnologia, Torino  Leave a comment

A Tokyo disabili gravi gestiscono un bar grazie ad umanoidi

8 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Eliminare la solitudine, questa la mission del nuovo Avatar Robot Cafè di Tokyo. Inaugurato in occasione dei Giochi Paralimpici di Tokyo 2020, il Cafè Dawn è gestito da robot umanoidi, […]

 commenti  connessione, innovazione, robot, tecnologia  Leave a comment

Smart contract, semplificazione ma anche nuovi rischi

1 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Con la locuzione “smart contract” ci si riferisce a quell’insieme di software che consentono l’esecuzione automatica delle clausole di un contratto. La formula “smart contract” riguarda quell’insieme di soluzioni tecnologiche […]

 commenti  economia, innovazione, lavoro  Leave a comment

Le mappe di Algor battono la dislessia

1 Ottobre 2021 Jasmine Milone

L’Associazione Italiana Dislessia conta solo in Italia circa due milioni di persone dislessiche e più di 350 mila studenti di ogni ordine e grado con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA). Secondo […]

 commenti  conoscenza, rivoluzione digitale, Torino, università  Leave a comment

Vilnius – Lublino, uno «Stargate» le collega abbattendo le distanze

1 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Abbiamo sognato a lungo che la tecnologia ci permettesse di abbattere ogni confine e annullare ogni distanza tra persone, popolazioni, culture e Paesi nel mondo. Un miraggio ancora lontano, ma […]

 commenti  comunicazioni in rete, connessione, digitale, tecnologia  Leave a comment

Articoli recenti

  • Spei Satelles – una missione spaziale portatrice di speranza
  • Zuppi, l’era digitale e il nuovo umanesimo
  • Materie prime, Ue in svantaggio per la transizione digitale ed ecologica
  • «Zero Trust», il modello emergente di cybersecurity
  • La democrazia digitale tra libertà e sorveglianza
  • Luca Formenti on Dai videogiochi l’impulso per sviluppare l’Intelligenza Artificiale
  • marco-eugenio on Creare mini-cervelli in laboratorio non è fantascienza!
  • FILIPPO CENTRELLA on 2 giugno, nasce Civiltà digitale
  • Giovanni Manco on Le abitudini diventano normalità: tutti gli aspetti da considerare per guardare in faccia il cambiamento senza subirlo
  • Intelligenza artificiale: potere e responsabilità - Settimana Della Comunicazione on Intelligenza Artificiale: da un grande potere derivano grandi responsabilità

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Categorie

  • commenti
  • coronavirus
  • corsi
  • documenti
  • incontri
  • interviste
  • magistero
  • notizie
  • personaggi
  • riflessioni
  • Senza categoria
  • stampa
  • studi
  • sussidi
  • webinar

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Our facts

Chi siamo

Il Servizio per l’Apostolato Digitale è inserito nell’Ufficio per la Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Torino. Il nostro compito è quello di riflettere, progettare ed agire rispetto alla cultura digitale con un’ottica di fede.

Direttore: don Luca Peyron

Vice direttore: Ivan Andreis

Post recenti

  • spei satelles

    Spei Satelles – una missione spaziale portatrice di speranza

  • Zuppi, l’era digitale e il nuovo umanesimo

  • Materie prime, Ue in svantaggio per la transizione digitale ed ecologica

  • «Zero Trust», il modello emergente di cybersecurity

Contatti

Indirizzo: via Val della Torre 3 Torino
Tel: 011 5156239
Email: apostolato.digitale@diocesi.torino.it
Proudly powered by WordPress | Theme: Moesia by aThemes