Skip to content

Apostolato Digitale

Condividere Codici di Salvezza

  • Home
  • Azioni
    • Progetti
    • Formazione
    • Diffusione
  • News
  • Ambiti
  • Materiale
    • La rubrica su La Voce ed il Tempo
    • I podcast dell’Apostolato Digitale
    • Il Magistero della Chiesa
  • Rassegna stampa

politecnico di Torino

Leggere il cervello in modo non invasivo si può!

18 Novembre 2022 Jasmine Milone

L’imaging funzionale del cervello è di fondamentale importanza per la diagnosi e la cura di molte patologie cerebrali come ad esempio le malattie degenerative. Una tecnica non invasiva molto utilizzata è l’elettroencefalografia […]

 commenti  innovazione, politecnico di Torino  Leave a comment

L’Intelligenza Artificiale per favorire la lettura

8 Aprile 20228 Aprile 2022 Alessandro Manno

Molti studi hanno dimostrato come leggere aumenti le capacità cognitive e stimoli creatività e immaginazione. La lettura permette di accedere a ogni sapere, non solo in forma tradizionale, ma sempre […]

 commenti  innovazione, intelligenza artificiale, lettura, machine learning, politecnico di Torino, POLITO, tecnologia  Leave a comment

Piemonte e aerospazio le prospettive di investimento

1 Aprile 2022 Alessandro Manno

L’industria aerospaziale in Italia, secondo i dati raccolti dal Cesi, vale circa lo 0,65% del Pil nazionale e rappresenta una grande opportunità in termini di innovazione tecnologica e ricerca che […]

 commenti  innovazione, politecnico di Torino, ricerca, tecnologia  Leave a comment

I pedoni scelgono la direzione, ma non è la più breve

22 Novembre 2021 Jasmine Milone

Uno studio dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa in collaborazione con il Mit di Boston e il Politecnico di Torino dimostra come i pedoni scelgano i percorsi […]

 commenti  politecnico di Torino, Torino, università  Leave a comment

Verso PC sempre più intelligenti

18 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Negli ultimi anni, sempre più scienziati di diverse discipline stanno unendo le proprie forze per affrontare la madre di tutte le sfide scientifiche: la comprensione della mente umana. Questo sforzo conoscitivo […]

 commenti  innovazione, politecnico di Torino, tecnologia  Leave a comment

È nato a Torino l’amplificatore operazionale a basso consumo

17 Settembre 2021 Jasmine Milone

Ha le dimensioni di una cellula umana e consuma così poco da poter funzionare senza batterie, alimentato soltanto da una minuscola cella solare. È l’amplificatore operazionale a più basso consumo […]

 commenti  innovazione, politecnico di Torino, tecnologia  Leave a comment

Un robot come allenatore

30 Aprile 2021 Jasmine Milone

L´applicazione dell´intelligenza artificiale fa sì che sia un robot umanoide che funge da personal trainer ad impostare e seguire la sessione di allenamento sportivo a corpo libero. Grazie al progetto […]

 commenti  ai, intelligenza artificiale, politecnico di Torino, Torino  Leave a comment

Intelligenza Artificiale: questione di vita o di morte?

15 Novembre 202017 Novembre 2020 Jasmine Milone

Oggi molte attività umane sono supportate da algoritmi. L’Intelligenza Artificiale può costituire un’opportunità senza precedenti nello sviluppo del mondo industriale e della società civile, ma l’utilizzo incauto e non controllato […]

 commenti, incontri  ai, biennale tecnologia, etica, intelligenza artificiale, politecnico di Torino, Torino  Leave a comment

Tra Medioevo e 900: pensiero in dialogo con la rivoluzione digitale

13 Novembre 202017 Novembre 2020 Jasmine Milone

Che cos’è e come può essere una realtà immateriale? Quale relazione ha uno strumento con le scelte dell’umanità? E con la verità comunicata da Dio? A partire dall’oggi e dal […]

 commenti, incontri, interviste  biennale tecnologia, digitale, politecnico di Torino, riflessioni, rivoluzione digitale, Torino  Leave a comment

La scuola di domani: un rapporto sulle prospettive

17 Maggio 20201 Dicembre 2020 Jasmine Milone

La task force coordinata dal Politecnico di Torino con il contributo di Città di Torino, Città Metropolitana, Regione Piemonte, Ufficio Scolastico Regionale, Ordine degli Ingegneri e di numerose associazioni e […]

 commenti, coronavirus  apostolato, didattica digitale, politecnico di Torino, prospettive, scuola, territori  Leave a comment

Articoli recenti

  • Master in Innovazione digitale e Legal compliance
  • «Revenge porn» fenomeno in crescita
  • Gpt, la chat «intelligente» addestrata a rispondere
  • Accesso ai Social Network, aumentano i ragazzi sotto i 14
  • Trasformazione digitale, una Dichiarazione europea
  • marco-eugenio on Creare mini-cervelli in laboratorio non è fantascienza!
  • FILIPPO CENTRELLA on 2 giugno, nasce Civiltà digitale
  • Giovanni Manco on Le abitudini diventano normalità: tutti gli aspetti da considerare per guardare in faccia il cambiamento senza subirlo
  • Intelligenza artificiale: potere e responsabilità - Settimana Della Comunicazione on Intelligenza Artificiale: da un grande potere derivano grandi responsabilità
  • Quale esperienza di Dio nella rete? - Settimana Della Comunicazione on Quale esperienza di Dio nella rete?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Categorie

  • commenti
  • coronavirus
  • corsi
  • documenti
  • incontri
  • interviste
  • magistero
  • notizie
  • personaggi
  • riflessioni
  • Senza categoria
  • stampa
  • studi
  • sussidi
  • webinar

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Our facts

Chi siamo

Il Servizio per l’Apostolato Digitale è inserito nell’Ufficio per la Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Torino. Il nostro compito è quello di riflettere, progettare ed agire rispetto alla cultura digitale con un’ottica di fede.

Direttore: don Luca Peyron

Vice direttore: Ivan Andreis

Post recenti

  • Master in Innovazione digitale e Legal compliance

  • «Revenge porn» fenomeno in crescita

  • Gpt, la chat «intelligente» addestrata a rispondere

  • Accesso ai Social Network, aumentano i ragazzi sotto i 14

Contatti

Indirizzo: via Val della Torre 3 Torino
Tel: 011 5156239
Email: apostolato.digitale@diocesi.torino.it
Proudly powered by WordPress | Theme: Moesia by aThemes