Se la fabbrica è uscita dalla fabbrica…
È sbagliato dire che siamo in una società post-industriale. È sbagliato sostenere che il lavoro si è fatto intelligente, smart o (come si diceva un tempo) immateriale e di conoscenza. […]
È sbagliato dire che siamo in una società post-industriale. È sbagliato sostenere che il lavoro si è fatto intelligente, smart o (come si diceva un tempo) immateriale e di conoscenza. […]
Nel documento finale del Sinodo ampio spazio alla questione digitale. Questo il paragrafo ad esso dedicato. Missionari nell’ambiente digitale. a) La cultura digitale rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in […]
Per leggere l’articolo su “Il Corriere della Sera” Freud, l’intelligenza artificiale e noi. Alle radici dell’effetto «AIcebo»
L’intelligenza artificiale generativa e conversazionale è “una innovazione che impone l’evoluzione etica delle persone. Abbiamo bisogno di una collaborazione internazionale tra gli Stati, le imprese e gli stessi scienziati.” Queste […]
“Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana”. È questo il tema che il Papa ha scelto per la 58ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si […]
Il 22 e 23 settembre si è svolto a Roma il raduno dei Missionari digitali italiani. L’iniziativa è stata organizzata dal Gruppo sinodale “La Chiesa ti ascolta”, l’equipe di persone […]
Oltre alla zizzania, nel campo dei social è possibile trovare buon grano? Questa la domanda che mi ha suscitato la riflessione di Elisa Manna sulla “grande delusione dei social“. Dopo […]
Riprendiamo dopo la pausa estiva il nostro settimanale appuntamento con la riflessione e le notizie sulla condizione digitale nell’auspicio che i nostri lettori abbiano avuto del tempo per stare con […]
Pubblichiamo parte della relazione tenuta da Giorgio Ceragioli al Seminario Internazionale Ecumenico di Verbania-Intra nel luglio 1984 che aveva come tema: «I mega-trends della cultura tecnologica e il futuro della […]
Cosa accade quando la macchina sale in cattedra? Nelle more della chiusura temporanea di ChatGpt da parte del Garante ho chiesto ai giovani dei gruppi che seguo nel mio ministero sacerdotale […]
Accanto all’acquisto di device di qualunque tipo è previsto un aggiornamento periodico del software che corregge i bug e ci protegge dalle vulnerabilità. Un giorno, però, gli aggiornamenti smettono di […]
L’allarme proviene dai colossi del web: l’intelligenza artificiale, così sviluppata senza regole precise, potrebbe portare all’estinzione dell’umanità. Se non è la prima occasione che riaffiora una tale preoccupazione, adesso e […]
L’Unione Europea prova a dare alla tecnologia il posto che merita: a servizio. Perché l’AI non è Satana ma senza una direzione umana è un potere che fa e farà […]
Quali conclusioni? Proponiamo tre “idee-forza” del discernimento effettuato. La prima è rendere vicino quanto è lontano. L’ecclesiologia di Francesco e, quindi, la sua proposta pastorale ci invita a passare da […]
Il suo nome è legato a una delle più rivoluzionarie invenzioni in ambito tecnologico: il microprocessore. Federico Faggin, il fisico, inventore e imprenditore di origini vicentine e statunitense d’adozione, già premiato […]
“Cieli sereni. Trovare Cristo seguendo le stelle (e con l’uso di un telescopio)” è il titolo del libro scritto da Don Luca Peyron, presbitero e a saggista della diocesi […]
La macchina non ha capacità di discernimento e di senso: per questo bisogna introdurre il parametro etico. Che non significa dare un’anima o una coscienza al chatbot. Poi bisogna educare […]
Continua dal precedente numero la pubblicazione degli esiti della consultazione sinodale della Chiesa universale del continente digitale, il progetto «La Chiesa ti Ascolta» del Dicastero per la Comunicazione della Santa […]
Mercoledì 3 Maggio 2023 – 12.00 – 13.30 presso: Aula E4, Campus Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena 100 – Torino Riflessioni sul tema Tecnologie emergenti e persona umana: […]
Venerdì 12 maggio 2023 ore 10.00 – 13.00 Venerdì 12 maggio 2023, alle ore 10 – 13, all’interno dell’Auditorium Palazzetto Aldo Moro (Via Sant’Ottavio 1) a Torino, si terrà il […]
Martedì 9 maggio 2023 ore 21.00 – 22.00 Vittorio Di Tomaso intervista don Luca Peyron fondatore e direttore del Servizio per l’Apostolato Digitale, parroco ed astrofilo. L’eternità al tempo dell’Intelligenza […]
Pubblichiamo un estratto del messaggio del card. Zuppi per la giornata dell’Università Cattolica, fortemente incentrato sui temi della pagina e sul servizio per l’Apostolato Digitale. I Centri accademici hanno un […]
sabato 25 marzo ore 11.00 “Biennale Democrazia è un progetto della Città di Torino realizzato da Fondazione per la Cultura Torino”. Democrazia Diffusa nell’ambito di Biennale Democrazia – Ai confini […]
martedì 7 marzo dalle 17:30 alle 18:30 Università Cattolica presso l’Aula G.142 seminario del Ciclo di incontri per capire come il Metaverso cambierà le nostre vite Introduce Giuseppe RIVA Direttore […]
Presentiamo parte della relazione che Giorgio Ceragioli aveva tenuto al convegno “Cultura tecnologica, fede e coscienza cristiana” nel marzo del 1986 Il rifiuto della tecnologia viene da lontano, dall’otium romano, […]
Quattro appuntamenti da non perdere sui temi di grande attualità presso Salone-teatro via Vernazza 26, Torino – ore 21 (partecipazione gratuita, ingresso fino a esaurimento posti) Lunedì 27 febbraio […]
A valle di commenti più o meno consapevoli sulla notizia di una Intelligenza Artificiale “cosciente”, la cui rivelazione sarebbe costata il posto ad un ricercatore di Google, a capo di […]
Sul tema del revenge porn, le statistiche confermano che il sistema di sanzioni penali non è sufficiente a risolvere il problema. Infatti, nonostante l’entrata in vigore del codice rosso […]
Prosegue il cammino dell’Unione Europea rispetto alla trasformazione digitale con un atto di indirizzo firmato dai vertici della politica continentale. Consiglio, Parlamento e Commissione sottoscrivono una dichiarazione che sancisce i […]
Certamente non basta un articolo per poter riassumere un magistero ricco ed ancora da scoprire e studiare, ma in memoriam del Papa emerito raccogliamo qui qualche suo intervento particolarmente profetico […]