Skip to content

Apostolato Digitale

Condividere Codici di Salvezza

  • Home
  • Azioni
    • Progetti
    • Formazione
    • Diffusione
  • News
  • Ambiti
  • Materiale
    • La rubrica su La Voce ed il Tempo
    • I podcast dell’Apostolato Digitale
    • Il Magistero della Chiesa
  • Rassegna stampa

riflessioni

Trasformazione digitale, una Dichiarazione europea

13 Gennaio 202313 Gennaio 2023 Jasmine Milone

Prosegue il cammino dell’Unione Europea rispetto alla trasformazione digitale con un atto di indirizzo firmato dai vertici della politica continentale. Consiglio, Parlamento e Commissione sottoscrivono una dichiarazione che sancisce i […]

 commenti  riflessioni, rivoluzione digitale, società  Leave a comment

Benedetto XVI e le sfide del digitale

6 Gennaio 202310 Gennaio 2023 Jasmine Milone

Certamente non basta un articolo per poter riassumere un magistero ricco ed ancora da scoprire e studiare, ma in memoriam del Papa emerito raccogliamo qui qualche suo intervento particolarmente profetico […]

 commenti  chiesa, riflessioni, rivoluzione digitale, società  Leave a comment

Umanizzare le relazioni digitali si può!

23 Dicembre 2022 Jasmine Milone

Se giriamo in una qualsiasi libreria cattolica, troviamo una vasta produzione di testi con due parole chiave: Chiesa e Digitale. Non stiamo qui a fare l’excursus di un rapporto che […]

 commenti  comunicazioni in rete, connessione, digitale, riflessioni, società  Leave a comment

Uso strumenti digitali? Sì, ma con senso critico

16 Dicembre 202215 Dicembre 2022 Jasmine Milone

L’avvento dell’età digitale ha trasformato alla radice il nostro rapporto con il lavoro, non soltanto riplasmando la struttura della produzione attraverso nuovi strumenti, ma dando vita a un rapporto tra […]

 commenti  digitale, innovazione, riflessioni, società  Leave a comment

Antronomia: l’umano al centro corso ad Unito

13 Dicembre 2022 Jasmine Milone

In collaborazione con Apostolato Digitale, al via le iscrizioni   Sono aperte le iscrizioni per gli studenti universitari dell’Università degli studi di Torino al corso di Antronomia: la tecnologia che mette […]

 incontri  apostolato digitale, conoscenza, digitale, riflessioni, Torino, università  Leave a comment

Intelligenza Artificiale e impatto ambientale quali sono gli effetti?

13 Dicembre 2022 Jasmine Milone

Se i prodotti e i servizi abilitati all’Intelligenza Artificiale stanno creando significativi guadagni di efficienza, aiutando a gestire i sistemi energetici e a ottenere i profondi tagli alle emissioni di […]

 commenti  ai, innovazione, intelligenza artificiale, riflessioni  Leave a comment

Gli smart contract e i dilemmi etici

2 Dicembre 202213 Dicembre 2022 Jasmine Milone

Come raccontavo nel precedente articolo, sviluppare un sito web per la donazione di cryptovalute mi ha posto una sfida non solo tecnica, ma anche etica. Lo studio degli aspetti morali […]

 commenti  ai, digitale, innovazione, riflessioni  Leave a comment

Intelligenza Artificiale negli studi legali tra opportunità e rischi

21 Ottobre 202220 Ottobre 2022 Jasmine Milone

La Fondazione europea degli avvocati, in collaborazione con la CCBE, si sono riuniti per produrre questo interessante lavoro dal titolo “Guide on the use of Artificial Intelligence-based tools by lawyers […]

 commenti  ai, innovazione, intelligenza artificiale, riflessioni  Leave a comment

Il cammino sinodale viaggia anche sulla rete!

16 Settembre 2022 Jasmine Milone

Cominciamo, o cominciamo nuovamente un anno pastorale e sociale. Con diverse incognite, alcuni fondati timori rispetto all’economia, alla politica ed alla fragilità del nostro credere e sperare in tempo complesso. […]

 Senza categoria  apostolato digitale, chiesa, connessione, conoscenza, digitale, riflessioni  Leave a comment

Infochiesa: l’infosfera e il pensiero credente

12 Settembre 202212 Settembre 2022 Jasmine Milone

Si stima che il tempo che passiamo connessi ogni giorno si aggiri in media sulle 7 ore, paragonabile a quello che dedichiamo al sonno. Il tessuto delle nostre giornate è […]

 commenti  chiesa, connessione, conoscenza, digitale, riflessioni  Leave a comment

Il digitale e gli esclusi: un problema sul lavoro, ma anche in parrocchia

13 Giugno 202213 Giugno 2022 Jasmine Milone

Howard Gardner definiva i giovani con l’abitudine di risolvere ogni problema attraverso il click su un’icona del cellulare come “generazione app”. Da allora, il mito del digitale come “risolutore magico” […]

 commenti  apostolato digitale, connessione, digitale, innovazione, riflessioni  Leave a comment

Scusi, ma perché lei è qui? Storie di intelligenze umane e artificiali

19 Maggio 2022 Jasmine Milone

Salone Internazionale del LIbro – Torino L’intelligenza artificiale non è il futuro, ma il presente. Ormai si possono costruire macchine che imparano, codificano dati e scelgono per noi. Andrea Ciucci […]

 incontri, notizie  ai, conoscenza, digitale, riflessioni, Torino  Leave a comment

Etica ed Intelligenza artificiale: l’intervista a Don Luca Peyron

16 Maggio 2022 Jasmine Milone
 incontri, interviste  ai, apostolato digitale, intelligenza artificiale, riflessioni  Leave a comment

Cieli sereni, addio

25 Marzo 2022 Jasmine Milone

«Cieli sereni» è un’espressione in voga tra gli astrofili, una locuzione che è tanto bella quanto immediata e semplice. Il cielo, osservato con un telescopio o un binocolo anche di […]

 commenti, riflessioni  riflessioni, rivoluzione digitale, società, tecnologia  Leave a comment

Certamen Classicum Philosophicum

21 Marzo 2022 Jasmine Milone

La responsabilità nell’agire umano tra coscienza individuale e legge universale TAVOLA ROTONDA 13 aprile 2022, h. 9.30 Aula Magna del Liceo Classico e Musicale ‘C. Cavour’ 9.30 Saluti del Dirigente […]

 incontri, webinar  riflessioni, rivoluzione digitale, tecnologia  Leave a comment

Per il futuro e non per il passato

11 Marzo 202210 Marzo 2022 Jasmine Milone

Ripubblichiamo parte di un articolo di Giorgio Ceragioli, già apparso sul numero di dicembre 1985 del periodico dell’Università della Pace,“UdP Informazioni”   È ancora vero che l’aumento della scolarizzazione è […]

 commenti  conoscenza, digitale, innovazione, riflessioni, società  Leave a comment

Internet Society Italia per una rete forte, aperta e resiliente

4 Marzo 20223 Marzo 2022 Jasmine Milone

Internet Society Italia promuove la conoscenza, l’uso e lo sviluppo tecnologico, culturale, sociale ed economico di Internet, facendosi portavoce degli interessi degli utenti italiani presso la comunità internazionale della Rete, […]

 commenti  connessione, conoscenza, riflessioni  Leave a comment

Dati per tutti, i dati di tutti

24 Febbraio 2022 Jasmine Milone

Nella società «datificata» sappiamo che i dati sono uno dei beni principali, essenziali ormai sotto molti e diversi profili alla vita dei consociati. I dati sono essenziali al sistema nella sua interezza. […]

 riflessioni  apostolato digitale, dati, innovazione, riflessioni  Leave a comment

Nell’IA “antropocentrica”, l’umano dov’è? Qualche risposta

14 Febbraio 2022 Jasmine Milone

Abbiamo speso dieci miliardi di dollari per mandare nello spazio un nuovo telescopio per vedere chiaro nel nostro passato remoto, e abbiamo fatto bene. Ma quanto siamo disposti a spendere […]

 riflessioni  ai, apostolato digitale, riflessioni, società  Leave a comment

Progresso scientifico e sviluppo sociale per un’umanità più giusta

4 Febbraio 20223 Febbraio 2022 Jasmine Milone

Ripubblichiamo parte di un articolo di Giorgio Ceragioli, già apparso sul numero di febbraio 1984 del periodico dell’Università della Pace,“UdP Informazioni”   L’autogestione era estremamente difficile in una situazione preindustriale, […]

 commenti  innovazione, riflessioni, rivoluzione digitale, società  Leave a comment

Sui social attenzione alle bolle ideologiche create dagli algoritmi

28 Gennaio 202227 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Nell’ultimo ventennio è cambiato il modo di veicolare e di acquisire le informazioni, la digitalizzazione ha comportato un’inarrestabile profusione di contenuti informativi, veri o falsi che siano, e la possibilità […]

 Senza categoria  comunicazioni in rete, connessione, riflessioni, rivoluzione digitale  Leave a comment

Una riflessione sulla via italiana all’intelligenza artificiale

25 Gennaio 202225 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Un dibattito tra esperti per tenere l’uomo al centro, prevenire l’insorgere di disuguaglianze, stabilire delle responsabilità per chi programma gli algoritmi.   L’anno appena trascorso ha visto diverse importanti novità […]

 riflessioni  ai, intelligenza artificiale, riflessioni  Leave a comment

Mattarella, il digitale è sinergia tra le radici del Paese e la sua crescita

21 Gennaio 202220 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il cui settennato volge al termine, ha in diverse occasioni affrontato il tema del digitale nei suoi discorsi. Ne offriamo una antologia. Se l’europeismo […]

 commenti  digitale, italia, riflessioni, società  Leave a comment

Il Papa e il digitale, per tutte le età è un tema importante

14 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Negli ultimi mesi il Papa ha parlato dei temi del digitale in diverse occasioni. Ne riportiamo una piccola antologia a testimonianza che il tema è nel cuore del Papa ed […]

 commenti  connessione, conoscenza, papa francesco, riflessioni  Leave a comment

Giovani universitari: digitale e democrazia la scommessa del futuro

10 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Oggi siamo riuniti per celebrare il primo secolo dell’Università Cattolica e l’inizio del centunesimo anno accademico. […] Credo che l’Europa debba lavorare innanzitutto per la prossima generazione. Voglio un’Europa al servizio […]

 commenti  futuro, riflessioni, società, speranza  Leave a comment

Tra Betlemme ed Erode suggestioni tecno-teologiche per il nostro Natale

21 Dicembre 2021 Jasmine Milone

Il Natale di Gesù Cristo secondo la carne è, teologicamente, uno snodo decisivo per il contributo che il fatto credente può dare al tempo che viviamo, alla condizione digitale in […]

 commenti, riflessioni  riflessioni, rivoluzione digitale  Leave a comment

Intelligenza Artificiale: l’Italia lancia la strategia nazionale

6 Dicembre 20216 Dicembre 2021 Jasmine Milone

Ventiquattro politiche per accelerare, nei prossimi tre anni, l’innovazione e le potenzialità dell’IA nel tessuto economico e sociale del Paese L’Italia s’è desta: varate dal Governo ventiquattro politiche per accelerare, […]

 commenti, riflessioni  ai, intelligenza artificiale, italia, lavoro, riflessioni  Leave a comment

Didattica a distanza, per i ragazzi aule e banchi non sono irrilevanti…

22 Novembre 2021 Jasmine Milone

“Giuggiola sei mia”, è la poetica dichiarazione d’amore scritta con pennarello giallo acceso sulla parte anteriore di un sottobanco. Il disegno di un volto stilizzato, quasi a tratto unico, ha […]

 commenti  DAD, riflessioni, scuola  Leave a comment

Le discussioni da bar ora dal ‘balcone’ della rete

15 Novembre 2021 Jasmine Milone

I nostri nonni per chiacchierare con un pubblico che non fosse quello famigliare dovevano andare al bar, al circolo, in piazza: solo in quei contesti potevano avere un confronto di […]

 commenti  comunicazioni in rete, relazioni, riflessioni  Leave a comment

Solidarietà, vita spirituale e comunitaria «rivalutate» dal Web in tempo di Covid

29 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Durante il lockdown e le limitazioni sofferte nella pandemia, gli strumenti ed i dispositivi digitali hanno permesso la continuità dei rapporti sociali e la prossimità con le realtà più deboli […]

 commenti  connessione, digitale, riflessioni  Leave a comment

Posts navigation

← Older posts

Articoli recenti

  • Master in Innovazione digitale e Legal compliance
  • «Revenge porn» fenomeno in crescita
  • Gpt, la chat «intelligente» addestrata a rispondere
  • Accesso ai Social Network, aumentano i ragazzi sotto i 14
  • Trasformazione digitale, una Dichiarazione europea
  • marco-eugenio on Creare mini-cervelli in laboratorio non è fantascienza!
  • FILIPPO CENTRELLA on 2 giugno, nasce Civiltà digitale
  • Giovanni Manco on Le abitudini diventano normalità: tutti gli aspetti da considerare per guardare in faccia il cambiamento senza subirlo
  • Intelligenza artificiale: potere e responsabilità - Settimana Della Comunicazione on Intelligenza Artificiale: da un grande potere derivano grandi responsabilità
  • Quale esperienza di Dio nella rete? - Settimana Della Comunicazione on Quale esperienza di Dio nella rete?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Categorie

  • commenti
  • coronavirus
  • corsi
  • documenti
  • incontri
  • interviste
  • magistero
  • notizie
  • personaggi
  • riflessioni
  • Senza categoria
  • stampa
  • studi
  • sussidi
  • webinar

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Our facts

Chi siamo

Il Servizio per l’Apostolato Digitale è inserito nell’Ufficio per la Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Torino. Il nostro compito è quello di riflettere, progettare ed agire rispetto alla cultura digitale con un’ottica di fede.

Direttore: don Luca Peyron

Vice direttore: Ivan Andreis

Post recenti

  • Master in Innovazione digitale e Legal compliance

  • «Revenge porn» fenomeno in crescita

  • Gpt, la chat «intelligente» addestrata a rispondere

  • Accesso ai Social Network, aumentano i ragazzi sotto i 14

Contatti

Indirizzo: via Val della Torre 3 Torino
Tel: 011 5156239
Email: apostolato.digitale@diocesi.torino.it
Proudly powered by WordPress | Theme: Moesia by aThemes