A cosa serve il digitale in parrocchia?
La pandemia ha modicano sostanzialmente le nostre vite, in particolare ci siamo resi conto di quanto mancassero i luoghi che rendevano possibili e accessibili le relazioni. Uno di essi, è […]
La pandemia ha modicano sostanzialmente le nostre vite, in particolare ci siamo resi conto di quanto mancassero i luoghi che rendevano possibili e accessibili le relazioni. Uno di essi, è […]
Notare variazioni nella composizione dei propri nei fa subito allarmare ma per chi ne ha molti e diffusi in tutto il corpo spesso risulta difficile individuare le cosiddette lesioni pigmentate […]
La pandemia di Covid-19 ci ha fornito numerosi segnali rispetto alla direzione della società in termini di digitale, accelerando tutti quei processi di trasformazione già in atto da parecchi anni […]
La piattaforma di streaming Netflix sembra trovarsi per la prima volta in una situazione di difficoltà a seguito del grande calo degli iscritti rilevato nell’ultimo periodo. Da dieci anni a […]
Le tecnologie quantistiche permettono oggi di realizzare canali di comunicazione più sicuri e calcolatori molto più potenti di quelli tradizionali. Questo innovativo campo di ricerca, dopo decenni di sviluppo teorico, […]
La musica è un’armoniosa compenetrazione tra corpo e anima, tra la parte tecnica, virtuosistica, quello che appartiene alle mani e al cervello; e la parte emotiva, ispirazionale, quella che fa […]
È stato pubblicato dalla Commissione Europea il nuovo rapporto DigComp 2.2 che illustra il quadro europeo delle competenze digitali e si pone l’obiettivo di determinare le competenze necessarie al cittadino al […]
La fiera A&T – Automation and Testing torna a svolgersi in presenza e il Politecnico di Torino è ancora una volta protagonista di questa importante manifestazione annuale, punto di riferimento per gli attori della filiera […]
Molti studi hanno dimostrato come leggere aumenti le capacità cognitive e stimoli creatività e immaginazione. La lettura permette di accedere a ogni sapere, non solo in forma tradizionale, ma sempre […]
Una premessa, l’idea romantica dell’artista è un spiantato che sta sdraiato sul divano ad ubriacarsi aspettando chissà quale inspirazione. Mi dispiace deludervi ma non è così, questa idea è buona […]
L’industria aerospaziale in Italia, secondo i dati raccolti dal Cesi, vale circa lo 0,65% del Pil nazionale e rappresenta una grande opportunità in termini di innovazione tecnologica e ricerca che […]
Il ricorso alla telemedicina si è rivelato fondamentale negli ultimi anni ed in concomitanza allo sviluppo di queste tecniche sono stati avviati numerosi progetti di ricerca volti a migliorare la cura […]
I torinesi Samuele Rocca, Mirko Bretto e Maurizio Ferrero approdano su Kickstarter e raggiungono l’obiettivo del loro crowdfunding in sole 24 ore. È così che riescono a lanciare il progetto Adriano, che […]
Ripubblichiamo parte di un articolo di Giorgio Ceragioli, già apparso sul numero di dicembre 1985 del periodico dell’Università della Pace,“UdP Informazioni” È ancora vero che l’aumento della scolarizzazione è […]
N3well è in crisi ed è costretto a rivolgersi a uno psicologo perché incolpato dalla gente di tutti i guai del mondo. La cosa potrebbe essere considerata poco importante, se non […]
Come ogni anno nel settore sportivo si aspetta il rapporto predittivo di STAGEUP sulle sponsorizzazioni, un appuntamento che aiuta i dirigenti e i consulenti del settore a prendere la giusta […]
L’essere umano è l’apice della creazione perché, fatto a immagine di Dio, sa distinguere il bene e il male ed è libero di scegliere il suo agire. Questo lo differenzia […]
L’ultima novità degli assistenti virtuali si chiama Ovy ed è nata in Italia. Si tratta di un assistente perfettamente integrato con i software e i servizi di Google ed è […]
L’Università di Torino continua a sperimentare integrando le nuove tecnologie alla ricerca sul Covid. C.o.R.S.A. è il nome del nuovo progetto finanziato dalla Regione Piemonte che ha come obiettivo la […]
Nella società «datificata» sappiamo che i dati sono uno dei beni principali, essenziali ormai sotto molti e diversi profili alla vita dei consociati. I dati sono essenziali al sistema nella sua interezza. […]
Una ricerca condotta da EngageMinds HUB dell’Università Cattolica in collaborazione con DataWizard fotografa il rapporto tra gli anziani e gli assistenti vocali. Il valore del progetto “Voice4Health” sta nel far emergere […]
Il settore energetico è responsabile di circa tre quarti delle emissioni di CO2 globali, risulta quindi evidente che la fine della dipendenza dai combustibili fossili sia il prerequisito per raggiungere gli […]
L’analfabeta funzionale è colui o colei che, pur sapendo leggere e scrivere, non è in grado di comprendere ciò che legge o ascolta, non è in grado di costruire analisi […]
Ripubblichiamo parte di un articolo di Giorgio Ceragioli, già apparso sul numero di febbraio 1984 del periodico dell’Università della Pace,“UdP Informazioni” L’autogestione era estremamente difficile in una situazione preindustriale, […]
Sono molte le saghe e le serie TV in circolazione che ci mostrano quel mondo distopico guidato da una società preda delle nuove tecnologie, ma Project 2030 vuole dare agli […]
Il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, a lungo invocato da più parti e per troppo tempo rimandato, ha ormai preso il via e sta proseguendo a passo spedito già dalle […]
Martedì 01 Marzo 2022 h 17:30 Roma Introduzione del Coordinatore Gianfranco Cattai Intervengono Don Luca Peyron Coordinatore del Servizio per l’Apostolato Digitale Padre Francesco Occhetta Docente alla Pontificia Università Gregoriana […]
Nel corso della storia, la previsione del tempo ha occupato un posto importante per le nostre comunità e ancora oggi le nostre vite sono influenzate dal variare del tempo atmosferico. […]
Dubai, la nuova Silicon Valley. Così si presenta sull’inizio di questo 2022 la megalopoli che si candida a diventare il nuovo centro nevralgico del digitale mondiale, a metà tra Europa […]
Il Centro Nexa su internet e società, che studia in maniera quantitativa e multidisciplinare i cambiamenti radicali imposti da Internet si arricchisce del contributo della teologia. Il Centro nasce a […]