Skip to content

Apostolato Digitale

Condividere Codici di Salvezza

  • Home
  • Azioni
    • Progetti
    • Formazione
    • Diffusione
  • News
  • Ambiti
  • Materiale
    • La rubrica su La Voce ed il Tempo
    • I podcast dell’Apostolato Digitale
    • Il Magistero della Chiesa
  • Rassegna stampa
    • Rassegna stampa
    • SPEI SATELLES – Rassegna stampa

Author: Jasmine Milone

Dalla Casa Bianca un ordine esecutivo per regolamentare l’IA

8 Dicembre 20237 Dicembre 2023 Jasmine Milone

Anche dalla Casa Bianca arriva l’ordine esecutivo di Joe Biden di (dover) regolamentare l’intelligenza artificiale (AI). Monito che esprime il chiaro intento di (voler) mettere gli Stati Uniti al comando […]

 Senza categoria  ai, etica, intelligenza artificiale  Leave a comment

A don Peyron il premio «Nostalgia di futuro»

8 Dicembre 20237 Dicembre 2023 Jasmine Milone

Il consiglio dei soci di Media Duemila ed Osservatorio Tutti Media ha assegnato per il 2023 il prestigioso premio Nostalgia di futuro a don Luca Peyron referente per l’Apostolato Digitale […]

 commenti  apostolato digitale, società, Torino  Leave a comment

Torino: start up del Politecnico mappa i tennisti con l’ lA

8 Dicembre 20237 Dicembre 2023 Jasmine Milone

Hypertennis è una start up del Politecnico di Torino che ha messo a disposizione della Federtennis sistemi con i quali poter mappare gli atleti con l’Intelligenza Artificiale. Migliaia di dati, […]

 commenti  ai, innovazione, intelligenza artificiale, società  Leave a comment

Se la fabbrica è uscita dalla fabbrica…

17 Novembre 202317 Novembre 2023 Jasmine Milone

È sbagliato dire che siamo in una società post-industriale. È sbagliato sostenere che il lavoro si è fatto intelligente, smart o (come si diceva un tempo) immateriale e di conoscenza. […]

 commenti  connessione, digitale, riflessioni, società  Leave a comment

Social: quale ecologia del linguaggio?

17 Novembre 202317 Novembre 2023 Jasmine Milone

Quanti vocaboli ha la lingua italiana? Parrebbe più̀ di due milioni “il numero delle parole dicibili e scrivibili in italiano”: un vero e proprio patrimonio lessicale. E come viene utilizzato […]

 commenti  comunicazioni in rete, connessione, social media  Leave a comment

Stasera cosa abbiamo per cena? Che ne dite di un piatto di batterie?

17 Novembre 202317 Novembre 2023 Jasmine Milone

Ogni anno il Time indice gli Oscar da assegnare alle 200 migliori innovazioni tecnologiche su scala mondiale, piu’ rilevanti per originalità, efficacia, ambizione e impatto. Tra i premiati del 2023 […]

 commenti  innovazione, tecnologia  Leave a comment

LA RAGIONE DIGITALE Tecnosofia o tecnocrazia? Incontro con Oreste Aime

10 Novembre 2023 Jasmine Milone

Salone incontri Centro Studi Bruno Longo via Le Chiuse 14, Torino Mercoledì 22 novembre 2023, ore 20.45 Il Centro Studi Bruno Longo propone un incontro su un tema di forte attualità, […]

 incontri  innovazione, rivoluzione digitale  Leave a comment

Il lato umano della tecnologia, la nuova collana del Corriere a cura di HTLab

10 Novembre 2023 Jasmine Milone

L’intelligenza artificiale e i social media, con la loro capacità di analizzare dati e personalizzare contenuti, stanno ridefinendo la nostra vita. Mentre questi strumenti offrono opportunità e connettività senza precedenti, […]

 commenti  ai, intelligenza artificiale  Leave a comment

La Chiesa in ascolto: Sinodo, missionari nell’ambiente digitale

10 Novembre 202310 Novembre 2023 Jasmine Milone

Nel documento finale del Sinodo ampio spazio alla questione digitale. Questo il paragrafo ad esso dedicato. Missionari nell’ambiente digitale. a) La cultura digitale rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in […]

 commenti  chiesa, connessione, digitale, innovazione, riflessioni, rivoluzione digitale  Leave a comment

Sono i droni le sentinelle del Colosseo

10 Novembre 202310 Novembre 2023 Jasmine Milone

Tecnologia e monitoraggio archeologico: è affidato a droni e tecnologie di telerilevamento il sistema di manutenzione del Parco archeologico del Colosseo. La piattaforma si chiama SyPEAH (System for the Protection […]

 Senza categoria  innovazione, sostenibilità, tecnologia  Leave a comment

Specializzazione delle mafie: ecco l’ultima frontiera

10 Novembre 202310 Novembre 2023 Jasmine Milone

Una delle fonti più redditizie di guadagno per le mafie è senza dubbio l’attività di riciclaggio del denaro sporco, reimmesso nel sistema dopo creative e diversificate azioni di pulizia. Una […]

 commenti  digitale, società, tecnologia  Leave a comment

Prima Serata – Intelligenze artificiali

6 Novembre 2023 Jasmine Milone

Si parla di intelligenze artificiali nella puntata di Prima Serata. Nel corso della puntata, aiutati dai tre ospiti in collegamento, abbiamo ascoltato punti di vista, proponendo riflessioni su di un […]

 interviste  Leave a comment

Freud, l’intelligenza artificiale e noi. Alle radici dell’effetto «AIcebo»

6 Novembre 20236 Novembre 2023 Jasmine Milone

Per leggere l’articolo su “Il Corriere della Sera” Freud, l’intelligenza artificiale e noi. Alle radici dell’effetto «AIcebo»

 commenti, riflessioni  ai, riflessioni  Leave a comment

Intelligenza artificiale nella nostra vita

6 Novembre 2023 Jasmine Milone

Il 10 novembre ad Orbassano La parrocchia di Orbassano insieme alla cappellania ospedaliera Giuseppe Moscati ospita l’Apostolato Digitale per una serata di approfondimento sull’intelligenza artificiale. «Intelligenza artificiale nella nostra vita: […]

 incontri  Leave a comment

Messaggi istantanei e vocali nelle chat, servirebbe un galateo

3 Novembre 20233 Novembre 2023 Jasmine Milone

Basta vocali, specie se lunghi: creano ansia e una comunicazione scorretta, anche basata sul “non scambio”. A dirlo è il Washington Post che stila un vademecum insieme a una delle […]

 commenti  comunicazioni in rete, connessione, società  Leave a comment

Digitale: opportunità o limite?

3 Novembre 2023 Jasmine Milone

Digitale. Sfida del futuro e dell’oggi. Una rivoluzione che vale per la vita in azienda, la realtà medica, il mondo dell’editoria, i consulti medici e chi piu’ ne ha piu’ […]

 commenti  connessione, digitale, innovazione, società  Leave a comment

Pioverà o ci sarà il sole? Più certezze con l’A.I.

3 Novembre 2023 Jasmine Milone

“Climate change is real and is happening right now”, questo uno dei potenti messaggi del discorso con cui Di Caprio riceve l’ambitissimo Oscar nel 2016. Oltre che essere reale, il […]

 commenti  ai, innovazione, intelligenza artificiale  Leave a comment

Nessun algoritmo può obbligarci a usare i social in modo irrispettoso

27 Ottobre 202326 Ottobre 2023 Jasmine Milone

Come ho scritto nel mio precedente intervento, di fronte alla sfida che l’intelligenza artificiale generativa e conversazionale porta alla nostra umanità è assolutamente vero che la prima responsabilità compete alle […]

 commenti  ai, intelligenza artificiale, società  Leave a comment

AI e Robotica: nel 2022 installati oltre 500 mila robot

27 Ottobre 202326 Ottobre 2023 Jasmine Milone

Nel corso dell’ultimo triennio, complice anche la pandemia che ha spinto in avanti e di molto l’innovazione tecnologica, è boom di robot. Risultano, difatti, installati nel mondo oltre 500mila esemplari […]

 commenti  robot, società  Leave a comment

Il digitale entra nel Sinodo

27 Ottobre 202326 Ottobre 2023 Jasmine Milone

Il digitale entra nel sinodo in corso, queste le parole del cardinale relatore generale Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Luxembourg sul tema. Non è la prima volta che nel nostro cammino […]

 commenti  comunicazioni in rete, digitale, rivoluzione digitale, società  Leave a comment

Intelligenza artificiale: è questione di responsabilità

20 Ottobre 202326 Ottobre 2023 Jasmine Milone

L’intelligenza artificiale generativa e conversazionale è “una innovazione che impone l’evoluzione etica delle persone. Abbiamo bisogno di una collaborazione internazionale tra gli Stati, le imprese e gli stessi scienziati.” Queste […]

 commenti  ai, intelligenza artificiale, riflessioni, società  Leave a comment

Macchine della verità ai confini?

20 Ottobre 202326 Ottobre 2023 Jasmine Milone

 Nel 2016 la Commissione Europea assegna 4,5 milioni di euro al progetto iBorderCTRL, una macchina della verità da usare alle frontiere, pur sapendo gli esperti autorizzatori che il progetto è […]

 commenti  ai, etica, intelligenza artificiale, tecnologia  Leave a comment

Framevision, per i linguaggi delle nuove generazioni

20 Ottobre 202326 Ottobre 2023 Jasmine Milone

È credenza comune che le nuove tecnologie allontanino i giovani dallo studio e dalla formazione scolastica…e se, in realtà, così non fosse? Framevision è una piattaforma web, streaming e on […]

 commenti  conoscenza, innovazione, intelligenza artificiale  Leave a comment

Oggetti Buoni: Progettare tecnologie per i valori umani

16 Ottobre 2023 Jasmine Milone

STEVEN UMBRELLO (Institute for Ethics and Emerging Technologies) Mercoledì 11 ottobre 2023, ore 17.00 (termine: ore 19.00) L’INCONTRO SI TERRÀ IN PRESENZA E ONLINE STANZA VIRTUALE: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent URL dell’incontro: https://nexa.polito.it/mercoledi-165 Il […]

 incontri  Leave a comment

Intelligenza artificiale e sapienza del cuore

13 Ottobre 202313 Ottobre 2023 Jasmine Milone

“Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana”. È questo il tema che il Papa ha scelto per la 58ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si […]

 commenti  ai, intelligenza artificiale, papa francesco, riflessioni, società  Leave a comment

Computer più veloci grazie ai microlaser

13 Ottobre 202312 Ottobre 2023 Jasmine Milone

Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha recentemente svelato un nuovo ed innovativo sistema informatico che potrebbe rivoluzionare il campo del Machine Learning (ML), utilizzando il movimento della luce come […]

 commenti  ai, innovazione, intelligenza artificiale  Leave a comment

Nelle città sempre più smart attenzione alla «data protection»

13 Ottobre 202312 Ottobre 2023 Jasmine Milone

Iniziamo col definire il concetto “Smart Cities” ovvero “città intelligenti e innovative”. Secondo la UE “…una smart city è un luogo in cui le reti e i servizi tradizionali sono resi […]

 commenti  data protection, privacy, tecnologia  Leave a comment

Attraverso la rete, l’evangelizzazione è possibile

6 Ottobre 20235 Ottobre 2023 Jasmine Milone

Il 22 e 23 settembre si è svolto a Roma il raduno dei Missionari digitali italiani. L’iniziativa è stata organizzata dal Gruppo sinodale “La Chiesa ti ascolta”, l’equipe di persone […]

 commenti  comunicazioni in rete, riflessioni, rivoluzione digitale, società  Leave a comment

Elettronica «commestibile» per analisi meno invasive

6 Ottobre 20235 Ottobre 2023 Jasmine Milone

Esiste una branca della Fisica che si occupa di studiare come l’elettronica possa essere resa edibile, di modo da poter entrare nel corpo umano senza nuocere alla salute, con l’ambizione […]

 commenti  innovazione, salute, tecnologia  Leave a comment

TikTok, minaccia gli Usa?

6 Ottobre 20235 Ottobre 2023 Jasmine Milone

Di recente Eric Adams, il Sindaco della Grande Mela, si è molto preoccupato dei potenziali rischi di cybersecurity rappresentati dall’utilizzo di TikTok sui dispositivi di proprietà della Città da parte […]

 commenti  comunicazioni in rete, privacy  Leave a comment

Posts navigation

← Older posts

Articoli recenti

  • Dalla Casa Bianca un ordine esecutivo per regolamentare l’IA
  • A don Peyron il premio «Nostalgia di futuro»
  • Torino: start up del Politecnico mappa i tennisti con l’ lA
  • Se la fabbrica è uscita dalla fabbrica…
  • Social: quale ecologia del linguaggio?
  • Luca Formenti on Dai videogiochi l’impulso per sviluppare l’Intelligenza Artificiale
  • marco-eugenio on Creare mini-cervelli in laboratorio non è fantascienza!
  • FILIPPO CENTRELLA on 2 giugno, nasce Civiltà digitale
  • Giovanni Manco on Le abitudini diventano normalità: tutti gli aspetti da considerare per guardare in faccia il cambiamento senza subirlo
  • Intelligenza artificiale: potere e responsabilità - Settimana Della Comunicazione on Intelligenza Artificiale: da un grande potere derivano grandi responsabilità

Archivi

  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Categorie

  • commenti
  • coronavirus
  • corsi
  • documenti
  • incontri
  • interviste
  • magistero
  • notizie
  • personaggi
  • riflessioni
  • Senza categoria
  • stampa
  • studi
  • sussidi
  • webinar

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Our facts

Chi siamo

Il Servizio per l’Apostolato Digitale è inserito nell’Ufficio per la Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Torino. Il nostro compito è quello di riflettere, progettare ed agire rispetto alla cultura digitale con un’ottica di fede.

Direttore: don Luca Peyron

Vice direttore: Ivan Andreis

Post recenti

  • Dalla Casa Bianca un ordine esecutivo per regolamentare l’IA

  • A don Peyron il premio «Nostalgia di futuro»

  • Torino: start up del Politecnico mappa i tennisti con l’ lA

  • Se la fabbrica è uscita dalla fabbrica…

Contatti

Indirizzo: via Val della Torre 3 Torino
Tel: 011 5156239
Email: apostolato.digitale@diocesi.torino.it
Proudly powered by WordPress | Theme: Moesia by aThemes