Skip to content

Apostolato Digitale

Condividere Codici di Salvezza

  • Home
  • Azioni
    • Progetti
    • Formazione
    • Diffusione
  • News
  • Ambiti
  • Materiale
    • La rubrica su La Voce ed il Tempo
    • I podcast dell’Apostolato Digitale
    • Il Magistero della Chiesa
  • Rassegna stampa

Author: Jasmine Milone

«Paese che vai, social che trovi» ecco la mappa del 2022

11 Febbraio 202210 Febbraio 2022 Jasmine Milone

Facebook, Instagram, TikTok, WeChat. Lo stesso scopo ma diversi social: come vengono utilizzati nelle zone del pianeta? Risponde a questa domanda la Mappa dei Social Media, costruita ogni anno da […]

 commenti  comunicazioni in rete, connessione, rivoluzione digitale, social media  Leave a comment

Progresso scientifico e sviluppo sociale per un’umanità più giusta

4 Febbraio 20223 Febbraio 2022 Jasmine Milone

Ripubblichiamo parte di un articolo di Giorgio Ceragioli, già apparso sul numero di febbraio 1984 del periodico dell’Università della Pace,“UdP Informazioni”   L’autogestione era estremamente difficile in una situazione preindustriale, […]

 commenti  innovazione, riflessioni, rivoluzione digitale, società  Leave a comment

Adolescenti e Covid: tra ricerca di senso e paure

4 Febbraio 20224 Febbraio 2022 Jasmine Milone

Il Covid-19 ha impattato più di quanto si possa pensare sulla nostra salute mentale e la fascia più colpita sembra proprio quella degli adolescenti. Lo confermano le prime evidenze della […]

 commenti  coronavirus, covid19, relazioni, scuola, società  Leave a comment

Con Gloo le chiese protestanti alla ricerca di nuovi fedeli

4 Febbraio 20223 Febbraio 2022 Jasmine Milone

Le chiese protestanti americane imboccano la via del digitale per il “reclutamento” dei fedeli. È così che diventa popolare Gloo, un’azienda che analizza i dati e li consegna alle varie […]

 commenti  dati personali, digitale, relazioni, rivoluzione digitale  Leave a comment

Sui social attenzione alle bolle ideologiche create dagli algoritmi

28 Gennaio 202227 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Nell’ultimo ventennio è cambiato il modo di veicolare e di acquisire le informazioni, la digitalizzazione ha comportato un’inarrestabile profusione di contenuti informativi, veri o falsi che siano, e la possibilità […]

 Senza categoria  comunicazioni in rete, connessione, riflessioni, rivoluzione digitale  Leave a comment

Al posto del Pil c’è la Economic Fitness

28 Gennaio 202227 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Che il PIL non sia funzionale alla misurazione dello stato di salute di un Paese ormai è cosa nota, ma ci sono voluti oltre 50 anni perché venisse adottata una […]

 commenti  big data, econimia, società  Leave a comment

Il Team PoliMove primo nella corsa di Las Vegas

28 Gennaio 202227 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Importantissima vittoria per il Team PoliMOVE, arrivato primo nella Autonomous Challenge @ CES – Consumer Electronics Show di Las Vegas, che si è corsa il 7 gennaio sull’anello della Las Vegas Motor Speedway. […]

 commenti  ai, intelligenza artificiale  Leave a comment

Una riflessione sulla via italiana all’intelligenza artificiale

25 Gennaio 202225 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Un dibattito tra esperti per tenere l’uomo al centro, prevenire l’insorgere di disuguaglianze, stabilire delle responsabilità per chi programma gli algoritmi.   L’anno appena trascorso ha visto diverse importanti novità […]

 riflessioni  ai, intelligenza artificiale, riflessioni  Leave a comment

Mattarella, il digitale è sinergia tra le radici del Paese e la sua crescita

21 Gennaio 202220 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il cui settennato volge al termine, ha in diverse occasioni affrontato il tema del digitale nei suoi discorsi. Ne offriamo una antologia. Se l’europeismo […]

 commenti  digitale, italia, riflessioni, società  Leave a comment

Project 2030: la webserie sul futuro della cybersecurity

21 Gennaio 202220 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Sono molte le saghe e le serie TV in circolazione che ci mostrano quel mondo distopico guidato da una società preda delle nuove tecnologie, ma Project 2030 vuole dare agli […]

 commenti  connessioni in rete, cybersecurity, dati, futuro, innovazione, società  Leave a comment

Pubblica Amministrazione arriva il cassetto digitale

21 Gennaio 202220 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, a lungo invocato da più parti e per troppo tempo rimandato, ha ormai preso il via e sta proseguendo a passo spedito già dalle […]

 commenti  digitale, innovazione, italia, pa  Leave a comment

Università e Chiesa in cammino

20 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Il 10 e 11 marzo 2022 a Roma si tiene il convegno nazionale di pastorale universitaria Si terrà a Roma, presso l’hotel TH Carpegna Palace Domus Mariae il prossimo convegno […]

 incontri  relazioni, università  Leave a comment

Il Digitale che ci cambia – Le sfide per la comunicazione

17 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Martedì 01 Marzo 2022 h 17:30 Roma Introduzione del Coordinatore Gianfranco Cattai Intervengono Don Luca Peyron Coordinatore del Servizio per l’Apostolato Digitale Padre Francesco Occhetta Docente alla Pontificia Università Gregoriana […]

 incontri, webinar  apostolato digitale, comunicazioni in rete, innovazione  Leave a comment

Profeti cercasi per futuro umano

14 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Dobbiamo fare i conti con il fatto che il futuro non sarà questo presente con qualche aggiustamento. All’inizio di un nuovo anno si fanno i bilanci e si tenta di […]

 commenti, riflessioni  Leave a comment

Il Papa e il digitale, per tutte le età è un tema importante

14 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Negli ultimi mesi il Papa ha parlato dei temi del digitale in diverse occasioni. Ne riportiamo una piccola antologia a testimonianza che il tema è nel cuore del Papa ed […]

 commenti  connessione, conoscenza, papa francesco, riflessioni  Leave a comment

Pioverà? Intelligenza Artificiale e scienza ambientale lo prevedono

14 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Nel corso della storia, la previsione del tempo ha occupato un posto importante per le nostre comunità e ancora oggi le nostre vite sono influenzate dal variare del tempo atmosferico. […]

 commenti  ai, innovazione, intelligenza artificiale  Leave a comment

«VISEMO 3D», l’applicazione che semplifica i laboratori

14 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Negli insegnamenti del Politecnico le attività di laboratorio rappresentano momenti fondamentali per l’acquisizione delle abilità e delle competenze richieste da parte degli studenti, favorendo una più efficace assimilazione ed elaborazione delle nozioni […]

 commenti  ai, tecnologia, Torino, università, VR  Leave a comment

La partecipazione ai tempi del digitale

12 Gennaio 202212 Gennaio 2022 Jasmine Milone

SABATO 15 GENNAIO 2022 – DALLE 10.00 ALLE 12.00 Un dialogo, aperto a giovani e non, per comprendere il cambio d’epoca che stiamo vivendo e gli impatti del digitale sulla […]

 incontri, webinar  comunicazioni in rete, connessione, digitale  Leave a comment

ConverseRai – Intelligenza artificiale: un dono per tutti

11 Gennaio 202211 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Con Don Luca Peyron, Apostolato Digitale-Teologo Università Cattolica. La trasformazione digitale e la fede sono due mondi apparentemente distanti tra loro. Ma i momenti di incontro sono possibili. Una produzione […]

 interviste, riflessioni  ai, apostolato digitale, intelligenza artificiale  Leave a comment

Giovani universitari: digitale e democrazia la scommessa del futuro

10 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Oggi siamo riuniti per celebrare il primo secolo dell’Università Cattolica e l’inizio del centunesimo anno accademico. […] Credo che l’Europa debba lavorare innanzitutto per la prossima generazione. Voglio un’Europa al servizio […]

 commenti  futuro, riflessioni, società, speranza  Leave a comment

Dubai, «cuore» del digitale mondiale

10 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Dubai, la nuova Silicon Valley. Così si presenta sull’inizio di questo 2022 la megalopoli che si candida a diventare il nuovo centro nevralgico del digitale mondiale, a metà tra Europa […]

 commenti  digitale, economia, innovazione, società  Leave a comment

Piccola parrocchia e grandi imprese, la sfida del Pompei Student Lab

10 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Possono i progetti di una piccola parrocchia attirare l’interesse della grande impresa? La risposta è sì se si riesce a fare rete e se i progetti hanno un impatto e […]

 commenti  apostolato digitale, pompei student lab, Torino  Leave a comment

Frodi on line a Natale, attenzione agli SMS dei finti corrieri…

24 Dicembre 202123 Dicembre 2021 Jasmine Milone

I phisher sono cyber criminali specializzati nel progettare ed eseguire attacchi che hanno come scopo principale quello di sottrarre alle vittime le credenziali d’accesso ai più comuni siti internet (banche, […]

 commenti  comunicazioni in rete, dati personali, digitale  Leave a comment

Disabilità intellettiva, un’«app» per il tempo libero

24 Dicembre 202123 Dicembre 2021 Jasmine Milone

Raggiungere il maggior livello possibile di autonomia, nella vita privata come al lavoro, è uno degli obiettivi principali che i ragazzi con sindrome di Down devono affrontare. Un percorso che […]

 commenti  comunicazioni in rete, connessione, digitale, disabilità  Leave a comment

Industria 4.0 una ricerca su come cambiano gli investimenti

24 Dicembre 202123 Dicembre 2021 Jasmine Milone

Nonostante l’enfasi dei Piani governativi per sostenere gli investimenti nelle tecnologie e nelle competenze di Industria 4.0, le modalità con cui queste tecnologie stanno cambiando i modelli operativi e di gestione […]

 commenti  digitale, economia, tecnologia  Leave a comment

Tra Betlemme ed Erode suggestioni tecno-teologiche per il nostro Natale

21 Dicembre 2021 Jasmine Milone

Il Natale di Gesù Cristo secondo la carne è, teologicamente, uno snodo decisivo per il contributo che il fatto credente può dare al tempo che viviamo, alla condizione digitale in […]

 commenti, riflessioni  riflessioni, rivoluzione digitale  Leave a comment

La povertà è digitale

17 Dicembre 202117 Dicembre 2021 Jasmine Milone

Esce il «Processi formativi» del 54° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese e scopriamo che la questione è il digitale.  Di fronte all’emergenza, solo pochissimi istituti scolastici hanno scoperto […]

 commenti  comunicazioni in rete, DAD, digitale, online  Leave a comment

Al centro Nexa approda la Teologia

17 Dicembre 202117 Dicembre 2021 Jasmine Milone

Il Centro Nexa su internet e società, che studia in maniera quantitativa e multidisciplinare i cambiamenti radicali imposti da Internet si arricchisce del contributo della teologia. Il Centro nasce a […]

 commenti  apostolato digitale, innovazione, Torino  Leave a comment

È la robotica la nuova frontiera delle cure sanitarie

17 Dicembre 202117 Dicembre 2021 Jasmine Milone

La robotica è una frontiera essenziale nello sviluppo di cure di qualità. Medicina e nuove tecnologie si incontrano ancora grazie al supporto fornito dalla realtà virtuale, che diventa uno dei […]

 commenti  innovazione, medicina, robotica  Leave a comment

Arte e blockchain, binomio perfetto?

10 Dicembre 20219 Dicembre 2021 Jasmine Milone

Tecnologia e arte… digitale e cultura… blockchain e opere d’arte: associazioni di parole all’apparenza dissonanti, eppure molto connesse. Ma dove si intersecano questi due mondi? Questo è il tema della […]

 commenti  digitale, innovazione, lavoro, società  Leave a comment

Posts navigation

← Older posts
Newer posts →

Articoli recenti

  • A cosa serve il digitale in parrocchia?
  • E-commerce, in Italia acquisti per 34 miliardi
  • Reti neuronali, un modello per la diagnosi dei melanomi
  • Scusi, ma perché lei è qui? Storie di intelligenze umane e artificiali
  • Generare relazioni di comunità nell’era digitale
  • marco-eugenio on Creare mini-cervelli in laboratorio non è fantascienza!
  • FILIPPO CENTRELLA on 2 giugno, nasce Civiltà digitale
  • Giovanni Manco on Le abitudini diventano normalità: tutti gli aspetti da considerare per guardare in faccia il cambiamento senza subirlo
  • Intelligenza artificiale: potere e responsabilità - Settimana Della Comunicazione on Intelligenza Artificiale: da un grande potere derivano grandi responsabilità
  • Quale esperienza di Dio nella rete? - Settimana Della Comunicazione on Quale esperienza di Dio nella rete?

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Categorie

  • commenti
  • coronavirus
  • corsi
  • documenti
  • incontri
  • interviste
  • magistero
  • notizie
  • personaggi
  • riflessioni
  • Senza categoria
  • stampa
  • studi
  • sussidi
  • webinar

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Our facts

Chi siamo

Il Servizio per l’Apostolato Digitale è inserito nell’Ufficio per la Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Torino. Il nostro compito è quello di riflettere, progettare ed agire rispetto alla cultura digitale con un’ottica di fede.

Direttore: don Luca Peyron

Vice direttore: Ivan Andreis

Post recenti

  • A cosa serve il digitale in parrocchia?

  • E-commerce, in Italia acquisti per 34 miliardi

  • Reti neuronali, un modello per la diagnosi dei melanomi

  • Scusi, ma perché lei è qui? Storie di intelligenze umane e artificiali

Contatti

Indirizzo: via Val della Torre 3 Torino
Tel: 011 5156239
Email: apostolato.digitale@diocesi.torino.it
Proudly powered by WordPress | Theme: Moesia by aThemes