Skip to content

Apostolato Digitale

Condividere Codici di Salvezza

  • Home
  • Azioni
    • Progetti
    • Formazione
    • Diffusione
  • News
  • Ambiti
  • Materiale
    • La rubrica su La Voce ed il Tempo
    • I podcast dell’Apostolato Digitale
    • Il Magistero della Chiesa
  • Rassegna stampa

ai

Gpt, la chat «intelligente» addestrata a rispondere

27 Gennaio 2023 Jasmine Milone

È il nuovo chatbot di cui tutti parlano, così famoso che a pochi giorni dal lancio il sito è stato bloccato a causa dei troppi accessi. Chat Gpt viene definita […]

 commenti  ai, intelligenza artificiale  Leave a comment

TruVoice, traduce le chiamate ma imita anche il tono di voce

13 Gennaio 2023 Jasmine Milone

Skype lancia TruVoice, una funzione che sfrutta i sistemi di intelligenza artificiale per tradurre in altre lingue le chiamate vocali tra utenti. La novità è che, a differenza di alcuni […]

 commenti  ai, comunicazioni in rete, digitale, intelligenza artificiale  Leave a comment

Anche i robot sanno ridere!

23 Dicembre 2022 Jasmine Milone

I robot vanno a scuola di umorismo, per imparare a reagire in modo appropriato alle risate degli esseri umani. Accade in Giappone, dove il robot umanoide Erica è stato dotato […]

 commenti  ai, connessione, innovazione, intelligenza artificiale, società, tecnologia  Leave a comment

Intelligenza Artificiale e impatto ambientale quali sono gli effetti?

13 Dicembre 2022 Jasmine Milone

Se i prodotti e i servizi abilitati all’Intelligenza Artificiale stanno creando significativi guadagni di efficienza, aiutando a gestire i sistemi energetici e a ottenere i profondi tagli alle emissioni di […]

 commenti  ai, innovazione, intelligenza artificiale, riflessioni  Leave a comment

All’Università lezioni d’Antronomia

13 Dicembre 2022 Jasmine Milone

L’antronomo è un professionista che, in un processo di creazione o implementazione di tecnologia, mette l’umano al centro. Una professione che non esiste concretamente, o perlomeno non esistono corsi accademici […]

 commenti  ai, competenze digitali, conoscenza, digitale, innovazione, Torino, università  Leave a comment

Gli smart contract e i dilemmi etici

2 Dicembre 202213 Dicembre 2022 Jasmine Milone

Come raccontavo nel precedente articolo, sviluppare un sito web per la donazione di cryptovalute mi ha posto una sfida non solo tecnica, ma anche etica. Lo studio degli aspetti morali […]

 commenti  ai, digitale, innovazione, riflessioni  Leave a comment

Una «Blockchain» per la beneficenza

18 Novembre 202218 Novembre 2022 Jasmine Milone

Quando sento parlare di nuove tecnologie, spesso, una domanda mi sorge spontanea: “Ma è davvero necessaria?”. Non mi considero un passatista, tutt’altro. Sono un sostenitore della domotica, vivo con lo […]

 commenti  ai, connessione, digitale, etica, sociale  Leave a comment

CASA TENNIS – Parole di Tennis: Etica, AI e Sport

17 Novembre 2022 Jasmine Milone

Casa Tennis – Palazzo Madama ven 18 nov, 15:00 A proposito di Parole di Tennis: Sport, digitale e tempi moderni. Un approfondimento con alcuni tra i più importanti esperti del […]

 incontri  ai, innovazione, intelligenza artificiale, Torino  Leave a comment

Intelligenza Artificiale negli studi legali tra opportunità e rischi

21 Ottobre 202220 Ottobre 2022 Jasmine Milone

La Fondazione europea degli avvocati, in collaborazione con la CCBE, si sono riuniti per produrre questo interessante lavoro dal titolo “Guide on the use of Artificial Intelligence-based tools by lawyers […]

 commenti  ai, innovazione, intelligenza artificiale, riflessioni  Leave a comment

Alla Toyota l’AI controlla la produzione

21 Ottobre 202220 Ottobre 2022 Jasmine Milone

Quattordici aziende del Toyota Motor North America, TMNA, sono pronte a sperimentare una nuova versione del “toyotismo” e della filosofia “just in time” sfruttando l’intelligenza artificiale di Invisible AI. L’azienda […]

 commenti  ai, economia, intelligenza artificiale  Leave a comment

Se l’assistente virtuale individua la depressione…

7 Ottobre 20227 Ottobre 2022 Jasmine Milone

Chi o cosa sono Noa, Woebot e Wysa? Sono tre prodotti di intelligenza artificiale e conversazionali, attivi negli Stati Uniti il secondo ed il terzo, disponibile per il pubblico italiano […]

 commenti  ai, connessione, innovazione, società  Leave a comment

Anche tra i banchi si impara la relazione uomo-macchina

30 Settembre 202230 Settembre 2022 Jasmine Milone

La guida autonoma è una tecnologia emergente che si giova significativamente dei recenti progressi nel campo dell’intelligenza artificiale e promette un notevole miglioramento della mobilità delle persone dal punto di […]

 commenti  ai, conoscenza, intelligenza artificiale, scuola, società  Leave a comment

L’assistente aziendale? Una voce 3.0

16 Settembre 2022 Jasmine Milone

Solo pochi mesi ormai ci separano dal termine di questo 2022 e sono proprio queste le tempistiche previste per la diffusione della nuova invenzione proveniente da The Digital Box, la […]

 commenti  ai, digitale, innovazione, intelligenza artificiale, tecnologia  Leave a comment

Intelligenza artificiale in Europa: 4 problemi, ma anche 4 soluzioni

16 Giugno 202216 Giugno 2022 Jasmine Milone

«L’obiettivo di questo documento è contribuire a creare una “IA affidabile“, che bilanci proporzionalmente l’interesse sociale per l’innovazione e una migliore fornitura da parte dell’IA di servizi pubblici, con gli […]

 commenti  ai, etica, intelligenza artificiale, privacy  Leave a comment

L’algoritmo salva anche i reperti

16 Giugno 2022 Jasmine Milone

RePAIR, il progetto europeo che mira a ricostruire opere d’arte antiche andate distrutte. Ogni scavo archeologico può produrre anche diverse decine di migliaia di frammenti di opere che devono essere […]

 commenti  ai, intelligenza artificiale  Leave a comment

Gato, l’Ai multimodale che puo compiere 604 task

13 Giugno 2022 Jasmine Milone

È stato da poco presentata Gato, una Intelligenza Artificiale multimodale che, secondo alcuni esperti, apre nuove possibilità verso una IA con capacità paragonabili all’intelletto umano. Il modello è stato sviluppato […]

 commenti  ai, digitale, innovazione, intelligenza artificiale  Leave a comment

Scusi, ma perché lei è qui? Storie di intelligenze umane e artificiali

19 Maggio 2022 Jasmine Milone

Salone Internazionale del LIbro – Torino L’intelligenza artificiale non è il futuro, ma il presente. Ormai si possono costruire macchine che imparano, codificano dati e scelgono per noi. Andrea Ciucci […]

 incontri, notizie  ai, conoscenza, digitale, riflessioni, Torino  Leave a comment

Generare relazioni di comunità nell’era digitale

16 Maggio 2022 Jasmine Milone
 incontri, interviste, riflessioni  ai, apostolato digitale, connessione, conoscenza, digitale, Torino  Leave a comment

Etica ed Intelligenza artificiale: l’intervista a Don Luca Peyron

16 Maggio 2022 Jasmine Milone
 incontri, interviste  ai, apostolato digitale, intelligenza artificiale, riflessioni  Leave a comment

Dai videogiochi l’impulso per sviluppare l’Intelligenza Artificiale

15 Aprile 202214 Aprile 2022 Jasmine Milone

La musica è un’armoniosa compenetrazione tra corpo e anima, tra la parte tecnica, virtuosistica, quello che appartiene alle mani e al cervello; e la parte emotiva, ispirazionale, quella che fa […]

 commenti  ai, innovazione, intelligenza artificiale  Leave a comment

Il Politecnico alla fiera internazionale A&T

15 Aprile 202214 Aprile 2022 Jasmine Milone

La fiera A&T – Automation and Testing torna a svolgersi in presenza e il Politecnico di Torino è ancora una volta protagonista di questa importante manifestazione annuale, punto di riferimento per gli attori della filiera […]

 commenti  ai, economia, innovazione, intelligenza artificiale, Torino  Leave a comment

L’Ai non risolve tutto e il robot va dallo psicologo

4 Marzo 20223 Marzo 2022 Jasmine Milone

N3well è in crisi ed è costretto a rivolgersi a uno psicologo perché incolpato dalla gente di tutti i guai del mondo. La cosa potrebbe essere considerata poco importante, se non […]

 commenti  ai, innovazione  Leave a comment

Auto senza pilota, anche senza colpa?

25 Febbraio 2022 Jasmine Milone

L’essere umano è l’apice della creazione perché, fatto a immagine di Dio, sa distinguere il bene e il male ed è libero di scegliere il suo agire. Questo lo differenzia […]

 Senza categoria  ai, etica, innovazione, intelligenza artificiale  Leave a comment

Nell’IA “antropocentrica”, l’umano dov’è? Qualche risposta

14 Febbraio 2022 Jasmine Milone

Abbiamo speso dieci miliardi di dollari per mandare nello spazio un nuovo telescopio per vedere chiaro nel nostro passato remoto, e abbiamo fatto bene. Ma quanto siamo disposti a spendere […]

 riflessioni  ai, apostolato digitale, riflessioni, società  Leave a comment

Quando l’Intelligenza Artificiale diventa risorsa anche per l’ambiente

11 Febbraio 202210 Febbraio 2022 Jasmine Milone

L’ausilio delle nuove tecnologie non deve essere veicolato solo verso politiche di business e strategie di mercato. Strumenti come l’Intelligenza Artificiale possono rappresentare una “svolta”, anche nel campo del risparmio […]

 commenti  ai, ambiente, intelligenza artificiale, lavoro, società, sostenibilità  Leave a comment

Il Team PoliMove primo nella corsa di Las Vegas

28 Gennaio 202227 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Importantissima vittoria per il Team PoliMOVE, arrivato primo nella Autonomous Challenge @ CES – Consumer Electronics Show di Las Vegas, che si è corsa il 7 gennaio sull’anello della Las Vegas Motor Speedway. […]

 commenti  ai, intelligenza artificiale  Leave a comment

Una riflessione sulla via italiana all’intelligenza artificiale

25 Gennaio 202225 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Un dibattito tra esperti per tenere l’uomo al centro, prevenire l’insorgere di disuguaglianze, stabilire delle responsabilità per chi programma gli algoritmi.   L’anno appena trascorso ha visto diverse importanti novità […]

 riflessioni  ai, intelligenza artificiale, riflessioni  Leave a comment

Pioverà? Intelligenza Artificiale e scienza ambientale lo prevedono

14 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Nel corso della storia, la previsione del tempo ha occupato un posto importante per le nostre comunità e ancora oggi le nostre vite sono influenzate dal variare del tempo atmosferico. […]

 commenti  ai, innovazione, intelligenza artificiale  Leave a comment

«VISEMO 3D», l’applicazione che semplifica i laboratori

14 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Negli insegnamenti del Politecnico le attività di laboratorio rappresentano momenti fondamentali per l’acquisizione delle abilità e delle competenze richieste da parte degli studenti, favorendo una più efficace assimilazione ed elaborazione delle nozioni […]

 commenti  ai, tecnologia, Torino, università, VR  Leave a comment

ConverseRai – Intelligenza artificiale: un dono per tutti

11 Gennaio 202211 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Con Don Luca Peyron, Apostolato Digitale-Teologo Università Cattolica. La trasformazione digitale e la fede sono due mondi apparentemente distanti tra loro. Ma i momenti di incontro sono possibili. Una produzione […]

 interviste, riflessioni  ai, apostolato digitale, intelligenza artificiale  Leave a comment

Posts navigation

← Older posts

Articoli recenti

  • Master in Innovazione digitale e Legal compliance
  • «Revenge porn» fenomeno in crescita
  • Gpt, la chat «intelligente» addestrata a rispondere
  • Accesso ai Social Network, aumentano i ragazzi sotto i 14
  • Trasformazione digitale, una Dichiarazione europea
  • marco-eugenio on Creare mini-cervelli in laboratorio non è fantascienza!
  • FILIPPO CENTRELLA on 2 giugno, nasce Civiltà digitale
  • Giovanni Manco on Le abitudini diventano normalità: tutti gli aspetti da considerare per guardare in faccia il cambiamento senza subirlo
  • Intelligenza artificiale: potere e responsabilità - Settimana Della Comunicazione on Intelligenza Artificiale: da un grande potere derivano grandi responsabilità
  • Quale esperienza di Dio nella rete? - Settimana Della Comunicazione on Quale esperienza di Dio nella rete?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Categorie

  • commenti
  • coronavirus
  • corsi
  • documenti
  • incontri
  • interviste
  • magistero
  • notizie
  • personaggi
  • riflessioni
  • Senza categoria
  • stampa
  • studi
  • sussidi
  • webinar

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Our facts

Chi siamo

Il Servizio per l’Apostolato Digitale è inserito nell’Ufficio per la Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Torino. Il nostro compito è quello di riflettere, progettare ed agire rispetto alla cultura digitale con un’ottica di fede.

Direttore: don Luca Peyron

Vice direttore: Ivan Andreis

Post recenti

  • Master in Innovazione digitale e Legal compliance

  • «Revenge porn» fenomeno in crescita

  • Gpt, la chat «intelligente» addestrata a rispondere

  • Accesso ai Social Network, aumentano i ragazzi sotto i 14

Contatti

Indirizzo: via Val della Torre 3 Torino
Tel: 011 5156239
Email: apostolato.digitale@diocesi.torino.it
Proudly powered by WordPress | Theme: Moesia by aThemes