Skip to content

Apostolato Digitale

Condividere Codici di Salvezza

  • Home
  • Azioni
    • Progetti
    • Formazione
    • Diffusione
  • News
  • Ambiti
  • Materiale
    • La rubrica su La Voce ed il Tempo
    • I podcast dell’Apostolato Digitale
    • Il Magistero della Chiesa
  • Rassegna stampa

tecnologia

E-commerce, in Italia acquisti per 34 miliardi

20 Maggio 2022 Alessandro Manno

Il settore dell’e-commerce è in costante crescita da quasi dieci anni e secondo l’indagine annuale condotta dall’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm della School of Management del Politecnico di Milano, il valore […]

 commenti  digitale, e-commerce, economia, tecnologia  Leave a comment

Reti neuronali, un modello per la diagnosi dei melanomi

20 Maggio 2022 Alessandro Manno

Notare variazioni nella composizione dei propri nei fa subito allarmare ma per chi ne ha molti e diffusi in tutto il corpo spesso risulta difficile individuare le cosiddette lesioni pigmentate […]

 commenti  innovazione, medicina, tecnologia  Leave a comment

Una Chiesa profetica, anche nei metaversi

13 Maggio 202212 Maggio 2022 Alessandro Manno

“Abitiamo un mondo ricco, pieno delle stupefacenti possibilità che ci sono offerte da una tecnica sempre più avanzata. Abitiamo un mondo in cui sembra possibile soddisfare ogni bisogno. E può crescere, […]

 commenti  apostolato digitale, diocesi di Torino, etica, intelligenza artificiale, tecnologia  Leave a comment

La supervelocità dell’auto a guida autonoma

13 Maggio 202212 Maggio 2022 Alessandro Manno

È stato da poco raggiunto un nuovo record da parte di PoliMove, il team composto dai ricercatori del Politecnico di Milano e guidato dal prof. Sergio Savaresi. Dopo il tentativo […]

 commenti  automatico, automobile, politecnico, politecnico di Milano, record, tecnologia  Leave a comment

Nuova proprietà per Twitter? Timori per nuove policy…

6 Maggio 2022 Alessandro Manno

Negli anni Twitter si è ritagliato uno spazio importante per due motivi: i caratteri limitati costringono a generare testi brevi ma utili a una comunicazione immediata vicina a quella dei […]

 commenti  policy, social media, social network, tecnologia, twitter  Leave a comment

Intelligenza Artificiale, “computer science” e non più filosofia…

29 Aprile 202229 Aprile 2022 Alessandro Manno

Ormai è finita! Leggendo le ultime riflessioni del professor Luciano Floridi sull’Intelligenza Artificiale è difficile non rassegnarsi al fatto che ormai per Intelligenza Artificiale capiremo e intenderemo nulla più che […]

 commenti  computer, intelligenza artificiale, tecnologia  Leave a comment

Netflix ricorrerà agli spot?

29 Aprile 202229 Aprile 2022 Alessandro Manno

La piattaforma di streaming Netflix sembra trovarsi per la prima volta in una situazione di difficoltà a seguito del grande calo degli iscritti rilevato nell’ultimo periodo. Da dieci anni a […]

 commenti  innovazione, netflix, streaming, tecnologia  Leave a comment

Quantistica e calcolatori, master al Politecnico di Torino

29 Aprile 202228 Aprile 2022 Alessandro Manno

Le tecnologie quantistiche permettono oggi di realizzare canali di comunicazione più sicuri e calcolatori molto più potenti di quelli tradizionali. Questo innovativo campo di ricerca, dopo decenni di sviluppo teorico, […]

 commenti  formazione, innovazione, master, politecnico, tecnologia  Leave a comment

L’Intelligenza Artificiale per favorire la lettura

8 Aprile 20228 Aprile 2022 Alessandro Manno

Molti studi hanno dimostrato come leggere aumenti le capacità cognitive e stimoli creatività e immaginazione. La lettura permette di accedere a ogni sapere, non solo in forma tradizionale, ma sempre […]

 commenti  innovazione, intelligenza artificiale, lettura, machine learning, politecnico di Torino, POLITO, tecnologia  Leave a comment

Cuffiette bluetooth, comode ma non riparabili

8 Aprile 2022 Alessandro Manno

In strada è sempre più frequente osservare persone che parlano da sole, immobili alle fermate dell’autobus o che camminano di corsa con le mani in tasca. La causa di questo […]

 commenti  ambiente, musica, riciclo, tecnologia, tutelare l'ambiente  Leave a comment

L’intelligenza artificiale può generare vere opere d’arte?

1 Aprile 2022 Alessandro Manno

Una premessa, l’idea romantica dell’artista è un spiantato che sta sdraiato sul divano ad ubriacarsi aspettando chissà quale inspirazione. Mi dispiace deludervi ma non è così, questa idea è buona […]

 commenti  arte, foto, innovazione, nft, tecnologia  Leave a comment

Piemonte e aerospazio le prospettive di investimento

1 Aprile 2022 Alessandro Manno

L’industria aerospaziale in Italia, secondo i dati raccolti dal Cesi, vale circa lo 0,65% del Pil nazionale e rappresenta una grande opportunità in termini di innovazione tecnologica e ricerca che […]

 commenti  innovazione, politecnico di Torino, ricerca, tecnologia  Leave a comment

Cieli sereni, addio

25 Marzo 2022 Jasmine Milone

«Cieli sereni» è un’espressione in voga tra gli astrofili, una locuzione che è tanto bella quanto immediata e semplice. Il cielo, osservato con un telescopio o un binocolo anche di […]

 commenti, riflessioni  riflessioni, rivoluzione digitale, società, tecnologia  Leave a comment

Big Data e verità… una lettura filosofica

25 Marzo 202225 Marzo 2022 Alessandro Manno

In un articolo precedente abbiamo mostrato come e perché il Machine Learning sia nato e si sia poi allontanato progressivamente dall’impostazione teorica dell’Intelligenza Artificiale. Resta da analizzare, sempre con uno sguardo […]

 commenti  algoretica, big data, dati, filosofia, machine learning, tecnologia  Leave a comment

Cybersecurity esperti in arrivo

25 Marzo 202225 Marzo 2022 Alessandro Manno

Raggiunto l’accordo e siglato il protocollo tra la Regione Lazio e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), per formare esperti cyber. A disposizione sono stati stanziati 6 milioni di euro. […]

 commenti  cybersecurity, cybersicurezza, formazione, tecnologia  Leave a comment

«EU4UA» la piattaforma per i cittadini ucraini in fuga

25 Marzo 202225 Marzo 2022 Alessandro Manno

Sono molteplici i modi in cui persone da tutto il mondo stanno cercando di offrire il proprio supporto alla popolazione ucraina e alcuni esempi provengono anche dal web. «Oggi sono già […]

 commenti  app, solidarietà, tecnologia, ucraina  Leave a comment

Certamen Classicum Philosophicum

21 Marzo 2022 Jasmine Milone

La responsabilità nell’agire umano tra coscienza individuale e legge universale TAVOLA ROTONDA 13 aprile 2022, h. 9.30 Aula Magna del Liceo Classico e Musicale ‘C. Cavour’ 9.30 Saluti del Dirigente […]

 incontri, webinar  riflessioni, rivoluzione digitale, tecnologia  Leave a comment

Con Adriano nuova vita ai vecchi smartphone

11 Marzo 202210 Marzo 2022 Jasmine Milone

I torinesi Samuele Rocca, Mirko Bretto e Maurizio Ferrero approdano su Kickstarter e raggiungono l’obiettivo del loro crowdfunding in sole 24 ore. È così che riescono a lanciare il progetto Adriano, che […]

 commenti  innovazione, sostenibilità, tecnologia, Torino  Leave a comment

Sponsor e sport, le 4 novità tecnologiche

4 Marzo 20223 Marzo 2022 Jasmine Milone

Come ogni anno nel settore sportivo si aspetta il rapporto predittivo di STAGEUP sulle sponsorizzazioni, un appuntamento che aiuta i dirigenti e i consulenti del settore a prendere la giusta […]

 commenti  innovazione, rivoluzione digitale, tecnologia  Leave a comment

Intelligenza artificiale e Covid, una sola radiografia per la diagnosi

25 Febbraio 2022 Jasmine Milone

L’Università di Torino continua a sperimentare integrando le nuove tecnologie alla ricerca sul Covid. C.o.R.S.A. è il nome del nuovo progetto finanziato dalla Regione Piemonte che ha come obiettivo la […]

 commenti  covid19, innovazione, tecnologia, Torino, università  Leave a comment

Vernici a perovskite ibrida per un fotovoltaico sostenibile

21 Febbraio 2022 Jasmine Milone

Il settore energetico è responsabile di circa tre quarti delle emissioni di CO2 globali, risulta quindi evidente che la fine della dipendenza dai combustibili fossili sia il prerequisito per raggiungere gli […]

 commenti  innovazione, sostenibilità, tecnologia  Leave a comment

«VISEMO 3D», l’applicazione che semplifica i laboratori

14 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Negli insegnamenti del Politecnico le attività di laboratorio rappresentano momenti fondamentali per l’acquisizione delle abilità e delle competenze richieste da parte degli studenti, favorendo una più efficace assimilazione ed elaborazione delle nozioni […]

 commenti  ai, tecnologia, Torino, università, VR  Leave a comment

Industria 4.0 una ricerca su come cambiano gli investimenti

24 Dicembre 202123 Dicembre 2021 Jasmine Milone

Nonostante l’enfasi dei Piani governativi per sostenere gli investimenti nelle tecnologie e nelle competenze di Industria 4.0, le modalità con cui queste tecnologie stanno cambiando i modelli operativi e di gestione […]

 commenti  digitale, economia, tecnologia  Leave a comment

Riutilizzo accessori e riparabilità nuove norme per tablet e smartphone

22 Ottobre 202121 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Dalla Commissione Europea arrivano nuove linee guida in materia di riutilizzo di device mobili e accessori per cellulari e tablet. Queste novità indicano uno slancio positivo verso i consumatori, che […]

 commenti  sostenibilità, tecnologia  Leave a comment

Verso PC sempre più intelligenti

18 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Negli ultimi anni, sempre più scienziati di diverse discipline stanno unendo le proprie forze per affrontare la madre di tutte le sfide scientifiche: la comprensione della mente umana. Questo sforzo conoscitivo […]

 commenti  innovazione, politecnico di Torino, tecnologia  Leave a comment

PoliTOMoon, la sfida è esplorare il polo sud lunare nel 2028

8 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Il team PoliTOMOON del Politecnico è stato selezionato dall’ESA – l’Agenzia Spaziale Europea – come uno dei migliori 10 team del mondo per l’ESA-ESRIC Space Resources Challenge, una sfida ingegneristica sulle innovative tecnologie di prospezione […]

 commenti  innovazione, POLITO, tecnologia, Torino  Leave a comment

A Tokyo disabili gravi gestiscono un bar grazie ad umanoidi

8 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Eliminare la solitudine, questa la mission del nuovo Avatar Robot Cafè di Tokyo. Inaugurato in occasione dei Giochi Paralimpici di Tokyo 2020, il Cafè Dawn è gestito da robot umanoidi, […]

 commenti  connessione, innovazione, robot, tecnologia  Leave a comment

Vilnius – Lublino, uno «Stargate» le collega abbattendo le distanze

1 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Abbiamo sognato a lungo che la tecnologia ci permettesse di abbattere ogni confine e annullare ogni distanza tra persone, popolazioni, culture e Paesi nel mondo. Un miraggio ancora lontano, ma […]

 commenti  comunicazioni in rete, connessione, digitale, tecnologia  Leave a comment

Veicoli a guida autonoma tutti i «nodi» legali…

17 Settembre 2021 Jasmine Milone

La nuova frontiera dei sistemi automatizzati è rappresentata dai veicoli a guida autonoma, che presentano problemi nuovi e unici in termini di sicurezza, cybersicurezza e riservatezza, governance e privacy dei […]

 commenti  etica, innovazione, tecnologia  Leave a comment

È nato a Torino l’amplificatore operazionale a basso consumo

17 Settembre 2021 Jasmine Milone

Ha le dimensioni di una cellula umana e consuma così poco da poter funzionare senza batterie, alimentato soltanto da una minuscola cella solare. È l’amplificatore operazionale a più basso consumo […]

 commenti  innovazione, politecnico di Torino, tecnologia  Leave a comment

Posts navigation

← Older posts

Articoli recenti

  • A cosa serve il digitale in parrocchia?
  • E-commerce, in Italia acquisti per 34 miliardi
  • Reti neuronali, un modello per la diagnosi dei melanomi
  • Scusi, ma perché lei è qui? Storie di intelligenze umane e artificiali
  • Generare relazioni di comunità nell’era digitale
  • marco-eugenio on Creare mini-cervelli in laboratorio non è fantascienza!
  • FILIPPO CENTRELLA on 2 giugno, nasce Civiltà digitale
  • Giovanni Manco on Le abitudini diventano normalità: tutti gli aspetti da considerare per guardare in faccia il cambiamento senza subirlo
  • Intelligenza artificiale: potere e responsabilità - Settimana Della Comunicazione on Intelligenza Artificiale: da un grande potere derivano grandi responsabilità
  • Quale esperienza di Dio nella rete? - Settimana Della Comunicazione on Quale esperienza di Dio nella rete?

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Categorie

  • commenti
  • coronavirus
  • corsi
  • documenti
  • incontri
  • interviste
  • magistero
  • notizie
  • personaggi
  • riflessioni
  • Senza categoria
  • stampa
  • studi
  • sussidi
  • webinar

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Our facts

Chi siamo

Il Servizio per l’Apostolato Digitale è inserito nell’Ufficio per la Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Torino. Il nostro compito è quello di riflettere, progettare ed agire rispetto alla cultura digitale con un’ottica di fede.

Direttore: don Luca Peyron

Vice direttore: Ivan Andreis

Post recenti

  • A cosa serve il digitale in parrocchia?

  • E-commerce, in Italia acquisti per 34 miliardi

  • Reti neuronali, un modello per la diagnosi dei melanomi

  • Scusi, ma perché lei è qui? Storie di intelligenze umane e artificiali

Contatti

Indirizzo: via Val della Torre 3 Torino
Tel: 011 5156239
Email: apostolato.digitale@diocesi.torino.it
Proudly powered by WordPress | Theme: Moesia by aThemes