DigComp 2.2 nuovo rapporto
È stato pubblicato dalla Commissione Europea il nuovo rapporto DigComp 2.2 che illustra il quadro europeo delle competenze digitali e si pone l’obiettivo di determinare le competenze necessarie al cittadino al […]
È stato pubblicato dalla Commissione Europea il nuovo rapporto DigComp 2.2 che illustra il quadro europeo delle competenze digitali e si pone l’obiettivo di determinare le competenze necessarie al cittadino al […]
«Cieli sereni» è un’espressione in voga tra gli astrofili, una locuzione che è tanto bella quanto immediata e semplice. Il cielo, osservato con un telescopio o un binocolo anche di […]
La responsabilità nell’agire umano tra coscienza individuale e legge universale TAVOLA ROTONDA 13 aprile 2022, h. 9.30 Aula Magna del Liceo Classico e Musicale ‘C. Cavour’ 9.30 Saluti del Dirigente […]
Come ogni anno nel settore sportivo si aspetta il rapporto predittivo di STAGEUP sulle sponsorizzazioni, un appuntamento che aiuta i dirigenti e i consulenti del settore a prendere la giusta […]
Facebook, Instagram, TikTok, WeChat. Lo stesso scopo ma diversi social: come vengono utilizzati nelle zone del pianeta? Risponde a questa domanda la Mappa dei Social Media, costruita ogni anno da […]
Ripubblichiamo parte di un articolo di Giorgio Ceragioli, già apparso sul numero di febbraio 1984 del periodico dell’Università della Pace,“UdP Informazioni” L’autogestione era estremamente difficile in una situazione preindustriale, […]
Le chiese protestanti americane imboccano la via del digitale per il “reclutamento” dei fedeli. È così che diventa popolare Gloo, un’azienda che analizza i dati e li consegna alle varie […]
Nell’ultimo ventennio è cambiato il modo di veicolare e di acquisire le informazioni, la digitalizzazione ha comportato un’inarrestabile profusione di contenuti informativi, veri o falsi che siano, e la possibilità […]
Il Natale di Gesù Cristo secondo la carne è, teologicamente, uno snodo decisivo per il contributo che il fatto credente può dare al tempo che viviamo, alla condizione digitale in […]
Dall’esperienza di Parole O_Stili nasce MiAssumo, una piattaforma di orientamento online completamente gratuita destinata ai giovani dagli 11 ai 26 anni. Il progetto si è sviluppato in risposta ad un […]
Come sarà il mondo nel 2030? Quali cambiamenti ci aspettano? BNP Paribas Cardif in collaborazione con Eumetra MR, lo ha chiesto ai giovani tra i 15 e i 30 anni con la […]
Forse è passato in sordina visti i riflettori focalizzati costantemente sulla evoluzione pandemica e a quei tempi sull’andamento dei vaccini, ma lo scorso luglio è accaduto un fatto importante: […]
L’Associazione Italiana Dislessia conta solo in Italia circa due milioni di persone dislessiche e più di 350 mila studenti di ogni ordine e grado con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA). Secondo […]
Nella crisi globale della Chiesa e della società europea ed italiana è più che mai necessario avere e dunque offrire una visione del futuro. Per avere un orizzonte verso cui […]
Un consumatore su dieci acquista generi alimentari in Italia ricorrendo esclusivamente ai canali digitali. Questa tendenza verso la spesa online viene evidenziata dalla ricerca di Netcomm, realizzata con MagNews, e mostra […]
Le istanze etiche, sul piano giuridico, rappresentano un aspetto che si pone al crocevia tra la filosofia e la sociologia, toccando aspetti relativi all’etica della soluzione perseguita dalla macchina nell’ambito […]
Viene avviato il progetto 2Africa: la missione? Connettere un Continente. Questo è lo scopo della strategia di Ibrahima Ba, l´ingegnere reclutato da Facebook che è considerato oggi tra le personalità […]
Correva l’anno 1952 quando il grande teologo Balthasar, nel suo primo scritto programmatico, condensava in questa lapidaria affermazione l’aspirazione della propria teologia (e forse di ogni teologia tout court): abbattere […]
L’uso della tecnologia più innovativa si sta diffondendo in tutti i campi e lo sport non è da meno. Nel calcio, per esempio, grazie all’intelligenza artificiale stanno cambiando anche le […]
Il primo giovedì di maggio è il World Password Day, una giornata che mira a sensibilizzare gli utenti sull´importanza delle password che proteggono l´accesso ai servizi online. Negli ultimi anni, […]
L’Office of Global Insight and Policy dell’UNICEF ha emanato, a settembre 2020, una prima bozza di Report sull’Intelligenza Artificiale in relazione con il mondo infantile, “Policy guidance on AI for children”. […]
Da alcuni anni è in corso un dibattito che coinvolge diverse istituzioni, con ricadute sulla collettività intera che riguarda l’etica dell’Intelligenza Artificiale. Alla base di questo dibattito c’è la convinzione […]
È stato recentemente approvato in Parlamento Europeo il rapporto sull’intelligenza artificiale che evidenzia l’importanza della presenza umana durante il funzionamento dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale. Il documento, punto centrale del […]
Don Peyron, nell’ultimo anno la pandemia ci ha costretti ad essere più distanti ed indotti ad essere più connessi. Forse, mai in questi mesi, Internet è entrato così prepotentemente nelle […]
Nella Diocesi di Vittorio Veneto la Settimana Sociale viene celebrata annualmente dal 2003, di solito nella prima settimana di febbraio. Si articola normalmente in alcune serate che approfondiscono questioni di […]
Uno spettro si aggira per il mondo: lo spettro della digitalizzazione! Possiamo sintetizzare così, parafrasando Karl Marx, la (quarta) rivoluzione industriale in corso; ogni attività, lavoro, azione della nostra giornata […]
È dubbio che il crescente ruolo dei mezzi tecnologici in ogni ambito della nostra vita determini, come alcuni pretendono, una vera e propria mutazione antropologica, che separerebbe drasticamente la forma […]
Un visore notturno e un termometro potrebbero salvarci la vita. Secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Nature condotta da Arnold Milstein, docente di medicina, Fei-Fei Li professoressa di […]
«Il senso comune è… la ‘filosofia dei non filosofi’». Così scriveva Antonio Gramsci nei suoi «Quaderni del carcere» (febbraio 1929) riferendosi a quelle idee sull’esistente elaborate acriticamente da chi ha […]
Come nel mondo reale anche nel mondo virtuale quel che conta è «unire» e non «dividere». La rete è diventata una estensione della nostra cultura, delle nostre storie e della […]