Skip to content

Apostolato Digitale

Condividere Codici di Salvezza

  • Home
  • Azioni
    • Progetti
    • Formazione
    • Diffusione
  • News
  • Ambiti
  • Materiale
    • La rubrica su La Voce ed il Tempo
    • I podcast dell’Apostolato Digitale
    • Il Magistero della Chiesa
  • Rassegna stampa

comunicazioni in rete

Accesso ai Social Network, aumentano i ragazzi sotto i 14

27 Gennaio 2023 Jasmine Milone

L’età del primo accesso ai social network risulta sempre più bassa e nonostante i limiti minimi per la pubblicazione e la visualizzazione di alcuni contenuti, tanti sono i preadolescenti che […]

 commenti  comunicazioni in rete, social media, società  Leave a comment

TruVoice, traduce le chiamate ma imita anche il tono di voce

13 Gennaio 2023 Jasmine Milone

Skype lancia TruVoice, una funzione che sfrutta i sistemi di intelligenza artificiale per tradurre in altre lingue le chiamate vocali tra utenti. La novità è che, a differenza di alcuni […]

 commenti  ai, comunicazioni in rete, digitale, intelligenza artificiale  Leave a comment

Umanizzare le relazioni digitali si può!

23 Dicembre 2022 Jasmine Milone

Se giriamo in una qualsiasi libreria cattolica, troviamo una vasta produzione di testi con due parole chiave: Chiesa e Digitale. Non stiamo qui a fare l’excursus di un rapporto che […]

 commenti  comunicazioni in rete, connessione, digitale, riflessioni, società  Leave a comment

Nel 2028 l’80% del traffico dati sarà rappresentato dai video

16 Dicembre 202215 Dicembre 2022 Jasmine Milone

I contenuti multimediali stanno acquisendo sempre più spazio sui social media e i dati fanno credere che nel 2028 i video rappresenteranno l’80% di tutto il traffico di dati sulla […]

 commenti  comunicazioni in rete, digitale, rivoluzione digitale  Leave a comment

Mercati digitali, è in vigore il nuovo regolamento europeo

18 Novembre 2022 Jasmine Milone

Si avvia l’iter per l’applicazione del Digital Markets Act (DMA), il nuovo regolamento europeo sui mercati digitali che mira a combattere le pratiche sleali e le distorsioni della concorrenza da parte […]

 commenti  comunicazioni in rete, connessione, etica  Leave a comment

Instagram, 7,5 milioni di utenti hanno meno di 18 anni

23 Settembre 2022 Jasmine Milone

Più di un miliardo di persone, ad oggi, è un utente di Instagram, circa il 13% della popolazione mondiale ed il social è popolato per circa il 7%, 7,5 milioni, […]

 commenti  comunicazioni in rete, dati personali, social media  Leave a comment

STATI GENERALI MONDO DEL LAVORO: Il modello di change management in ottica di Welfare e Smart Working

20 Settembre 2022 Jasmine Milone

mercoledì 28 settembre ore 10.00   Dal 27 al 29 Settembre 2022 si svolgerà la quarta edizione degli Stati Generali Mondo del Lavoro Italia. Tale evento, di risonanza nazionale, consentirà di realizzare un prezioso momento […]

 incontri  comunicazioni in rete, digitale, economia, innovazione  Leave a comment

Una settimana senza social e l’ansia diminuisce…

16 Settembre 2022 Jasmine Milone

La rivista Cyberpsychology, Behavior and Social Networking ha di recente pubblicato  uno studio coordinato dall’Università di Bath relativo al rapporto tra benessere ed abuso dei social media su un campione […]

 commenti  comunicazioni in rete, digitale, social media  Leave a comment

Notizie su web: piattaforme sì, ma con regole

13 Giugno 2022 Jasmine Milone

Internet ha portato all’interno del mondo dei giornali grandi cambiamenti non solo sotto l’aspetto dell’organizzazione del lavoro, ma soprattutto sotto quello della distribuzione e della fruizione dei contenuti creati dai […]

 commenti  comunicazioni in rete, digitale  Leave a comment

Al Politecnico c’è «Liqo» nuova tecnologia cloud per i dati

11 Marzo 202210 Marzo 2022 Jasmine Milone

Da ormai alcuni anni tutta la popolazione studentesca si è abituata allo svolgimento di lezioni ed esami online. Per migliorare la propria offerta ed incontrare le necessità degli iscritti, il […]

 commenti  comunicazioni in rete, connessione, Torino  Leave a comment

Ecco le sette frasi da evitare per non sembrare un analfabeta funzionale

11 Febbraio 202210 Febbraio 2022 Jasmine Milone

L’analfabeta funzionale è colui o colei che, pur sapendo leggere e scrivere, non è in grado di comprendere ciò che legge o ascolta, non è in grado di costruire analisi […]

 commenti  competenze digitali, comunicazioni in rete, digitale, innovazione  Leave a comment

«Paese che vai, social che trovi» ecco la mappa del 2022

11 Febbraio 202210 Febbraio 2022 Jasmine Milone

Facebook, Instagram, TikTok, WeChat. Lo stesso scopo ma diversi social: come vengono utilizzati nelle zone del pianeta? Risponde a questa domanda la Mappa dei Social Media, costruita ogni anno da […]

 commenti  comunicazioni in rete, connessione, rivoluzione digitale, social media  Leave a comment

Sui social attenzione alle bolle ideologiche create dagli algoritmi

28 Gennaio 202227 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Nell’ultimo ventennio è cambiato il modo di veicolare e di acquisire le informazioni, la digitalizzazione ha comportato un’inarrestabile profusione di contenuti informativi, veri o falsi che siano, e la possibilità […]

 Senza categoria  comunicazioni in rete, connessione, riflessioni, rivoluzione digitale  Leave a comment

Il Digitale che ci cambia – Le sfide per la comunicazione

17 Gennaio 2022 Jasmine Milone

Martedì 01 Marzo 2022 h 17:30 Roma Introduzione del Coordinatore Gianfranco Cattai Intervengono Don Luca Peyron Coordinatore del Servizio per l’Apostolato Digitale Padre Francesco Occhetta Docente alla Pontificia Università Gregoriana […]

 incontri, webinar  apostolato digitale, comunicazioni in rete, innovazione  Leave a comment

La partecipazione ai tempi del digitale

12 Gennaio 202212 Gennaio 2022 Jasmine Milone

SABATO 15 GENNAIO 2022 – DALLE 10.00 ALLE 12.00 Un dialogo, aperto a giovani e non, per comprendere il cambio d’epoca che stiamo vivendo e gli impatti del digitale sulla […]

 incontri, webinar  comunicazioni in rete, connessione, digitale  Leave a comment

Frodi on line a Natale, attenzione agli SMS dei finti corrieri…

24 Dicembre 202123 Dicembre 2021 Jasmine Milone

I phisher sono cyber criminali specializzati nel progettare ed eseguire attacchi che hanno come scopo principale quello di sottrarre alle vittime le credenziali d’accesso ai più comuni siti internet (banche, […]

 commenti  comunicazioni in rete, dati personali, digitale  Leave a comment

Disabilità intellettiva, un’«app» per il tempo libero

24 Dicembre 202123 Dicembre 2021 Jasmine Milone

Raggiungere il maggior livello possibile di autonomia, nella vita privata come al lavoro, è uno degli obiettivi principali che i ragazzi con sindrome di Down devono affrontare. Un percorso che […]

 commenti  comunicazioni in rete, connessione, digitale, disabilità  Leave a comment

La povertà è digitale

17 Dicembre 202117 Dicembre 2021 Jasmine Milone

Esce il «Processi formativi» del 54° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese e scopriamo che la questione è il digitale.  Di fronte all’emergenza, solo pochissimi istituti scolastici hanno scoperto […]

 commenti  comunicazioni in rete, DAD, digitale, online  Leave a comment

Bullismo e cyberbullismo visti con gli occhi degli adolescenti

3 Dicembre 20212 Dicembre 2021 Jasmine Milone

Sono stati presentati in occasione del convegno “Secondo il mio punto di vista”. Bullismo e cyberbullismo esplorati con gli occhi degli adolescenti i primi risultati della ricerca-intervento pilota sul tema, promossa da Consiglio […]

 commenti  comunicazioni in rete, relazioni, scuola, Torino  Leave a comment

Società digitale, attenzione ai rischi

26 Novembre 202125 Novembre 2021 Jasmine Milone

La Tecnologia non è più uno strumento a nostra disposizione; è il nostro mondo. Nello spazio digitale, micro-comunità si aggregano e disgregano velocemente, rendendo possibile la costruzione di contenuti e […]

 commenti  comunicazioni in rete, connessione, digitale, innovazione  Leave a comment

Le discussioni da bar ora dal ‘balcone’ della rete

15 Novembre 2021 Jasmine Milone

I nostri nonni per chiacchierare con un pubblico che non fosse quello famigliare dovevano andare al bar, al circolo, in piazza: solo in quei contesti potevano avere un confronto di […]

 commenti  comunicazioni in rete, relazioni, riflessioni  Leave a comment

Cacciato da Facebook per l’estensione che rimuove i «mi piace»

29 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Bannato da parte di Facebook per aver sviluppato un sistema che aiuta gli utenti a limitarne l´uso. Questa è la storia che racconta Louis Barclay, l´inventore del sistema che permette […]

 commenti  comunicazioni in rete, digitale, società  Leave a comment

Formazione e digitale, la connessione non basta

22 Ottobre 202121 Ottobre 2021 Jasmine Milone

C’è un’esperienza che accomuna formatori, insegnanti, catechisti, educatori, psicologi e similari. Un’esperienza di fatica nel reinventarsi nel mondo digitale nel modo “A DISTANZA”.  Nel primo lockdown c’è stata la corsa […]

 commenti  comunicazioni in rete, connessione, digitale, riflessioni  Leave a comment

Famiglie di soli anziani over 65 il 70% non sa usare Internet

18 Ottobre 2021 Jasmine Milone

“Restare esclusi dalla dimensione digitale può essere per un anziano un fattore di emarginazione sociale”. Il monito è stato lanciato dal presidente della Repubblica in occasione della Giornata internazionale delle persone […]

 commenti  competenze digitali, comunicazioni in rete, connessione  Leave a comment

Vilnius – Lublino, uno «Stargate» le collega abbattendo le distanze

1 Ottobre 2021 Jasmine Milone

Abbiamo sognato a lungo che la tecnologia ci permettesse di abbattere ogni confine e annullare ogni distanza tra persone, popolazioni, culture e Paesi nel mondo. Un miraggio ancora lontano, ma […]

 commenti  comunicazioni in rete, connessione, digitale, tecnologia  Leave a comment

Internet non può restare prerogativa dei ricchi

30 Luglio 202123 Settembre 2021 Jasmine Milone

Il processo di rapida evoluzione che sta attraversando la comunicazione in questi decenni ha sconvolto paradigmi e aperto nuove prospettive. Non siamo più semplicemente fruitori di servizi, siamo coinvolti in […]

 commenti  comunicazioni in rete, connessione  Leave a comment

Se TikTok negli Usa modifica la privacy sull’uso dei dati…

30 Luglio 202130 Luglio 2021 Jasmine Milone

La sezione statunitense della piattaforma social TikTok ha apportato alcune modifiche del capitolo privacy “Informazioni raccolte automaticamente”, mettendo a rischio la sicurezza dei dati degli utenti. Da ora, infatti, godrà […]

 commenti  comunicazioni in rete, privacy, social media  Leave a comment

Dimmi quando e cosa twitti e capirò di che umore sei…

9 Luglio 20218 Luglio 2021 Jasmine Milone

I social rappresentano ormai le nostre capsule temporali, raccoglitori di memorie, stili di vita, mode, ma anche stati d’animo, desideri, paure e speranze. Contenuti visibili e invisibili, che trovano il […]

 commenti  ai, comunicazioni in rete, social media, tecnologia  Leave a comment

Abbattere i bastioni anche online si può…

18 Giugno 202117 Giugno 2021 Jasmine Milone

Correva l’anno 1952 quando il grande teologo Balthasar, nel suo primo scritto programmatico, condensava in questa lapidaria affermazione l’aspirazione della propria teologia (e forse di ogni teologia tout court): abbattere […]

 commenti  comunicazioni in rete, connessione, religione, rivoluzione digitale  Leave a comment

Nel mondo iperconnesso imparare dai pescatori…

11 Giugno 2021 Jasmine Milone

È incredibile pensare ad un mondo più interconnesso e più solo di quello in cui oggi viviamo. Il mio professore delle medie diceva sempre che il vero problema dell’umanità è […]

 commenti  comunicazioni in rete, connessione, conoscenza, riflessioni, tecnologia  Leave a comment

Posts navigation

← Older posts

Articoli recenti

  • Master in Innovazione digitale e Legal compliance
  • «Revenge porn» fenomeno in crescita
  • Gpt, la chat «intelligente» addestrata a rispondere
  • Accesso ai Social Network, aumentano i ragazzi sotto i 14
  • Trasformazione digitale, una Dichiarazione europea
  • marco-eugenio on Creare mini-cervelli in laboratorio non è fantascienza!
  • FILIPPO CENTRELLA on 2 giugno, nasce Civiltà digitale
  • Giovanni Manco on Le abitudini diventano normalità: tutti gli aspetti da considerare per guardare in faccia il cambiamento senza subirlo
  • Intelligenza artificiale: potere e responsabilità - Settimana Della Comunicazione on Intelligenza Artificiale: da un grande potere derivano grandi responsabilità
  • Quale esperienza di Dio nella rete? - Settimana Della Comunicazione on Quale esperienza di Dio nella rete?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Categorie

  • commenti
  • coronavirus
  • corsi
  • documenti
  • incontri
  • interviste
  • magistero
  • notizie
  • personaggi
  • riflessioni
  • Senza categoria
  • stampa
  • studi
  • sussidi
  • webinar

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Our facts

Chi siamo

Il Servizio per l’Apostolato Digitale è inserito nell’Ufficio per la Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Torino. Il nostro compito è quello di riflettere, progettare ed agire rispetto alla cultura digitale con un’ottica di fede.

Direttore: don Luca Peyron

Vice direttore: Ivan Andreis

Post recenti

  • Master in Innovazione digitale e Legal compliance

  • «Revenge porn» fenomeno in crescita

  • Gpt, la chat «intelligente» addestrata a rispondere

  • Accesso ai Social Network, aumentano i ragazzi sotto i 14

Contatti

Indirizzo: via Val della Torre 3 Torino
Tel: 011 5156239
Email: apostolato.digitale@diocesi.torino.it
Proudly powered by WordPress | Theme: Moesia by aThemes