riflessioni
Sintassi in tempo di guerra
Vorrei partire dalle considerazioni fatte da Simone Morandini, che ha opportunamente ripreso le parole di Giovanni XXIII nella Pacem in terris. Scrive il papa: “Aetate hac nostra quae vi atomica gloriatur, alienum […]
Cieli sereni, addio
«Cieli sereni» è un’espressione in voga tra gli astrofili, una locuzione che è tanto bella quanto immediata e semplice. Il cielo, osservato con un telescopio o un binocolo anche di […]
Anche l’inquinamento luminoso è un pericolo, battiamolo con la tecnologia
Così come abbiamo sviluppato una coscienza critica su altre forme di inquinamento, è importante averne una anche su quello luminoso che minaccia non solo i cieli stellati, ma anche i […]
Dati per tutti, i dati di tutti
Nella società «datificata» sappiamo che i dati sono uno dei beni principali, essenziali ormai sotto molti e diversi profili alla vita dei consociati. I dati sono essenziali al sistema nella sua interezza. […]
Nell’IA “antropocentrica”, l’umano dov’è? Qualche risposta
Abbiamo speso dieci miliardi di dollari per mandare nello spazio un nuovo telescopio per vedere chiaro nel nostro passato remoto, e abbiamo fatto bene. Ma quanto siamo disposti a spendere […]
Una riflessione sulla via italiana all’intelligenza artificiale
Un dibattito tra esperti per tenere l’uomo al centro, prevenire l’insorgere di disuguaglianze, stabilire delle responsabilità per chi programma gli algoritmi. L’anno appena trascorso ha visto diverse importanti novità […]
Profeti cercasi per futuro umano
Dobbiamo fare i conti con il fatto che il futuro non sarà questo presente con qualche aggiustamento. All’inizio di un nuovo anno si fanno i bilanci e si tenta di […]
ConverseRai – Intelligenza artificiale: un dono per tutti
Con Don Luca Peyron, Apostolato Digitale-Teologo Università Cattolica. La trasformazione digitale e la fede sono due mondi apparentemente distanti tra loro. Ma i momenti di incontro sono possibili. Una produzione […]
Tra Betlemme ed Erode suggestioni tecno-teologiche per il nostro Natale
Il Natale di Gesù Cristo secondo la carne è, teologicamente, uno snodo decisivo per il contributo che il fatto credente può dare al tempo che viviamo, alla condizione digitale in […]
Intelligenza Artificiale: l’Italia lancia la strategia nazionale
Ventiquattro politiche per accelerare, nei prossimi tre anni, l’innovazione e le potenzialità dell’IA nel tessuto economico e sociale del Paese L’Italia s’è desta: varate dal Governo ventiquattro politiche per accelerare, […]
Siri, Alexa e altri. Perché l’intelligenza artificiale può far dimenticare chi siamo
L’impiego diffuso dell’AI rischia col tempo di portarci a considerare gli umani come fossero macchine o le macchine quali titolari di dignità e diritti come gli umani. Non è così […]
La tecnologia non è neutra tocca noi «educarla» al bene
Decide l’erogazione di un mutuo, quanto medicinale percola nelle vene di un ammalato, la direzione di marcia di un mezzo, l’affidabilità di una persona, lo stile di un romanzo, il […]
Di debolezze, siti web e punk software
Ci sono scenari che si vedono nei film e che molti pensano possano essere solo oggetto di sceneggiature. Ma alcuni scenari sono realtà e nelle prossime settimane potenziali realtà da […]
Fede e incontro nei social
Don Luca Peyron, sacerdote della diocesi di Torino, docente di teologia della trasformazione digitale. La prima verità che possiamo condividere è che oggi la comunicazione debba essere dialogica, debba avere […]
INTERVISTA A DON PEYRON – Digitale e tecnologia. “Più che della conoscenza tecnica c’è bisogno di sapienza”
Don Peyron, nell’ultimo anno la pandemia ci ha costretti ad essere più distanti ed indotti ad essere più connessi. Forse, mai in questi mesi, Internet è entrato così prepotentemente nelle […]
Infrarossi in medicina nuova frontiera
Un visore notturno e un termometro potrebbero salvarci la vita. Secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Nature condotta da Arnold Milstein, docente di medicina, Fei-Fei Li professoressa di […]
FRATELLI TUTTI
Il 3 ottobre scorso è stata emanata la terza enciclica del Pontefice argentino Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale “Fratelli tutti”, dopo “Evangelii Gaudium” e “Laudato si’”. L’epistola è, per […]
«Instant messaging», quali sono gli effetti?
«Il senso comune è… la ‘filosofia dei non filosofi’». Così scriveva Antonio Gramsci nei suoi «Quaderni del carcere» (febbraio 1929) riferendosi a quelle idee sull’esistente elaborate acriticamente da chi ha […]
Noi, il Web e l’esercizio della libertà
La libertà è consapevolezza della possibilità. È sapere di «poter potere». Di qui, è facile dedurre che esiste una libertà passiva e una libertà attiva: la prima riguarda la consapevolezza […]
Ecco gli «Smart bins», i cassonetti per pc e cellulari
Esistono dei cassonetti per la spazzatura detti «intelligenti» e sono una nuova forma di riciclo tecnologico. L’idea è nata da una formula della gestione dei rifiuti già esistente in Europa […]
Sui piccoli comuni, l’«ostacolo» del divario digitale
Come nel mondo reale anche nel mondo virtuale quel che conta è «unire» e non «dividere». La rete è diventata una estensione della nostra cultura, delle nostre storie e della […]
Oggi la «fuga di notizie» corre sulla rete…
WikiLeaks stravolge il giornalismo tradizionale ed inaugura l’era dei leaks, la fuga di notizie rilasciate online. Di questo scrive Philip Di Salvo nel suo libro «Leaks. Whistleblowing e hacking nell’età […]
Che cosa c’è di umano nell’intelligenza (artificiale)?
Ad introdurre e coordinare i vari interventi sarà la Dott.ssa Stefania Contesini, responsabile del Laboratorio Filosofia Impresa. Relatori: Dott.ssa Elisabetta Bracci, Facility Management Specialist – Siamo disposti a farci (ri) […]
Rivoluzione digitale e domande su Dio e l’uomo
Facciamo un passo avanti: se, quanto più una domanda è veramente filosofica, tanto più è aperta a tante risposte, quali sono le domande filosofiche par excellence? Ma certo, proprio quelle […]
#Migraction – Road to Futurabile
I GIOVANI IMPRENDITORI DI CONFINDUSTRIA “SI INCONTRANO” NELLA PRIMA ASSEMBLEA DEL GRUPPO IN REALTÀ AUMENTATA E APERTA AL PUBBLICO Torino, 9 novembre 2020 – La questione delle “migrazioni” dei giovani, studenti […]
Quale filosofia nel tempo del digitale?
Nel suo ultimo libro di filosofia della “rivoluzione digitale” (Pensare l’infosfera. La filosofia come design concettuale, Raffaello Cortina, Milano 2020), Luciano Floridi pone alcuni punti come fondamentali per sviluppare una […]
Telegram sotto indagine per la app che «sveste» le foto degli utenti
Notizie di stampa hanno, nei giorni scorsi, riportato il caso di alcune ragazze vittime di un particolare tipo di “deep fake”, cioè video e immagini realizzati attraverso delle app che […]
Il Papa: la robotica migliora il mondo se guarda al bene comune
Nell’intenzione per il mese di novembre, diffusa dalla Rete mondiale di preghiera del Papa, Francesco riflette sul progresso dell’intelligenza artificiale richiamando alla necessità che essa sia sempre orientata “al rispetto […]
Perché 1 giovane su 5 si toglie dai social
Un quinto della popolazione italiana tra i 18 e 24 anni ha deciso negli ultimi dodici mesi di disattivare i propri account sui social network e di ridurre l’utilizzo dello […]