Questionario – Celebrare la liturgia in tempo di emergenza
L’Università Cattolica, che da sempre è attenta alla relazione tra la vita ecclesiale e l’utilizzo dei media, ha pensato di realizzare un questionario per provare a riflettere su ciò che […]
L’Università Cattolica, che da sempre è attenta alla relazione tra la vita ecclesiale e l’utilizzo dei media, ha pensato di realizzare un questionario per provare a riflettere su ciò che […]
Verrà il giorno dopo, non possiamo segnarlo sul calendario, ma come abbiamo segnato il primo giorno di questa lunga notte, di questo giorno sospeso e che ci ha sospesi, il […]
Martedì avevo un aperitivo digitale con i miei compagni di corso. Mercoledì, con gli amici di sempre, abbiamo reinventato Risiko da fare su Google Meet. Per non parlare di sabato: […]
Esiste un unico atto con cui il Papa può farsi presente in tutto il mondo in un unico momento con una reale efficacia nella vita delle persone: la benedizione Urbi […]
Grazie alla collaborazione con Voce e Tempo, il settimanale dell’Arcidiocesi di Torino, comincia da questa settimana la pubblicazione di una pagina dedicata alla cultura digitale in tempo di pandemia. Lo […]
1) Il tempo degli altri è prezioso: non subissarli di messaggi, mail, catene, video, post o spam. 2) Ogni volta che stai per postare qualcosa sui social, chiediti: è utile? […]
La pandemia che stiamo affrontando insieme, ci mette di fronte a sfide inedite ed inediti scenari sociali, ecclesiali e personali. Per fare fronte a tutto ciò, stiamo usando in modo […]
Prosegue il percorso della Chiesa di Legnano, in collaborazione con l’Azione Cattolica, per i Quaresimali 2020 sul tema generale “Resurrezione è vita. Testimoniare il Vangelo nel Terzo Millennio”. Osservando le […]
Contributo di don Luca Peyron su Avvenire del 10 marzo 2020
Prima persona in assoluto a ottenere un dottorato di ricerca in informatica, Suor Mary Keller ha contribuito a sviluppare il BASIC, linguaggio di programmazione che ha segnato una svolta nell’evoluzione dei personal computer, […]
Un video da non perdere, per pensare e far pensare
L’intervento analizza la diffusione delle applicazioni per dispositivi mobili create per la preghiera personale e comunitaria. In particolare ci si domanda se possono essere strumento di preghiera e potenziale veicolo […]
Che cosa significa avere fede oggi? I social possano togliere sacralità alla religione? Quali sono le occasioni di dialogo tra Chiesa e digitale? Che la chiave di tutto sia il […]