Intelligenza Artificiale, la filosofia aiuta!

L’ Intelligenza Artificiale nasce con la domanda di Turing «può una macchina pensare?». Malgrado le apparenze questa domanda non ha nulla di tecnico, ed è anzi un questionamento filosofico della forma più pura. E questo malgrado la assoluta indifferenza, per non dire disprezzo, che Turing nutriva nei confronti della filosofia, come molta cultura anglosassone che ragiona piuttosto in termini di sociologia, di psicologia e di neuroscienza.

Complice l’enorme interesse economico in gioco, la domanda iniziale si è però rapidamente mutata nell’ingegneristico quesito: «può il pensiero essere meccanizzato?». In questo modo l’IA è stata svuotata della sua carica filosofica e ridotta ad ancella tecnologica delle scienze cognitive, come San Tommaso riduceva la filosofia ad «ancella theologiae». Di qui la confusione sempre maggiore tra Intelligenza Artificiale e Machine Learning, termine che nasce insieme all’IA, ma che viaggia ormai in direzione diversa. Alla domanda iniziale occorre dunque tornare, per superare marketing e fantascienza, trovare l’umano dell’IA e leggerla come parte del progresso dello Spirito. Iniziamo allora con alcune definizioni e un po’ di storia delle idee sull’argomento.

Il termine Machine Learning nasce sotto la piuma di A.L. Samuel (partecipante alla celebre conferenza del 1956 dove fu coniato il termine Intelligenza Artificiale): «Gli studi qui riportati trattano della programmazione di un computer digitale per farlo agire in un modo che, se intrapreso da esseri umani o animali, verrebbe descritto come implicante il processo di apprendimento».

Fin dall’inizio dunque il Machine Learning guarda non solo all’uomo, ma anche all’animale. L’apprendimento viene svincolato dal sapere concettuale o dalle capacità astrattive dell’uomo, il pensare umano in quanto tale non è più un unicum, la distanza dall’Intelligenza Artificiale in quanto questionamento filosofico aumenta. La definizione canonica dei manuali di ML accentua nel tempo questa tendenza: «Di un programma informatico diciamo che apprende dall’esperienza E rispetto ad una classe di attività T e con una misura delle prestazioni P se le sue prestazioni nelle attività in T, misurate da P, migliorano con l’esperienza E».

Qui è abbandonato ogni riferimento agli esseri umani, agli animali, o financo all’intelligenza. Resta una definizione formale, dove l’apprendimento è funzione del tipo di esperienza e il risultato si misura come performance. Il termine di «esperienza» non deve qui ingannare, non ci si riferisce assolutamente all’esperire umano fatto di sentimenti, sensazioni, percezioni, essere-nel-mondo heideggeriano o simili.

Citiamo dallo stesso manuale: «Ad esempio, un database che consente agli utenti di aggiornare le serie di dati si adatterebbe alla nostra definizione di un sistema di apprendimento: migliora le sue prestazioni nel rispondere alle domande del database in base all’esperienza acquisita con l’aggiornamento del database». Esperire significa dunque semplicemente accedere a nuovi set di dati, che infatti diventano essenziali per per l’apprendimento dell’algoritmo e che tutti conosciamo come Big Data.

Rimandiamo alla seconda parte del nostro articolo per una analisi approfondita di questo aspetto. Questo è il Machine Learning oggi: potenza di calcolo, enormi quantità di dati, ma nessun «intelligere». Le sue discipline parallele o sorelle sono la Computer Science, la Statistica, la Psicologia, le Neuroscienze, più alla lontana la Biologia o l’Economia, ma niente IA.

Per questo i teorici del settore insistono che «l’intelligenza non è la coscienza», o che IA sta ormai per «agere sine intellectu». Ed ecco spiegata la miriade di interrogativi «etici» sull’Intelligenza Artificiale che non approderanno a nulla poiché sprovvisti di quell’elemento etico essenziale che è appunto la coscienza (la Gewissen, non la Bewusstsein, come genialmente le distingue la lingua tedesca).

Giovanni LANDI

Autore del libro «Intelligenza Artificiale come Filosofia»
Expert dell’Istituto Europia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *