Skip to content

Apostolato Digitale

Condividere Codici di Salvezza

  • Home
  • Azioni
    • Progetti
    • Formazione
    • Diffusione
  • News
  • Ambiti
  • Materiale
    • La rubrica su La Voce ed il Tempo
    • I podcast dell’Apostolato Digitale
    • Il Magistero della Chiesa
  • Rassegna stampa
    • Rassegna stampa
    • SPEI SATELLES – Rassegna stampa

Author: don Luca Peyron

Rerum futura: incontro con Paolo Benanti

29 Maggio 2020 don Luca Peyron

I giovani del progetto universitario ed interreligioso Rerum Futura, promosso dalla Pastorale Universitaria con la Confederazione Islamica Italiana e l’Unione delle comunità ebraiche, tornano ad affrontare i grandi temi della trasformazione […]

 webinar  benanti, covid, digitale  Leave a comment

Emergenza digitale: uso e abuso del digitale in tempo di covid-19

24 Maggio 2020 don Luca Peyron

Un dialogo a più voci sul ruolo che le tecnologie digitali hanno avuto in questo tempo su diversi ambiti della vita, dalla didattica alla liturgia, dalle relazioni sociali all’informazione. Ne […]

 webinar  Leave a comment

Virtualmente, un nuovo MOOC per riflettere sull’etica dei media

20 Maggio 2020 don Luca Peyron

Un corso di studio online, gratuito e aperto a tutti, per riflettere sulle “virtù del digitale”. Un’occasione formativa proposta dal Cremit (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla […]

 sussidi, webinar  Leave a comment

SOS studenti: due webinar per questo tempo

15 Maggio 202015 Maggio 2020 don Luca Peyron

Riscoprirsi fratelli: vicini – distanti 21 maggio – ore 18 Testimonianze di studenti universitari impegnati nella cura del prossimo in tempo di pandemia.   Dad: didattica online il backstage 28 […]

 webinar  Leave a comment

Dal contagio al contatto: custodire l’umano nel futuro digitale

9 Maggio 202011 Maggio 2020 don Luca Peyron

Il digitale, noi, la pandemia, il passato, il futuro. Parole che non possiamo permetterci di mischiare a caso estraendo dal cilindro un futuro possibile, desiderabile o quantomeno accettabile. Cosa ha […]

 incontri  Leave a comment

La preghiera domestica e la Parola di Dio in tempo di coronavirus

9 Maggio 202016 Maggio 2020 don Luca Peyron

Il Servizio per l’Apostolato Digitale offre un semplice strumento, attingendo ai sussidi offerti dal Servizio Liturgico Nazionale e diocesano, per la preghiera in casa. domenica 17 maggio domenica 10 maggio […]

 sussidi  Leave a comment

Materiale per la didattica a distanza IRC

6 Maggio 2020 don Luca Peyron

Una raccolta di link e materiali utili agli IdRC per la didattica a distanza Modello esemplificativo per la rimodulazione della programmazione – Giovanni Ghidinelli – Schema per rimodulare la programmazione Forum […]

 sussidi  2 Comments

Cremit, un supporto sulla “scuola a casa”

6 Maggio 20206 Maggio 2020 don Luca Peyron

Continuano i webinar del centro dell’Università Cattolica per l’educazione ai media, all’innovazione e alla tecnologia. Vista la vocazione che lo caratterizza, il Cremit (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia […]

 incontri, sussidi  Leave a comment

Maggio: il rosario, Papa Francesco e noi

1 Maggio 2020 don Luca Peyron

Un mese di maggio particolare questo del 2020. Papa Francesco ha scritto una lettera per tutti noi in cui esplicita in modo semplice i nostri sentimenti ed indica la rete, […]

 coronavirus, magistero  coronavirus, maggio, papa francesco, pregare, rosario  Leave a comment

Lettera aperta ai decisori su tracciamento dei contatti e democrazia

20 Aprile 202020 Aprile 2020 don Luca Peyron

Anche il Servizio per l’Apostolato Digitale dell’Arcidiocesi di Torino, sentito l’Arcivescovo, aderisce tramite il suo coordinatore don Luca Peyron alla  lettera aperta ispirata dal Centro Nexa del Politecnico di Torino. […]

 documenti  app, coronavirus, tracciamento  Leave a comment

Ostensione straordinaria della Sindone in streaming

4 Aprile 2020 don Luca Peyron

Sabato 4 aprile 2020 alle 12 dall’Arcivescovado di Torino l’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, mons. Cesare Nosiglia, in diretta streaming ha annunciato che il Sabato Santo 11 aprile […]

 incontri  Leave a comment

Questionario – Celebrare la liturgia in tempo di emergenza

30 Marzo 202030 Marzo 2020 don Luca Peyron

L’Università Cattolica, che da sempre è attenta alla relazione tra la vita ecclesiale e l’utilizzo dei media, ha pensato di realizzare un questionario per provare a riflettere su ciò che […]

 riflessioni  Leave a comment

Unica nella storia: benedizione Urbi et Orbi

27 Marzo 2020 don Luca Peyron

Esiste un unico atto con cui il Papa può farsi presente in tutto il mondo in un unico momento con una reale efficacia nella vita delle persone: la benedizione Urbi […]

 magistero  Leave a comment

Un pagina su digitale e COVID 19

26 Marzo 202026 Marzo 2020 don Luca Peyron

Grazie alla collaborazione con Voce e Tempo, il settimanale dell’Arcidiocesi di Torino, comincia da questa settimana la pubblicazione di una pagina dedicata alla cultura digitale in tempo di pandemia. Lo […]

 riflessioni  Leave a comment

Dieci piccole regole per vivere al meglio questo tempo digitale

24 Marzo 2020 don Luca Peyron

1) Il tempo degli altri è prezioso: non subissarli di messaggi, mail, catene, video, post o spam. 2) Ogni volta che stai per postare qualcosa sui social, chiediti: è utile? […]

 coronavirus, riflessioni  2 Comments

Coronavirus, digitale, vita e fede. Un vademecum per orientarci

13 Marzo 202013 Marzo 2020 don Luca Peyron

La pandemia che stiamo affrontando insieme, ci mette di fronte a sfide inedite ed inediti scenari sociali, ecclesiali e personali. Per fare fronte a tutto ciò, stiamo usando in modo […]

 documenti, riflessioni  1 Comment
legnano

Legnano: Chiesa in uscita, cristiani nell’era digitale.

12 Marzo 202014 Marzo 2020 don Luca Peyron

Prosegue il percorso della Chiesa di Legnano, in collaborazione con l’Azione Cattolica, per i Quaresimali 2020 sul tema generale “Resurrezione è vita. Testimoniare il Vangelo nel Terzo Millennio”. Osservando le […]

 incontri  Leave a comment

Avvenire: fede, coronavirus e digitale

11 Marzo 2020 don Luca Peyron

Contributo di don Luca Peyron su Avvenire del 10 marzo 2020

 riflessioni  Leave a comment
Suor Mary Kenneth Keller

Una suora la prima donna a conseguire un dottorato in informatica

11 Marzo 20209 Marzo 2020 don Luca Peyron

Prima persona in assoluto a ottenere un dottorato di ricerca in informatica, Suor Mary Keller ha contribuito a sviluppare il BASIC, linguaggio di programmazione che ha segnato una svolta nell’evoluzione dei personal computer, […]

 personaggi  Leave a comment

Are You Lost in the World Like Me?

9 Marzo 20209 Marzo 2020 don Luca Peyron

Un video da non perdere, per pensare e far pensare

 riflessioni  Leave a comment
pastorale liturgica

Una app per pregare

9 Marzo 2020 don Luca Peyron

L’intervento analizza la diffusione delle applicazioni per dispositivi mobili create per la preghiera personale e comunitaria. In particolare ci si domanda se possono essere strumento di preghiera e potenziale veicolo […]

 riflessioni  Leave a comment
be un social

Be Un Social: intervista a don Luca Peyron

2 Marzo 202029 Febbraio 2020 don Luca Peyron

Che cosa significa avere fede oggi? I social possano togliere sacralità alla religione? Quali sono le occasioni di dialogo tra Chiesa e digitale? Che la chiave di tutto sia il […]

 interviste  antropologia digitale, be un social, fede e digitale, peyron  Leave a comment
Rapporto Censis

I media e la costruzione dell’identità

29 Febbraio 2020 don Luca Peyron

Nell’ultimo decennio, la grande trasformazione del sistema dei media ha prodotto una vera e propria rivoluzione copernicana, che ha posto l’io-utente al centro del sistema, potenziando notevolmente la sua capacità […]

 documenti  censis, media, rapporto, tv  Leave a comment

Incontro a Torino: centro universitario Villa San Giuseppe

28 Febbraio 202011 Marzo 2020 don Luca Peyron

Si terrà  il 2 marzo presso il centro universitario Villa San Giuseppe dei Fratelli delle Scuole Cristiane, sulla collina torinese, in corso Giovanni Lanza 3, il primo dei tre incontri […]

 incontri  Leave a comment
Rome Call for AI Ethics

Rome call for Ai ethics

28 Febbraio 2020 don Luca Peyron

Pontificia Accademia per la Vita, Microsoft, IBM, la FAO, il Governo italiano, hanno firmato  la Call for an AI Ethics, documento nato per sostenere un approccio etico all’Intelligenza Artificiale e […]

 magistero  ai, intelligenza artificiale  Leave a comment
Anice

Corso per operatori pastorali e della comunicazione

14 Febbraio 2020 don Luca Peyron

L’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana propone un nuovo progetto rivolto a tutti i sacerdoti, religiosi, direttori degli Uffici diocesani, giornalisti e operatori dei media nonché […]

 corsi  anice, cei, corsi  Leave a comment

Vita digitalizzata, ma quanto ci costi!

14 Febbraio 20207 Febbraio 2020 don Luca Peyron

Cento anni fa nasceva James Montgomery Doohan, attore canadese famoso per aver interpretato nella serie classica di Star Trek l’ingegnere scozzese Montgomery Scott. Chi da ragazzino era appassionato della serie […]

 riflessioni  Leave a comment
big data

Indagine conoscitiva sui Big Data

11 Febbraio 2020 don Luca Peyron

Al termine di una intensa e proficua collaborazione, è stato pubblicato il rapporto finale dell’indagine conoscitiva sui Big Data condotta congiuntamente dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, dall’Autorità Garante della […]

 studi  agcom, big data  Leave a comment
Luciano Floridi

Per il bene comune uniamo il verde dell’ecologia e il blu del digitale

7 Febbraio 2020 don Luca Peyron

Due colori: il verde e il blu. Il primo simboleggia la difesa del creato, la natura, l’ambiente. Il secondo la tecnologia, l’energia elettrica, il digitale. Una fusione cromatica che sembra […]

 interviste  algoretica, digitale, etica, floridi, santa sede  Leave a comment

Infosfera in sanità

2 Febbraio 20202 Febbraio 2020 don Luca Peyron

Convegno a cura dell’Associazione Cattolica Operatori Sanitari Venerdì 27 marzo 2020 in Facoltà Teologica Si tiene a Torino il 27 marzo 2020, dalle 8 alle 17, presso la Facoltà Teologica […]

 incontri  facoltà teologica, salute, sanità  Leave a comment

Posts navigation

← Older posts
Newer posts →

Articoli recenti

  • L’algoretica del Papa
  • L’IA è un prodotto dell’intelligenza umana
  • Sandbox, sicurezza informatica
  • Politecnico di Milano, ricerca: innovazione digitale e sostenibilità
  • Luca Peyron, indispensabile il dialogo tra scienza e fede
  • Elisa Manna on Il web, la vita, il male. Social come uno specchio, riflettono ciò che ci mettiamo noi
  • Alessandro on AI e Robotica: nel 2022 installati oltre 500 mila robot
  • Sergio Bellucci on Oblio oncologico, un diritto da tutelare
  • Teknik Komputer on ChatGPT: l’Italia frena e giuristi e tecnologi evidenziano i «nodi»
  • Teknik Industri on ChatGPT: l’Italia frena e giuristi e tecnologi evidenziano i «nodi»

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Categorie

  • commenti
  • coronavirus
  • corsi
  • documenti
  • incontri
  • interviste
  • magistero
  • notizie
  • personaggi
  • riflessioni
  • Senza categoria
  • stampa
  • studi
  • sussidi
  • webinar

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Our facts

Chi siamo

Il Servizio per l’Apostolato Digitale è inserito nell’Ufficio per la Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Torino. Il nostro compito è quello di riflettere, progettare ed agire rispetto alla cultura digitale con un’ottica di fede.

Direttore: don Luca Peyron

Vice direttore: Ivan Andreis

Post recenti

  • L’algoretica del Papa

  • L’IA è un prodotto dell’intelligenza umana

  • Sandbox, sicurezza informatica

  • Politecnico di Milano, ricerca: innovazione digitale e sostenibilità

Contatti

Indirizzo: via Val della Torre 3 Torino
Tel: 011 5156239
Email: apostolato.digitale@diocesi.torino.it
Proudly powered by WordPress | Theme: Moesia by aThemes