Potere computazionale
Per il ciclo di incontri “i Mercoledì di Nexa” (ogni 2° mercoledì del mese) – 130° Mercoledì di Nexa un appuntamento molto interessante. Potere computazionale. L’impatto delle ICT su diritto, […]
Per il ciclo di incontri “i Mercoledì di Nexa” (ogni 2° mercoledì del mese) – 130° Mercoledì di Nexa un appuntamento molto interessante. Potere computazionale. L’impatto delle ICT su diritto, […]
I giovani del progetto universitario ed interreligioso Rerum Futura, promosso dalla Pastorale Universitaria con la Confederazione Islamica Italiana e l’Unione delle comunità ebraiche, tornano ad affrontare i grandi temi della trasformazione […]
Un dialogo a più voci sul ruolo che le tecnologie digitali hanno avuto in questo tempo su diversi ambiti della vita, dalla didattica alla liturgia, dalle relazioni sociali all’informazione. Ne […]
Un corso di studio online, gratuito e aperto a tutti, per riflettere sulle “virtù del digitale”. Un’occasione formativa proposta dal Cremit (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla […]
Riscoprirsi fratelli: vicini – distanti 21 maggio – ore 18 Testimonianze di studenti universitari impegnati nella cura del prossimo in tempo di pandemia. Dad: didattica online il backstage 28 […]
Il digitale, noi, la pandemia, il passato, il futuro. Parole che non possiamo permetterci di mischiare a caso estraendo dal cilindro un futuro possibile, desiderabile o quantomeno accettabile. Cosa ha […]
Il Servizio per l’Apostolato Digitale offre un semplice strumento, attingendo ai sussidi offerti dal Servizio Liturgico Nazionale e diocesano, per la preghiera in casa. domenica 17 maggio domenica 10 maggio […]
Una raccolta di link e materiali utili agli IdRC per la didattica a distanza Modello esemplificativo per la rimodulazione della programmazione – Giovanni Ghidinelli – Schema per rimodulare la programmazione Forum […]
Continuano i webinar del centro dell’Università Cattolica per l’educazione ai media, all’innovazione e alla tecnologia. Vista la vocazione che lo caratterizza, il Cremit (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia […]
Un mese di maggio particolare questo del 2020. Papa Francesco ha scritto una lettera per tutti noi in cui esplicita in modo semplice i nostri sentimenti ed indica la rete, […]
Anche il Servizio per l’Apostolato Digitale dell’Arcidiocesi di Torino, sentito l’Arcivescovo, aderisce tramite il suo coordinatore don Luca Peyron alla lettera aperta ispirata dal Centro Nexa del Politecnico di Torino. […]
Sabato 4 aprile 2020 alle 12 dall’Arcivescovado di Torino l’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, mons. Cesare Nosiglia, in diretta streaming ha annunciato che il Sabato Santo 11 aprile […]
L’Università Cattolica, che da sempre è attenta alla relazione tra la vita ecclesiale e l’utilizzo dei media, ha pensato di realizzare un questionario per provare a riflettere su ciò che […]
Esiste un unico atto con cui il Papa può farsi presente in tutto il mondo in un unico momento con una reale efficacia nella vita delle persone: la benedizione Urbi […]
Grazie alla collaborazione con Voce e Tempo, il settimanale dell’Arcidiocesi di Torino, comincia da questa settimana la pubblicazione di una pagina dedicata alla cultura digitale in tempo di pandemia. Lo […]
1) Il tempo degli altri è prezioso: non subissarli di messaggi, mail, catene, video, post o spam. 2) Ogni volta che stai per postare qualcosa sui social, chiediti: è utile? […]
La pandemia che stiamo affrontando insieme, ci mette di fronte a sfide inedite ed inediti scenari sociali, ecclesiali e personali. Per fare fronte a tutto ciò, stiamo usando in modo […]
Prosegue il percorso della Chiesa di Legnano, in collaborazione con l’Azione Cattolica, per i Quaresimali 2020 sul tema generale “Resurrezione è vita. Testimoniare il Vangelo nel Terzo Millennio”. Osservando le […]
Contributo di don Luca Peyron su Avvenire del 10 marzo 2020
Prima persona in assoluto a ottenere un dottorato di ricerca in informatica, Suor Mary Keller ha contribuito a sviluppare il BASIC, linguaggio di programmazione che ha segnato una svolta nell’evoluzione dei personal computer, […]
Un video da non perdere, per pensare e far pensare
L’intervento analizza la diffusione delle applicazioni per dispositivi mobili create per la preghiera personale e comunitaria. In particolare ci si domanda se possono essere strumento di preghiera e potenziale veicolo […]
Che cosa significa avere fede oggi? I social possano togliere sacralità alla religione? Quali sono le occasioni di dialogo tra Chiesa e digitale? Che la chiave di tutto sia il […]
Nell’ultimo decennio, la grande trasformazione del sistema dei media ha prodotto una vera e propria rivoluzione copernicana, che ha posto l’io-utente al centro del sistema, potenziando notevolmente la sua capacità […]
Si terrà il 2 marzo presso il centro universitario Villa San Giuseppe dei Fratelli delle Scuole Cristiane, sulla collina torinese, in corso Giovanni Lanza 3, il primo dei tre incontri […]
Pontificia Accademia per la Vita, Microsoft, IBM, la FAO, il Governo italiano, hanno firmato la Call for an AI Ethics, documento nato per sostenere un approccio etico all’Intelligenza Artificiale e […]
L’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana propone un nuovo progetto rivolto a tutti i sacerdoti, religiosi, direttori degli Uffici diocesani, giornalisti e operatori dei media nonché […]
Cento anni fa nasceva James Montgomery Doohan, attore canadese famoso per aver interpretato nella serie classica di Star Trek l’ingegnere scozzese Montgomery Scott. Chi da ragazzino era appassionato della serie […]
Al termine di una intensa e proficua collaborazione, è stato pubblicato il rapporto finale dell’indagine conoscitiva sui Big Data condotta congiuntamente dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, dall’Autorità Garante della […]
Due colori: il verde e il blu. Il primo simboleggia la difesa del creato, la natura, l’ambiente. Il secondo la tecnologia, l’energia elettrica, il digitale. Una fusione cromatica che sembra […]