Cibo scaduto? «Reusables» ti suggerisce come riciclarlo
Quanto cibo viene sprecato ogni giorno? E quante persone intanto muoiono di fame? È stato creato, con lo scopo di ridurre lo spreco di cibo, un filtro di Instagram. Il […]
Quanto cibo viene sprecato ogni giorno? E quante persone intanto muoiono di fame? È stato creato, con lo scopo di ridurre lo spreco di cibo, un filtro di Instagram. Il […]
La quarta puntata del nostro resoconto de La Chiesa ti ascolta ovvero il sinodo nell’ambiente digitale tocca oggi la questione della formazione di chi opera nel digitale ed i modi […]
L’Intelligenza Artificiale è entrata anche all’interno del settore giornalistico: l’emittente del Kuwait – Kuwait News – ha annunciato di aver “assunto” (sarebbe meglio dire realizzato) Fedha, la prima giornalista robot, […]
I ricercatori del dipartimento di informatica dell’Università di Surrey hanno progettato Tim (Transparent image moving), programma volto a ridurre i rischi di possibili attacchi di “shoulder surfing”. Questi furti si […]
La macchina non ha capacità di discernimento e di senso: per questo bisogna introdurre il parametro etico. Che non significa dare un’anima o una coscienza al chatbot. Poi bisogna educare […]
Mercoledì 3 Maggio 2023 – 12.00 – 13.30 presso: Aula E4, Campus Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena 100 – Torino Riflessioni sul tema Tecnologie emergenti e persona umana: […]
Spei Satelles dunque, il 27 marzo è stata annunciata una storica missione nello spazio promossa dal Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede e che ha convolto diversi attori tecnici […]
Diventare una missionaria digitale non era previsto nei miei sogni di ragazza. Così come non lo era diventare suora orsolina del Sacro Cuore di Maria e tantomeno giornalista. La vita, […]
A seguito dell’uscita di ChatGPT, il chatbot che non solo risponde alle domande, ma è in grado di formulare teorie e scritti simulando l’interazione umana, molteplici sono state le notizie […]
Sono state fissate dalla Commissione Europea le regole relative alla tassazione sulla vigilanza per le piattaforme e i motori di ricerca online di grandi dimensioni, la cui prima riscossione è […]
Pubblichiamo un estratto del messaggio del card. Zuppi per la giornata dell’Università Cattolica, fortemente incentrato sui temi della pagina e sul servizio per l’Apostolato Digitale. I Centri accademici hanno un […]
Materie prime come litio, cobalto e bauxite sono fondamentali per la realizzazione della transizione digitale ed ecologica e l’Unione Europa rischia un forte svantaggio competitivo quando si parla del reperimento […]
Si chiama “Zero Trust” il modello emergente di cybersecurity, spinto da smart working e da attività centrate su cloud e mobile. Oltre il 97% delle aziende italiane che migrano verso il cloud ha infatti […]
sabato 25 marzo ore 11.00 “Biennale Democrazia è un progetto della Città di Torino realizzato da Fondazione per la Cultura Torino”. Democrazia Diffusa nell’ambito di Biennale Democrazia – Ai confini […]
Viviamo in un’era nella quale imitiamo i desideri degli altri. Oggi sono il partito degli influencer, gli algoritmi persuasivi a dirci chi e che cosa dobbiamo desiderare. Vogliamo qualcosa, sogniamo […]
Se una prerogativa dei virus informatici è quella di rigenerarsi, ossia di cambiare nel loro codice quel poco che basta per ingannare le misure di protezione, la guerra in atto […]
Cambia il codice di qualità delle comunicazioni telefoniche. L’Agcom ha infatti approvato il Testo unico di revisione e semplificazione degli indicatori di qualità del servizio mobile, riallineando la regolamentazione alle […]
Torino, dal 4 marzo al 10 giugno 2023 IL CORSO E’ RIVOLTO A: – Giornalisti – Operatori della comunicazione – Docenti – Teologi, sacerdoti, diaconi e religiose\i – Giuristi e Avvocati […]
martedì 7 marzo dalle 17:30 alle 18:30 Università Cattolica presso l’Aula G.142 seminario del Ciclo di incontri per capire come il Metaverso cambierà le nostre vite Introduce Giuseppe RIVA Direttore […]
Sabato 25 febbraio dalle 10.00 alle 12.00 IUSTO organizza il webinar gratuito “Internet delle persone: dalle origini a oggi la complessità delle questioni in gioco” con Laura Abba (Dirigente Tecnologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche […]
Il Garante della privacy ferma “Replika”. Il chatbot, che genera un “amico virtuale”, per il momento non potrà usare i dati personali degli utenti italiani. Il Garante della privacy ha […]
Il Senato della Repubblica affronta la questione digitale: i risultati dell’indagine conoscitiva. Ci sono i danni fisici: miopia, obesità, ipertensione, disturbi muscolo-scheletrici, diabete. E ci sono i danni psicologici: dipendenza, […]
A Torino la prima tappa dello SmartBus, il mezzo intelligente che insegna ai giovani come evitare i pericoli del web. Il bus è un’aula didattica virtuale, dove ragazze e ragazzi […]
Presentiamo parte della relazione che Giorgio Ceragioli aveva tenuto al convegno “Cultura tecnologica, fede e coscienza cristiana” nel marzo del 1986 Il rifiuto della tecnologia viene da lontano, dall’otium romano, […]
Accordo amministrativo “sull’intelligenza artificiale per il bene pubblico”: così è stata denominata la collaborazione tra Unione Europea e Stati Uniti volta a sviluppare modalità di utilizzo dell’intelligenza artificiale applicata alle […]
L’assistente vocale presente nei laboratori avrà ora lo scopo di occuparsi della protezione dei ricercatori. Quindi non più solo riproduzione di musica o risposta ai quesiti di base, bensì un […]
Ciclo di seminari sui temi della tecnologia, delle sue precondizioni e del suo impatto sociale, economico, politico e ambientale, promossi dal centro studi Theseus del Politecnico di Torino. Transforming Welfare […]
Quattro appuntamenti da non perdere sui temi di grande attualità presso Salone-teatro via Vernazza 26, Torino – ore 21 (partecipazione gratuita, ingresso fino a esaurimento posti) Lunedì 27 febbraio […]
A valle di commenti più o meno consapevoli sulla notizia di una Intelligenza Artificiale “cosciente”, la cui rivelazione sarebbe costata il posto ad un ricercatore di Google, a capo di […]
Vehicle-to-Grid: così si chiama l’innovativa tecnologia dietro cui si nasconde una potenziale soluzione per supportare la transizione energetica. Di fronte allo scenario secondo cui entro il 2050 l’80% delle auto nell’Unione […]