Arte e blockchain, binomio perfetto?
Tecnologia e arte… digitale e cultura… blockchain e opere d’arte: associazioni di parole all’apparenza dissonanti, eppure molto connesse. Ma dove si intersecano questi due mondi? Questo è il tema della […]
Tecnologia e arte… digitale e cultura… blockchain e opere d’arte: associazioni di parole all’apparenza dissonanti, eppure molto connesse. Ma dove si intersecano questi due mondi? Questo è il tema della […]
Dall’esperienza di Parole O_Stili nasce MiAssumo, una piattaforma di orientamento online completamente gratuita destinata ai giovani dagli 11 ai 26 anni. Il progetto si è sviluppato in risposta ad un […]
È di questo autunno l’annuncio di PayPal sulla sua nuova app per la gestione dei pagamenti digitali quotidiani, che fornisce un’esperienza personalizzata ad ogni utente grazie all’introduzione dell’intelligenza artificiale avanzata […]
Giornata di studi a cura di Sottodiciotto Film Festival & Campus e Università degli Studi di Torino 10 dicembre 2021 Aula Magna Cavallerizza Reale, Via Verdi 9 – Torino La giornata […]
Ventiquattro politiche per accelerare, nei prossimi tre anni, l’innovazione e le potenzialità dell’IA nel tessuto economico e sociale del Paese L’Italia s’è desta: varate dal Governo ventiquattro politiche per accelerare, […]
Come sarà il mondo nel 2030? Quali cambiamenti ci aspettano? BNP Paribas Cardif in collaborazione con Eumetra MR, lo ha chiesto ai giovani tra i 15 e i 30 anni con la […]
In futuro le imprese cambieranno l’organizzazione del lavoro dei loro dipendenti. Accadrà perché lo spazio delle attività in presenza sarà fagocitato in larga parte dalle occupazioni da remoto. «Industria Italiana» […]
Sono stati presentati in occasione del convegno “Secondo il mio punto di vista”. Bullismo e cyberbullismo esplorati con gli occhi degli adolescenti i primi risultati della ricerca-intervento pilota sul tema, promossa da Consiglio […]
La Tecnologia non è più uno strumento a nostra disposizione; è il nostro mondo. Nello spazio digitale, micro-comunità si aggregano e disgregano velocemente, rendendo possibile la costruzione di contenuti e […]
La realtà virtuale è uno dei nuovi strumenti di cui la terapia neuroriabilitativa sta sperimentando le potenzialità. «La realtà virtuale è uno strumento sempre più utilizzato per sfruttare la plasticità […]
Temi che il lavoro da casa possa portare ad una resa minore? Al prossimo incontro online spegni la videocamera! Questo è quanto è emerso dal recente studio condotto presso il […]
“Giuggiola sei mia”, è la poetica dichiarazione d’amore scritta con pennarello giallo acceso sulla parte anteriore di un sottobanco. Il disegno di un volto stilizzato, quasi a tratto unico, ha […]
Uno studio dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa in collaborazione con il Mit di Boston e il Politecnico di Torino dimostra come i pedoni scelgano i percorsi […]
Le frodi online non sono una novità ma quella verificatesi il mese scorso nel Regno Unito è sicuramente una delle più elaborate degli ultimi anni. La finta startup CryptoEats si […]
Cittadinanza digitale che fatica! Per chi non è della generazione dei social e degli smartphone – le cosidette generazioni «Z» e «K» e così via – il Green Pass, lo […]
I nostri nonni per chiacchierare con un pubblico che non fosse quello famigliare dovevano andare al bar, al circolo, in piazza: solo in quei contesti potevano avere un confronto di […]
Forse è passato in sordina visti i riflettori focalizzati costantemente sulla evoluzione pandemica e a quei tempi sull’andamento dei vaccini, ma lo scorso luglio è accaduto un fatto importante: […]
“Molti pensano che la crisi climatica non li riguardi. Le conseguenze sembrano troppo in là nel tempo, si crede che comunque sia un problema di qualcun altro. E così abbiamo […]
Mondo Economico main partner della terza edizione del Digital Ethics Forum, in calendario il 18 e il 19 novembre prossimi. Una full immersion (gratuita e in streaming) per ragionare di […]
06 Dicembre 2021 14.00 – 18.30 Presso la Sala “Fratel Luigi” Piccola Casa della Divina Provvidenza Via Cottolengo n. 15, Torino OBIETTIVI Diffondere la cultura delle tecnologie emergenti, in particolar […]
Nelle biblioteche ben assortite viene dedicato molto lavoro a disporre il patrimonio librario in modo tale da favorirne la consultazione. L’ordine nella collocazione dei libri è a sua volta il […]
È un iscritto al Politecnico di Torino a vincere l´ambito premio di laurea messo in palio da FEDERTEC. L’ingegner Luigi Tagliavini, attualmente dottorando presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS, si […]
Il crowdfunding è in rapida ascesa e negli ultimi anni, e ancor di più dall´inizio della pandemia, ha determinato un considerevole aumento dei fondi inviati da remoto, fenomeno che ha […]
Durante il lockdown e le limitazioni sofferte nella pandemia, gli strumenti ed i dispositivi digitali hanno permesso la continuità dei rapporti sociali e la prossimità con le realtà più deboli […]
Nel calcio inglese sembra si stia aprendo una nuova bufera. Non riguarda la nazionale o le problematiche causate dalla Brexit, ma l’uso dei dati dei calciatori. Sono ormai centinaia i […]
Bannato da parte di Facebook per aver sviluppato un sistema che aiuta gli utenti a limitarne l´uso. Questa è la storia che racconta Louis Barclay, l´inventore del sistema che permette […]
Martedì 23 novembre alle 18 ed in presenza ed in streaming su www.saperi.news gli studenti universitari dell’associazione Prospettive con i giovani del Pompei Student Lab dialogano con il prof. Massimo Durante dell’Università […]
L’impiego diffuso dell’AI rischia col tempo di portarci a considerare gli umani come fossero macchine o le macchine quali titolari di dignità e diritti come gli umani. Non è così […]
Allestita la sala grazie alla collaborazione dei giovani del Machine Learning Journal Club e con le attrezzature donateci da Gruppo Scai partiamo con i corsi di Informatica Dolce per per anziani e non solo. Una grande […]
C’è un’esperienza che accomuna formatori, insegnanti, catechisti, educatori, psicologi e similari. Un’esperienza di fatica nel reinventarsi nel mondo digitale nel modo “A DISTANZA”. Nel primo lockdown c’è stata la corsa […]