I verbi del dopo Covid
Rinnovare, Riqualificare, Ricollocare. Questi i tre verbi chiave del futuro post covid secondo i risultati della Ricerca «Skills Revolution Reboot», presentata nel corso della Davos Agenda del World Economic Forum, […]
Rinnovare, Riqualificare, Ricollocare. Questi i tre verbi chiave del futuro post covid secondo i risultati della Ricerca «Skills Revolution Reboot», presentata nel corso della Davos Agenda del World Economic Forum, […]
“Ora apriamo insieme Google Immagini e digitiamo ‘Cristo re’: cosa viene fuori?” Che c’è di strano se stiamo cercando Dio su Internet? Forse molto, ma ormai ci siamo abituati: con […]
Un tema che riguarda il nostro futuro. In quest’ultimo appuntamento con “Era meglio quando…”, ciclo di incontri online che Villa Lascaris organizza in collaborazione con La Voce e il Tempo e la Pastorale della Cultura e […]
“Catto-social: il fenomeno don Ravagnani e le sfide digitali per la Chiesa” è un incontro online promosso da VinoNuovo.it in collaborazione con EMI Editrice Missionaria Italiana. Con don Alberto Ravagnani, […]
Il metodo scientifico induttivo si basa sull’osservazione, l’esperimento e lo studio dei risultati affinché sia replicabile, ma cosa succede se i dati non vengono divulgati? Un gruppo di scienziati internazionali […]
Uno spettro si aggira per il mondo: lo spettro della digitalizzazione! Possiamo sintetizzare così, parafrasando Karl Marx, la (quarta) rivoluzione industriale in corso; ogni attività, lavoro, azione della nostra giornata […]
A luglio 2020 la Corte d’Appello inglese ha ritenuto contrario all’articolo 8 della Convenzione Europea dei Diritti Umani l’utilizzo di un sistema automatico di riconoscimento facciale (AFR) da parte della […]
È dubbio che il crescente ruolo dei mezzi tecnologici in ogni ambito della nostra vita determini, come alcuni pretendono, una vera e propria mutazione antropologica, che separerebbe drasticamente la forma […]
Un visore notturno e un termometro potrebbero salvarci la vita. Secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Nature condotta da Arnold Milstein, docente di medicina, Fei-Fei Li professoressa di […]
Ad oggi siamo abituati ad avere il supporto dell’intelligenza artificiale nel quotidiano, ma potrà aiutarci anche a fare la spesa? Grazie ad una collaborazione tra il centro tecnologico Azti, la […]
Il 3 ottobre scorso è stata emanata la terza enciclica del Pontefice argentino Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale “Fratelli tutti”, dopo “Evangelii Gaudium” e “Laudato si’”. L’epistola è, per […]
«Il senso comune è… la ‘filosofia dei non filosofi’». Così scriveva Antonio Gramsci nei suoi «Quaderni del carcere» (febbraio 1929) riferendosi a quelle idee sull’esistente elaborate acriticamente da chi ha […]
La libertà è consapevolezza della possibilità. È sapere di «poter potere». Di qui, è facile dedurre che esiste una libertà passiva e una libertà attiva: la prima riguarda la consapevolezza […]
Esistono dei cassonetti per la spazzatura detti «intelligenti» e sono una nuova forma di riciclo tecnologico. L’idea è nata da una formula della gestione dei rifiuti già esistente in Europa […]
Mercoledì 9 dicembre 2020 dalle 16.00 alle 17.30 – percorso di formazione Discorsi d’odio online organizzato da Mediavox per riconoscere e ad avere maggiore consapevolezza sulla pratica dell’hate speech. Per accedere […]
Come nel mondo reale anche nel mondo virtuale quel che conta è «unire» e non «dividere». La rete è diventata una estensione della nostra cultura, delle nostre storie e della […]
Un Perimetro Nazionale di Sicurezza Cibernetica per le funzioni vitali dell’Italia: è entrato in vigore il 5 novembre il primo Decreto per l’attuazione del progetto. Sarà uno scudo difensivo per […]
WikiLeaks stravolge il giornalismo tradizionale ed inaugura l’era dei leaks, la fuga di notizie rilasciate online. Di questo scrive Philip Di Salvo nel suo libro «Leaks. Whistleblowing e hacking nell’età […]
Ad introdurre e coordinare i vari interventi sarà la Dott.ssa Stefania Contesini, responsabile del Laboratorio Filosofia Impresa. Relatori: Dott.ssa Elisabetta Bracci, Facility Management Specialist – Siamo disposti a farci (ri) […]
La blockchain è una delle tecnologie più innovative degli ultimi anni e la sua applicazione è possibile in una vasta gamma di settori correlati. Se indossiamo le lenti del ragioniere, […]
Frenare la condivisione di false notizie, in particolare quelle sul Coronavirus, sta assumendo un ruolo fondamentale per gli enti che lavorano sul web. Troppo spesso accade che le notizie false […]
Samsung è già pronta per dare il via allo sviluppo del 6G, lo conferma la pubblicazione del libro bianco che definisce le sfide e le prospettive della futura rete mobile. […]
Oggi molte attività umane sono supportate da algoritmi. L’Intelligenza Artificiale può costituire un’opportunità senza precedenti nello sviluppo del mondo industriale e della società civile, ma l’utilizzo incauto e non controllato […]
C’E’ TEMPO SINO A FINE NOVEMBRE PER PARTECIPARE ALLA QUINTA EDIZIONE DEL PREMIO INNOVAZIONE 4.0 DELLA FIERA INTERNAZIONALE A&T La Fiera Internazionale A&T conferma la propria vocazione di evento a […]
L’ingresso nel foyer, lo strappo del biglietto, il caldo accogliente della poltrona e il brusio di sottofondo. Quei piccoli gesti che per molti erano abituali, ma sempre emozionanti, dall’inizio della […]
Facciamo un passo avanti: se, quanto più una domanda è veramente filosofica, tanto più è aperta a tante risposte, quali sono le domande filosofiche par excellence? Ma certo, proprio quelle […]
Amazon espande ulteriormente il proprio ambito di influenza sul commercio e la distribuzione globale. Si è appresa recentemente la notizia che la piattaforma di Jeff Bezos ha cominciato ad offrire […]
Che cos’è e come può essere una realtà immateriale? Quale relazione ha uno strumento con le scelte dell’umanità? E con la verità comunicata da Dio? A partire dall’oggi e dal […]
Appuntamento il 25 e il 26 novembre con gli eventi organizzati da AIxIA interamente dedicati all’AI e alle questioni etiche Milano, 12 novembre 2020 – Due gli appuntamenti digitali, organizzati dall’Associazione […]
Torino sarà la sede dell’Istituto italiano per l’Intelligenza artificiale (I3A), struttura di ricerca e punto di riferimento per lo sviluppo dell’IA in Italia che potrà contare, a regime, su un […]