TikTok, minaccia gli Usa?
Di recente Eric Adams, il Sindaco della Grande Mela, si è molto preoccupato dei potenziali rischi di cybersecurity rappresentati dall’utilizzo di TikTok sui dispositivi di proprietà della Città da parte […]
Di recente Eric Adams, il Sindaco della Grande Mela, si è molto preoccupato dei potenziali rischi di cybersecurity rappresentati dall’utilizzo di TikTok sui dispositivi di proprietà della Città da parte […]
Vorrei qui intervenire sulla grande tematica del transumano nel nostro tempo, pur sapendo che il tema è assai complesso soprattutto se affrontato con approccio teologico-morale. Le recenti polemiche circa la così detta […]
L’oblio “cd oncologico” è il diritto a che la società non si ricordi più dei tumori sconfitti dalle persone che ne sono state affette garantendo alle medesime una vita per […]
A seguito del recepimento del AI Act dell’Unione Europea la Spagna si muove verso una maggiore tutela dei propri cittadini e sigla il decreto regio per la costituzione della “Agencia […]
Oltre alla zizzania, nel campo dei social è possibile trovare buon grano? Questa la domanda che mi ha suscitato la riflessione di Elisa Manna sulla “grande delusione dei social“. Dopo […]
Riprendiamo dopo la pausa estiva il nostro settimanale appuntamento con la riflessione e le notizie sulla condizione digitale nell’auspicio che i nostri lettori abbiano avuto del tempo per stare con […]
Orgoglio italiano: l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS San Raffaele di Roma è in prima linea al servizio della medicina predittiva in ambito oncologico partecipando al […]
L’accesso alle notizie è sempre più semplice, eppure è ogni giorno più complesso fidarsi delle informazioni online. Dilaga la preoccupazione rispetto a disinformazione e fake news, per questo è necessaria […]
Il messaggio per la giornata del primo gennaio dedicato all’Ai che è quanto più di nuovo e radicale investe il tempo che viviamo. Bergoglio sollecita un dialogo su queste nuove […]
Don Luca Peyron: la scienza spiegata con la fede e la fede spiegata con la scienza ‘Cieli sereni’ di don Luca Peyron è un percorso che incrocia la luce che viene […]
Pubblichiamo parte della relazione tenuta da Giorgio Ceragioli al Seminario Internazionale Ecumenico di Verbania-Intra nel luglio 1984 che aveva come tema: «I mega-trends della cultura tecnologica e il futuro della […]
Nasce a Torino la piattaforma Language Aid, un progetto ambizioso e innovativo che mette in comunicazione organizzazioni che lavorano con i migranti con mediatori linguistici e traduttori. Questo servizio di traduzione si basa […]
Recentemente i ricercatori della società di sicurezza Sophos hanno evidenziato una nuova problematica digitale che crea danno agli utenti. Alcuni cybercriminali, infatti, hanno iniziato a creare delle finte applicazioni, disponibili […]
Cosa accade quando la macchina sale in cattedra? Nelle more della chiusura temporanea di ChatGpt da parte del Garante ho chiesto ai giovani dei gruppi che seguo nel mio ministero sacerdotale […]
Accanto all’acquisto di device di qualunque tipo è previsto un aggiornamento periodico del software che corregge i bug e ci protegge dalle vulnerabilità. Un giorno, però, gli aggiornamenti smettono di […]
Lo scorso 14 giugno 2023, il Parlamento europeo ha dato il suo benestare adottando con 499 voti a favore, 28 contrari e 93 astenuti, l’AI Act e cioè il Regolamento […]
Be My Eyes, un’applicazione per smartphone gratuita, nata inizialmente per mettere in contatto le persone non vedenti con dei volontari (circa 6,3 milioni) pronti ad aiutarli da remoto per ogni […]
L’allarme proviene dai colossi del web: l’intelligenza artificiale, così sviluppata senza regole precise, potrebbe portare all’estinzione dell’umanità. Se non è la prima occasione che riaffiora una tale preoccupazione, adesso e […]
È stata sviluppata “Crystal”, la base Ai del nuovo Rinascimento tecnologico italiano Quasi la totalità delle aziende utilizza la strategia di analisi e gestione dei dati aziendali del “business intelligence”. […]
Secondo gli esperti informatici, le reti 6G cambieranno il modo in cui ci connettiamo gli uni agli altri ed il modo in cui lavoriamo, dato che sarà parte integrante di […]
L’Unione Europea prova a dare alla tecnologia il posto che merita: a servizio. Perché l’AI non è Satana ma senza una direzione umana è un potere che fa e farà […]
«Siamo macchine anche noi o siamo esseri che vanno oltre l’aspetto della macchina? Se invece siamo esseri coscienti e la coscienza non è un fenomeno algoritmico, allora è un altro […]
È cominciato ieri, lunedì 12 giugno 2023, un viaggio spaziale. Alle ore 23.35, l’Aula Magna si è riempita di un applauso denso di felicità, commozione e speranza. Studenti, insegnanti, genitori, e chiunque […]
Quali conclusioni? Proponiamo tre “idee-forza” del discernimento effettuato. La prima è rendere vicino quanto è lontano. L’ecclesiologia di Francesco e, quindi, la sua proposta pastorale ci invita a passare da […]
Le nuove tecnologie oggi possono sostituire le comuni e normali funzionalità motorie e in un certo senso guarire. Intendiamoci non fanno miracoli, anche perché non spetta loro, ma possono aiutare […]
È stata presentata, nell’area della Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, la fondazione Future Ai Research (FAIR), un partenariato esteso sull’Intelligenza Artificiale. I principali obiettivi di questa fondazione […]
Il suo nome è legato a una delle più rivoluzionarie invenzioni in ambito tecnologico: il microprocessore. Federico Faggin, il fisico, inventore e imprenditore di origini vicentine e statunitense d’adozione, già premiato […]
“Cieli sereni. Trovare Cristo seguendo le stelle (e con l’uso di un telescopio)” è il titolo del libro scritto da Don Luca Peyron, presbitero e a saggista della diocesi […]
La quinta puntata del nostro resoconto de La Chiesa ti ascolta ovvero il sinodo nell’ambiente digitale rende ragione della voce dei lontani. Il Sinodo Digitale ha cercato di ascoltare coloro […]
Da una recente indagine condotta da NewsGuard è emerso che molte content farm (gruppi di autori impegnati a postare contenuti specificatamente progettati per soddisfare gli algoritmi), sono in realtà gestite […]